L'Osteria di Correggio: lo spirito autentico della cucina emiliana

L'Osteria, trattoria a Correggio: la cucina emiliana nella sua versione più genuina e fatta in casa. Pasta fresca e salumi nel solco della tradizione.
L’Emilia Romagna è nota per il calore della sua gente e la bellezza della terra, ma è certamente la cucina la punta di diamante della regione.
Ci sono molti ristoranti stellati e blasonati, tuttavia se volete realmente entrare nello spirito della cucina emiliana, i piccoli ristoranti e le realtà locali più caserecce sono il meglio che si possa trovare.
Ne è un esempio L’Osteria di Correggio, una piccola trattoria, calda e accogliente, angolo di eccellenza locale, nella quale potrete trovare le specialità emiliane proposte nel modo più genuino possibile.
Ingredienti a Km 0 e piatti rigorosamente fatti in casa
Le specialità de L’Osteria di Correggio sono i piatti della cucina casalinga emiliana. Troverete salumi e formaggi prodotti in loco, il tipico gnocco fritto e le tigelle. La pasta fresca (tortelli, ravioli, tagliatelle e tutta la varietà tipica della regione) è fatta in casa, così come tutti i dolci e le torte della tradizione. Anche gli amaretti saranno appena sfornati! Non troverete nulla di preconfezionato o pronto.
Una cantina speciale: la carta dei vini
Il vino è un altro motivo di interesse per questo locale rustico ma curato e dai sapori autentici. La cantina prevede una carrellata di vini rossi regionali fra i migliori: Lambrusco, Gutturnio, Lini fra i più noti e per chi invece ama le bollicine, c’è un’ampio ventaglio di vini frizzanti di grande qualità, fra i quali diverse etichette di Prosecco e Franciacorta.
Il menù: ogni giorno una novità
Se visitate il sito internet de L’Osteria, potrete scaricare il Menù del Giorno: quotidianamente la trattoria propone sempre piatti e ricette nuove per non annoiare i clienti più affezionati e garantire sempre innovazione e varietà nel gusto. C’è anche la possibilità di assaggiare un Menù fisso, con un tris di primi e lo gnocco fritto come secondo oppure di scegliere tranquillamente piatti dal menù alla carta.
Fra gli antipasti abbiamo: culaccia, acciughe del Cantabrico, tartare di Fassona, per citarne alcuni. Se amate la pasta emiliana fatta in casa, avrete una selezione molto ampia di ravioli e tortelli con carne ma anche vegetariani, con ripieni alla zucca, alle patate, ai funghi, con mandorle e molto altro. Le tigelle sono da farcire con gli eccellenti salumi della zona e il menù dolci fa venir l’acquolina in bocca anche a chi scrive: salame dolce, cheesecake, torte della nonna, millefoglie e tante altre prelibatezze che vi faranno concludere il pasto nel migliore dei modi.
Un ristorante sempre aperto
L’Osteria di Correggio è aperta anche a pranzo: nella pausa del vostro lavoro potrete quindi rifocillarvi nel modo più genuino possibile con la grande tradizione emiliana. Il ristorante si trova proprio nel centro città e, se siete turisti, può essere un punto di partenza per andare a visitare anche Ferrara, Mantova, Modena e Reggio Emilia. È gradita la prenotazione, perché il posto è sempre molto affollato e di piccole dimensioni. Chiamate direttamente e riservate il vostro tavolo per un’esperienza culinaria unica.