Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Un consorzio aggrega le imprese che hanno necessità di regolare e coordinare lo svolgimento delle attività di interesse comune. Le finalità di questo genere di aggregazioni possono essere diverse: dall’esigenza di disciplinare la concorrenza fra aziende dello stesso settore, alla volontà di ridurre i costi, assegnando a ciascuno dei consorziati la responsabilità di una determinata fase del processo produttivo.
Alcuni consorzi, come quelli agrari, nascono per svolgere attività di interesse comune, quali l’acquisto delle sementi e di macchine agricole. Per difendere l’ambiente, riducendo gli sprechi e limitando l’inquinamento, esistono anche consorzi obbligatori, che regolano l’attività di settori come lo smaltimento dei rifiuti e il recupero degli oli lubrificanti usati.
Esistono inoltre associazioni consortili finalizzate alla tutela e alla valorizzazione di produzioni agroalimentari d’eccellenza. Spesso i produttori di vini, formaggi o salumi particolarmente pregiati, dal Moscato d’Asti al prosciutto di Parma, ricorrono a questa forma di aggregazione per difendersi dai tentativi di contraffazione. In questi casi viene predisposto anche un disciplinare di produzione che detta le regole essenziali a cui attenersi per potersi fregiare del marchio di qualità.