Pagani si trova nella zona più a nord della provincia di Salerno, nel territorio della Valle del Sarno, alle pendici settentrionali dei Monti Lattieri. Seconda città più densamente popolata della sua provincia dista 15 chilometri da Salerno e 32 da Napoli. Sul suo territorio scorre il torrente Cavaiola, affluente del Sarno. Le sue origini sono antichissime, i primi insediamenti risalgono all’età Romana.
L'
agricoltura è la principale risorsa dell’economia di Pagani. Nella
piana del Sarno si coltivano frutta e ortaggi. Sul territorio sono presenti numerosi
mercati ortofrutticoli e industrie fra le quali si evidenziano le imprese conserviere e quelle che producono imballaggi. Il settore turistico trae vantaggio da una forte presenza di visitatori nei mesi estivi per cui sono presenti
alberghi in cui alloggiare e
numerosi ristoranti dove gustare le
specialità tipiche della zona.