Cosa vedere a Cava de' Tirreni tra arte e storia
L’itinerario di visita alla scoperta del centro storico di Cava de’ Tirreni inizia con le vie porticate di questo splendido borgo medievale, raggiungendo Borgo Scacciaventi, che è stato edificato tra il XV e XVIII secolo ed è ricco di palazzi barocchi ed edifici commerciali. Proprio qui, visto l’ordine e la pulizia della strade, è possibile capire perché questa città venga definita come “la piccola Svizzera” vicino a Salerno.
Un’altra attrazione molto apprezzata è il Santuario Francescano risalente al 1500: completamente ristrutturato dopo il terremoto del 1980, è uno dei simboli della città, molto apprezzato sia dai turisti che dagli abitanti del luogo. Questo complesso si sviluppa su tre livelli che sono la chiesa superiore, la cripta e la chiesa inferiore, mentre a destra della facciata si staglia il campanile, edificato nel 1584 in sei ordini. Proseguendo l’itinerario si raggiunge l’Abbazia della Santissima Trinità che è stata fondata nel XI secolo: come altri edifici religiosi della zona, anche questo è stato ampliato e modificato, pur conservando ancora diversi elementi medievali. Di grande pregio è soprattutto l’Archivio che risale al 1205 ed è stato rinnovato nel 1779.
Infine un’altra attrazione da non perdere è il Castello di San Auditore che si erge sul monte dominante di Cava de’ Tirreni, e che in passato garantiva la sicurezza della strada principale che collegava la città a Salerno. Nel 1943, al termine della seconda guerra mondiale, fu danneggiato dai bombardamenti anglo-americani perché ritenuto roccaforte dell'esercito tedesco, ma nel 1970 venne restaurato. Ogni anno, il giovedì dell'ottava del Corpus Domini di tengono i festeggiamenti del Santissimo Sacramento, per commemorare il Miracolo Eucaristico che, nel 1656, salvò la città dalla peste, portata da soldati spagnoli.
Cosa mangiare a Cava de' Tirreni: i piatti della tradizione
Cava de’ Tirreni non è solo uno splendido borgo medievale in cui godere del clima incantevole della Costiera Amalfitana, ma anche la destinazione perfetta per gli
amanti della cucina tipica campana. Tra i piatti di spicco da assaggiare si possono citare infatti i fusiddi alla cilentana, le penne allo scarpariello, i tagliolini al limone, gli spaghetti con la salsa di olive, il coniglio mbuttunato, le
alici in piattella alla salernitana e i totani con patate. I
ristoranti di Cava de’ Tirreni in cui puoi concederti un pranzo o una cena indimenticabili sono la Taverna Sciacciaventi e il Ristorante Di Luccio: un’esperienza di viaggio, per essere completa e autentica, non può essere vissuta senza degustare i prodotti tipici del territorio!