Che cosa vedere a Castrovillari tra storia e arte
L’itinerario di visita alla scoperta del centro storico di Castrovillari inizia con il simbolo della città che è il Castello Aragonese realizzato nel 1490 d.C. come fortezza difensiva. Dopo numerosi lavori di restauro, il castello è aperto al pubblico ed è possibile fare visite guidate che mostrano i percorsi più segreti. L’atmosfera, sicuramente cupa, ha dato modo che si sviluppassero molte superstizioni tra la gente dei dintorni e questo rende l’esperienza di visita ancora più unica. Un’altra destinazione imperdibile è il Museo Archeologico di Castrovillari che custodisce il patrimonio archeologico del territorio dalle epoche preistoriche fino all'alto Medioevo e documenta la storia dell'area che va dalla Sibaritide al Pollino.
Infine non bisogna dimenticare il Santuario di Santa Maria del Castello che si trova sulla collina della Madonna del Castello, da cui è possibile godere di un fantastico panorama. Riguardo alla sua costruzione si tramanda una leggenda secondo cui il il condottiero Ruggero I volle costruire un castello proprio su questa collina, ma il ritrovamento di un'icona religiosa raffigurante la Vergine Maria fece sì che qui venisse invece costruita una chiesa, alla quale vi si accede tramite un bel cammino alberato in salita.
Che cosa fare a Castrovillari per gli amanti della natura
Non solo chiese e monumenti, ma anche tantissime possibilità di svago per gli amanti della natura: Castrovillari infatti è la destinazione perfetta per gli amanti dell’escursionismo grazie alla presenza di sentieri tra cui spicca la Mulattiera dei Moranesi che inizia dai ruderi del convento di Colloreto e raggiunge le vette del Monte Pollino. In questa località infatti sono disponibili gite guidate adatte sia a sportivi di primo livello che ad amanti della natura che preferiscono concedersi camminate meno impegnative, raggiungendo per esempio il Piano di Ruggio o le Gole di Jannace: un’esperienza a contatto con la natura davvero unica e autentica.
Cosa mangiare a Castrovillari: i piatti della tradizione
Dopo aver scoperto i tesori artistici e naturalistici di Castrovillari, non bisogna dimenticare di dedicarsi a un’esperienza di gusto a 360 gradi, assaggiando i piatti tipici della tradizione gastronomica calabrese. Tra quelli più apprezzati spiccano i vruacculi i rapa e sazizza, le costolette d’agnello alla cosentina, le mazzacorde alla cosentina preparate con interiora di agnello, le alici schiattate e il baccalà alla cosentina. I ristoranti di Castrovillari in cui assaggiare i piatti della tradizione sono l’Osteria la Torre Infame e il Ristorante Il Giardino: un viaggio tra i sapori di una terra dal fascino magico.