Conto corrente ordinario
Il conto corrente ordinario è il classico tipo di conto corrente, offerto da tutte le migliori banche e rivolto sia ai privati che alle aziende. Mette a disposizione tutti i servizi bancari e ne esistono diverse formulazioni: a costo fisso, che prevede un canone annuo ed operazioni illimitate; a consumo, che non ha un canone fisso ma un costo per singola operazione; con franchigia, il cui canone copre un numero di operazioni gratuite oltre il quale viene addebitata ogni operazione aggiuntiva; a pacchetto, che include alcuni servizi extra come cassette di sicurezza o assicurazioni.
Conto corrente online
Negli ultimi anni si è inoltre ampiamente diffusa la pratica di sottoscrivere un conto corrente online: ad offrire conti gestibili interamente in via telematica non sono solo le principali banche italiane che vantano una presenza storica sul territorio, ma anche banche di nuova generazione unicamente online che non hanno filiali fisiche. Uno dei principali vantaggi di questo tipo di conto è l'economicità; nella maggior parte dei casi si tratta infatti di conti a costo zero, che non prevedono canone, né addebiti per le operazioni.
Come scegliere la banca migliore
A seconda delle esigenze personali, un correntista può cercare in una banca alcuni servizi aggiuntivi: chi deve acquistare casa può scegliere una banca per accendere un mutuo, gli imprenditori possono necessitare di consulenza in fatto di finanziamenti; nella quotidianità le banche sono il luogo dove versare o incassare assegni, consegnare i documenti per la domiciliazione delle bollette, ricevere una carta di credito o usufruire dello sportello bancomat.
Per queste ragioni è fondamentale saper scegliere tra le banche quella che ti offra condizioni convenienti ma anche chiarezza e trasparenza. PagineGialle ti aiuta a individuare i recapiti delle filiali più importanti, ti fornisce una scheda informativa circa e i prodotti offerti, siti internet e recensioni degli utenti che utilizzano il servizio.
Domande Frequenti - Banche
Quanto si può prelevare in banca?
L'importo varia dalle condizioni della propria banca. Generalmente il limite di prelievo giornaliero varia dai 500 ai 1.000 euro, mentre il limite mensile può variare dai 2.000 ai 3.000 euro.
Quanto tempo ha la banca per liquidare gli eredi?
Il codice civile prevede un massimo di sei mesi, tuttavia i termini previsti nel contratto di conto corrente possono essere inferiori.
Dove si trova la Banca Centrale Europea?
La Banca Centrale Europea (BCE) ha sede a Francoforte, in Germania.
Quanto costa una cassetta di sicurezza in banca?
Solitamente una cassetta di dimensioni medio-piccole può costare tra i 50 e i 200 euro l’anno.