Questo è il loro modo di lasciare una aiuola ( con erbacce) quando li si chiama per pulizia neppure economica...
Anche l ' aiuola è stata realizzata da loro quest' anno con telo che doveva impedire la crescita di erbacce e sovrappisto acciotolato bianco.
Questo è il loro modo di lasciare una aiuola ( con erbacce) quando li si chiama per pulizia neppure economica...
Anche l ' aiuola è stata realizzata da loro quest' anno con telo che doveva impedire la crescita di erbacce e sovrappisto acciotolato bianco.
Risposta da
Vivai Gardenia
più di due anni
I fatti non rispondono alla realtà e la Dottoressa lo sa bene, il lavoro richiesto non era assolutamente stato pattuito, ed anzi è stato effettuato un trattamento con diserbante senza aggravio di costi, benché fosse stato ben spiegato che dopo due mesi di incurie la crescita delle erbacce fosse più che normale poiché le infestanti riescono a cresce...
I fatti non rispondono alla realtà e la Dottoressa lo sa bene, il lavoro richiesto non era assolutamente stato pattuito, ed anzi è stato effettuato un trattamento con diserbante senza aggravio di costi, benché fosse stato ben spiegato che dopo due mesi di incurie la crescita delle erbacce fosse più che normale poiché le infestanti riescono a crescere tra i ciottoli anche al di sopra del telo pacciamante che peraltro non assicura la totale non insorgenza delle infestanti, fatto portato a conoscenza della Dottoressa al momento dell'installazione.
Purtroppo per una efficace e duratura pulizia dalla infestanti è necessario attendere l'effetto del diserbante per poi procedere alla rimozione delle erbacce (e poi mantenere pulito). Una pulizia totale manuale ha ovviamente tutto un altro costo. Ci fa piacere che la Dottoressa abbia scritto la recensione così siamo riusciti almeno in parte a spiegare quello che non siamo riusciti a dire a voce visto che la Dottoressa non lascia parlare!!!!
per evitare che le foglie acquistino un sapore amarognolo
Le piante aromatiche, con i loro intensi profumi e gli oli essenziali in esse contenuti e che io utilizzo in cucina per esaltare il sapore dei piatti portati in tavola in modo naturale e sano. In questo vivaio trovo fiori radici e semi delle erbe aromatiche che conferiscono infatti quel tocco speciale alle pietanze, il cui sapore si trasforma semp...
Le piante aromatiche, con i loro intensi profumi e gli oli essenziali in esse contenuti e che io utilizzo in cucina per esaltare il sapore dei piatti portati in tavola in modo naturale e sano. In questo vivaio trovo fiori radici e semi delle erbe aromatiche che conferiscono infatti quel tocco speciale alle pietanze, il cui sapore si trasforma semplicemente grazie all'aggiunta di qualche foglia di basilico, d'alloro, di prezzemolo o di una manciata di capperi. Qui trovo piante certamente meritevoli di essere conosciute e che esaltano i sapori dei piatti come basilico, che troviamo anche essiccato, ma possono essere anche surgelate. Trovo anche prezzemolo, ma anche sapori e profumi forti come aglio, e cipolla. I consigli che ricevo sono quelli di raccogliere le foglie prima della fioritura, per evitare che le foglie acquistino un sapore amarognolo.
Dottoressa Enza Maria O.
più di due anni
Questo è il loro modo di lasciare una aiuola ( con erbacce) quando li si chiama per pulizia neppure economica... Anche l ' aiuola è stata realizzata da loro quest' anno con telo che doveva impedire la crescita di erbacce e sovrappisto acciotolato bianco.
Questo è il loro modo di lasciare una aiuola ( con erbacce) quando li si chiama per pulizia neppure economica... Anche l ' aiuola è stata realizzata da loro quest' anno con telo che doveva impedire la crescita di erbacce e sovrappisto acciotolato bianco.
I fatti non rispondono alla realtà e la Dottoressa lo sa bene, il lavoro richiesto non era assolutamente stato pattuito, ed anzi è stato effettuato un trattamento con diserbante senza aggravio di costi, benché fosse stato ben spiegato che dopo due mesi di incurie la crescita delle erbacce fosse più che normale poiché le infestanti riescono a cresce...
I fatti non rispondono alla realtà e la Dottoressa lo sa bene, il lavoro richiesto non era assolutamente stato pattuito, ed anzi è stato effettuato un trattamento con diserbante senza aggravio di costi, benché fosse stato ben spiegato che dopo due mesi di incurie la crescita delle erbacce fosse più che normale poiché le infestanti riescono a crescere tra i ciottoli anche al di sopra del telo pacciamante che peraltro non assicura la totale non insorgenza delle infestanti, fatto portato a conoscenza della Dottoressa al momento dell'installazione. Purtroppo per una efficace e duratura pulizia dalla infestanti è necessario attendere l'effetto del diserbante per poi procedere alla rimozione delle erbacce (e poi mantenere pulito). Una pulizia totale manuale ha ovviamente tutto un altro costo. Ci fa piacere che la Dottoressa abbia scritto la recensione così siamo riusciti almeno in parte a spiegare quello che non siamo riusciti a dire a voce visto che la Dottoressa non lascia parlare!!!!
Mostra di piùVincenzo N.
più di due anni
Le piante aromatiche, con i loro intensi profumi e gli oli essenziali in esse contenuti e che io utilizzo in cucina per esaltare il sapore dei piatti portati in tavola in modo naturale e sano. In questo vivaio trovo fiori radici e semi delle erbe aromatiche che conferiscono infatti quel tocco speciale alle pietanze, il cui sapore si trasforma semp...
Le piante aromatiche, con i loro intensi profumi e gli oli essenziali in esse contenuti e che io utilizzo in cucina per esaltare il sapore dei piatti portati in tavola in modo naturale e sano. In questo vivaio trovo fiori radici e semi delle erbe aromatiche che conferiscono infatti quel tocco speciale alle pietanze, il cui sapore si trasforma semplicemente grazie all'aggiunta di qualche foglia di basilico, d'alloro, di prezzemolo o di una manciata di capperi. Qui trovo piante certamente meritevoli di essere conosciute e che esaltano i sapori dei piatti come basilico, che troviamo anche essiccato, ma possono essere anche surgelate. Trovo anche prezzemolo, ma anche sapori e profumi forti come aglio, e cipolla. I consigli che ricevo sono quelli di raccogliere le foglie prima della fioritura, per evitare che le foglie acquistino un sapore amarognolo.
Mostra di più