Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
L'arancio amaro, detto anche melàngolo, è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, che raggruppa gli agrumi. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo (Citrus maxima) e il mandarino (Citrus reticulata), originario del sud-est asiatico ma che da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto e talea anche in ambiente mediterraneo e in Sud-America. Molte varietà di arancio amaro sono utilizzate per l'estrazione dell'olio essenziale usatissimo dall'industria profumiera e come additivo aromatizzante. Vanta inoltre proprietà medicinali. In ambito vivaistico è usato da sempre come portinnesto.
9,90€
Varietà di arancio dolce con albero ad elevata vigoria, portamento assurgente, chioma mediamente espanse, di elevata produtivitià e a maturazione medio-tardiva. Il frutto presenta forma sferoidale, dimensioni medio-grande (200g) con colorazio e rosso intenso. Polpa di colore rosso con elevata succosità e in assenza di semi.
9,90€
Varietà di arancio rosso risanata da microinnesto. Frutto di forma sferoidale e di peso medio intorno a 220 g, presenta una buccia non molto spessa, soffice, di coloregiallo-arancio con pigmentazione antocianica non estesa uniformente. La polpa si presenta altamente deliquescente di colore arancio intenso con screziature antocianiche molto pronunciate. La fruttificazione è costante e la produttività elevata. La maturazione è mediamente tardiva. La selezione è interessante per l'intensa pigmentazione antocianica della buccia e della polpa dei frutti maturi. Tuttavia queste caratteristiche sono variabili e fortemente influenzate dalle condizioni pedoclimatiche.
9,90€
Il “limone femminello siracusano”, con poche spine, si caratterizza per un elevato sviluppo vegetativo. I frutti dalla forma ellittica, raggiungono una pezzatura medio-grossa, sono di colore giallo, molto succosi, con elevata acidità ed una media persistenza sulla pianta dopo la maturazione. Questa varietà è apprezzata a livello mondiale per la grande qualità dei frutti. Risulta di elevata e costante produttività ed entra in produzione piuttosto precocemente.
9,90€
Varietà di arancio dolce con albero di media vigoria, portamento procombente, chioma compatta di media produttività ed epoca di maturazione precoce. Il frutto presenta forma sferoidale, medie dimensioni (190g) e di colorazione arancio. Polpa di colorazione arancio con media succosità e assenza di semi.
9,90€
Varietà di clementino ibrido triploide, derivante dall'incrocio tra Monsreal e Tarocco. Il clone apireno non è influenzabile dalla presenza di polline estraneo.mFrutto dal sapore eccellente, intermeio tra clementine e Tarocco, di notevole pezzatura, molto attraente per l'accentuata pigmentazione antocianica della polpa e della buccia.
9,90€
Il satsuma (detto comunemente miyagawa o myacawa) è una specie di agrume, un mandarancio, senza semi e facile da sbucciare. Il frutto è di forma tondeggiante, leggermente schiacciata all'estremità superiore e inferiore (oblata) ed è piuttosto dolce se paragonato a molti altri agrumi. Le dimensioni del frutto sono più o meno quello degli altri mandaranci. I Satsuma sono noti per la loro buccia morbida e vellutata. Il frutto ha una maturazione precoce (tra ottobre e dicembre) e risulta essere molto apprezzato come primizia. Il frutto resiste sulla pianta anche fino a primavera, ma perde quasi tutto il suo sapore, per cui viene lasciato sulle piante solamente con funzione ornamentale.
9,90€
E’ un ibrido ottenuto in Florida nel 1942 dall’incrocio tra clementine Fina e tangelo Orlando, descritto nel 1964. la pianta ha caratteristiche simili a quelle del clementine Oroval. Il frutto è di ottima pezzatura, molto succoso e dolce; in Spagna matura in dicembre-gennaio e si mantiene bene sulla pianta sino a febbraio. In Spagna, dove ha avuto una certa diffusione, è conosciuto con il nome di Clemenvilla; in Israele con il nome di Suntina. Autosterile. In Italia, nelle zone di vocazione del clementine, ha manifestato buona produttività ad apirenia, quando viene coltivato lontano da altri agrumi.
9,90€
Originario della Sicilia (Catania e Messina), è la seconda cultivar più prodotta sul territorio italiano. Negli ultimi anni si è diffusa fra gli agrumicoltori soprattutto per l’elevata resitenza al mal secco. La pianta, è rifiorente e di sviluppo vegetativo piuttosto ridotto, lento, e raccolto. Ha portamento espanso, rami con internodi brevi, penduli e molto numerosi; La chioma risulta pertanto molto densa. Il frutto, non particolarmente omogeneo sulla pianta, contiene poco succo.
9,90€
Il limone Interdonato è un agrume siciliano, frutto dell’incrocio tra un cedro e un limone locale (Fiumedinisi - ME). Limone di dimensioni medio-grandi, molto simile al cedro, dal sapore delicato e poco acidulo. Chiamato "frutto fino" per la buccia a grana molto fine, caratteristica insolita per i limoni siciliani. La scorza è dolce.
9,90€
La limetta o lima è un agrume verde derivato da diverse piante del genere Citrus, come ad esempio la Citrus aurantiifolia, la Citrus × latifolia, la Citrus hystrix, la Citrus glauca. È commercialmente nota come lime. Varietà molto robusta, simile al limone, ma meno agra e con un gusto assai piacevole; fa parte delle limette dolci e viene coltivata solamente in Italia.
9,90€
La pianta possiede una media vigoria, il portamento è assurgente e il fogliame è verde non molto intenso. Il Frutto è un classico clementino, dolce e senza semi. I frutti sono molto dolci succosi e molto buoni, la buccia è mediamente sottile, i semi sono pressochè assenti salvo alcuni. Il clementino precoce possiede moltissime virtù, è infatti una delle prime piante di agrumi a maturare. I frutti iniziano a maturare dalla prima decade di novembre. Una fioritura quindi invernale.
9,90€
Varietà di arancio dolce con albero di elevata vigoria, portamento rotondeggiante ma non uniforme in tutta la chioma, per cui presenta un aspetto scapigliato. La cultivar è a maturazione medio-precoce con elevata produttività e fruttificazione costante. Il frutto presenta medie dimensioni, forma obovoidale con colorazione della buccia giallo-arancio, arrosato da un lato su oltre metà della superficie e navel assente. Polpa giallo arancio con lievi screaziature, tessitura fine con vescichette sottili ed allungate.
9,90€
Varietà di arancio dolce con maturazione precoce: la raccolta ha inizio tra la fine di ottobre inizio novembre e si protrae fino a gennaio-febbraio. Il frutto presenta colore della buccia giallo arancio intenso, forma da sferoidale ad obovoide, calibro medio-grosso, inferiore alla varietà di origine. La polpa è di tessitura grossolana, molto dolce, moderatamente succosa. I semi sono assenti. La produttività è buona. La pianta ha un vigore medio, un portamento espanso ed una chioma non molto densa. La foglia è piccola, ellittica e dal colore verde scuro caratteristico. E' una cultivar che esalta la propria precocità nelle zone a maturazione precoce, è molto sensibile alle gelate primaverili ed al caldo eccessivo durante l'allegagione del frutto (giugno). E' una delle migliori ed interessanti varietà ombelicate a maturazione precoce adatta al consumo fresco.
9,90€
Il limone Zagara Bianca è una pianta di origine persiana, ma che ha avuto una diffusione unica in terra italiana e nello specifico in Sicilia, dove ha mostrato tutti i suoi pregi e le sue qualità. Riconoscibile sia dal colore dei fiori, che tendono al bianco, sia per la mancanza delle venature violacee sulle foglie, che si presentano di colore verde chiaro. Le foglie possono essere associate a quelle dell’arancio, sia per forma che per colorito, specialmente nei mesi primaverili. I frutti si presentano di forma ovale, e sono caratterizzati da una spessa buccia di colore giallo molto acceso, che tende al pallido. E’ una piante che ama i climi caldi e che, di conseguenza, mostra segnali di sofferenza quando le temperature calano o si avvicinano allo zero, quando questo agrume tende a defogliare.
9,90€
Varietà di limone di origine italiana, con albero sempreverde, grande, senza spina, dal portamento espanso, mediamente vigoroso e di elevata produttività. Il frutto presenta pezzatura medio-elevata, di forma ellittica od oblunga, con collo comunemente ben sviluppato o con collare solcato. Buccia di colorazionee giallo citrico a maturazione completa, di medio spessore, liscia e aderente alla polpa.
9,90€
Varietà di clementino con a frutti di forma sferoidale, lievemente schiacciata ai poli, e il diametro variabile mentre la buccia di colore arancio, con la quale si può ottenere un'infuso avente forti proprietà digestive, mentre la polpa è dolce e profumata. I frutti iniziano a maturare a metà-fine ottobre, hanno buone caratteristiche qualitative e sono apireni.
9,90€
Mutazione gemmaria della cultivar Selecta, presenta frutto d'elevata pezzatura, colore arancio o biondo, forma da sferoidale ad obovoidale (ovale-allungata) e base arrotondata e percorsa da solchi. L'apice è rotondeggiante (a volte prominente) con presenza d'ombellico di grandezza variabile ed a volte prominente oppure occluso. La buccia è poco spessa e di grana molto fina. La polpa è di colore uniformemente aranciata (varia in funzione dello stato di maturazione dal giallo-arancio all'arancio intenso), tessitura grossolana e tenera con vescichette tozze, succosa, croccante, con contenuto in zuccheri medio e scarsa acidità e con assenza di semi. Il succo tende ad acquistare un sapore amaro per la presenza di limonina. La maturazione in Sicilia ha inizio a metà dicembre, ma siccome resiste bene sulla pianta la raccolta avviene da metà gennaio in poi. L'albero ha medio vigore, portamento rotondeggiante (dovuto anche alla sua tendenza a ramificarsi orizzontalmente o verso il basso) ed espanso con chioma regolare e folta, spine presenti nei rami più vigorosi, entrata in produzione tardiva e produttività elevata.
9,90€
La pianta ha una crescita piuttosto assurgente. I rametti allo stato giovanile appaiono di colore rossastro con foglie lunghe fino a 20 cm. I fiori crescono in gruppi e sono molto profumati; i bocci, dai petali rossastri, diventano bianchi a fiore aperto. Il frutto, di colore giallo chiaro, può raggiungere una dimensione di 20-30 cm; si presenta con una caratteristica forma allungata talvolta appuntita con una leggera protuberanza al peduncolo. La buccia è molto ruvida ed eccezionalmente spessa. L’albedo (l’interno bianco) costituisce infatti fino al 70% del frutto e risulta succoso, pertanto viene consumato assieme alla polpa. Il Limone cedrato “piretto” è di sapore aspro ma più dolce rispetto ad un limone e viene tuttavia apprezzato in insalate e contorni.
9,90€