Le più cercate Vedi tutte
  • Farmacie
  • Supermercati
  • Ristoranti
  • Estetisti
  • Parrucchieri
  • Medici
  • Dentisti
Cosa ti serve?
  • Dove Mangiare
  • Salute e Bellezza
  • Professionisti
  • Muoversi e Viaggiare
  • Dove Dormire
PagineGialle Shop
  • Inizia lo shopping
  • Carrello
IT DE
Magazine Pagine Gialle
Sei un'azienda?
  • Registra Azienda Gratis
  • Promuovi la tua attività
  • Come appare la tua azienda online?
  • Area Clienti Accedi
Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
PagineGialle
Inserisci il nome dell’attività
Inserisci l'indirizzo
Registra Azienda Gratis
  • Profilo PagineGialle
  • Recensioni
  • Password
  • Esci
Vitis Milano > Offerte

L'offerta di Vitis Milano

Vai allo shop
Le nostre categorie
Hofstatter - Kolbenhofer Schiava - 2023

Denominazione: Alto Adige DOC Vitigni: Schiava, Lagrein. Gradazione alcolica: 13,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: fino al 2025. Temperatura ideale: 16/18° C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Carni bianche, salumi, formaggi mediamente stagionati, Speck Alto Adige. Kolbenhofer deriva dal nome del vitigno su cui si coltivano le uve di schiava e lagrein che compongono questo vino rosso dell’Alto Adige. La raccolta manuale e la selezione in vigna permettono l’arrivo in cantina delle uve più sane e al giusto di grado di maturazione. Le fasi di lavorazione prevedono una vinificazione con diraspatura e fermentazione a temperatura controllata. Successivamente il vino riposa in acciaio dove fermenta a contatto con le bucce e svolge un processo di maturazione grazie al quale preserva un carattere vinoso, spigliato, fruttato e gioviale. Rosso rubino intenso, con abbondanti riflessi violaci al calice. All'olfatto arriva subito il bouquet fragrante e fruttato , caratterizzato da sentori di piccoli frutti di bosco, ai quali si aggiunge una gradevole nota di mandorla. Al palato si dimostra scorrevole nella beva e di buona persistenza. E' perfetto come vino da tutto pasto o anche come aperitivo, da provare con lo Speck dell’Alto Adige leggermente affumicato o con un tagliere di salumi e affettati, ma anche formaggi mediamente stagionati, carni bianche e rosse cucinate in modo semplice.

12,50€

Vai allo shop
Conti d'Arco - Trento DOC Riserva - 2020

Denominazione: Metodo Classico. Vitigni: Chardonnay 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 1-2 Anni. Temperatura ideale: 8°C Tipologia vino: Metodo Classico. Abbinamenti: Pesce, Pesce crudo, Trento Doc è un metodo classico, ovvero la presa di spuma avviene in bottiglia. il vino sosta poi sui lieviti per un periodo lungo, minimo 36 mesi, per esaltare l’elegante potenza dello Chardonnay. Si presenta con un perlage fine e persistente. Al profumo è complesso, intenso e fine. In bocca si presenta armonico, pieno grazie alla lunga permanenza del vino a contatto con i lieviti. Persistente nel finale. Ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto, si accompagna bene con primi e secondi a base di pesce.

18,00€

Vai allo shop
Pileum - Valle Bianca Passerina del Frusinate - 2022

Denominazione: Passerina del Frusinate IGT Vitigni: Passerina del frusinate 90% , Malvasia puntinata del Lazio, altri vitigni 10% Gradazione alcolica: 13,0% Formato: 750ml Consumo ideale: Pronto da bere subito. Temperatura ideale: 8°/10° Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Crostacei e molluschi, piatti a base di verdure, cucina etnica. La Passerina del Frusinate Pileum viene prodotto nel territorio di Piglio, in provincia di Frosinone. Dopo la vendemmia, le uve sono state avviate alla vinificazione che si è svolta interamente in acciaio inox, vengono pressate con tutti i raspi e vinificate separatamente a 19C° con inoculo di lieviti selezionati per circa 20 giorni. Successivo affinamento di 4 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio. Assemblaggio, stabilizzazione e filtrazione sterile. Al calice si propone color giallo paglierino intenso, all’olfatto esprime profumi di frutta a polpa bianca e gialla che si fondono a fragranti sentori di fiori bianchi d’acacia e note di erbe mediterranee. Il sorso è fresco e minerale, esaltato da un gusto piacevolmente fruttato che persiste nel finale. A tavola si abbina bene a formaggi freschi e semi-stagionati come anche a piatti vegetariani e a sfiziose ricette di mare a base di pesce bianco, molluschi e crostacei.

11,00€

Vai allo shop
Massolino - Barbera d’Alba - 2024

Denominazione: Barbera d'Alba DOC Vitigni: Barbera 100% Gradazione alcolica: 14,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Temperatura ideale: 16-18°C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Carni rosse in umido, formaggi stagionati, pasta al ragù, pasta al sugo di verdure, risotto ai funghi, alle verdure o con salsiccia. La Barbera d'Alba di Massolino è la regina delle tavole di langa che esprime tutta l’energia giovanile e la vitalità di questo grande vino della tradizione piemontese. La vinificazione solo in acciaio vuole esaltare le caratteristiche primarie della Barbera, portando in primo piano il suo carattere di vino schietto, genuino e immediato. Fermenta per 10-12 giorni in acciaio inox a temperature intorno ai 30°C. Seguono la malolattica e un breve affinamento sempre in acciaio inox; viene di solito imbottigliato e messo in commercio nella primavera dell’anno successivo al millesimo di produzione. Alla vista si presenta rosso violaceo intenso, mentre al naso arriva elegante, dolce e accattivante, emergono le note intense e fruttate caratteristiche della Barbera. È un vino facile da bere e non eccessivamente impegnativo ma nel contempo gustoso e ricco. È consigliabile berlo ad una temperatura di 18-20°C. Si abbina perfettamente alla cucina delle Langhe e a piatti in genere molto saporiti. Ottimo con i primi di pasta, riso e minestre, carni rosse brasate o alla griglia e formaggi mediamente stagionati. Perfetto bicchiere anche da aperitivo con stuzzichini e affettati.

14,50€

Vai allo shop
Massolino-Dolcetto d'Alba-2024

Denominazione: Dolcetto d’Alba DOC Vitigni: Dolcetto 100% Gradazione alcolica: 13,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 2020/2022 Temperatura ideale: 16/18°C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Antipasti, formaggi erborati, affettati e salumi, carni rosse in umido. Il Dolcetto d’Alba DOC Massolino denota un DNA tipicamente piemontese nel cuore delle Langhe. Un’attenta vinificazione punta a renderlo più morbido e rotondo, accentuandone la bevibilità. Le vigne si trovano ad un’altitudine di 330 metri sul livello del mare, su terreni di medio impasto con forte presenza di calcare, nella zona di Serralunga. Dopo la vendemmia manuale, che avviene verso la fine di settembre, i grappoli vengono subito portati in cantina per la vinificazione dove la fermentazione e macerazione avviene in inox di media durata (7-9 giorni) a temperatura controllata intorno ai 30°C. Seguita da un affinamento in inox e cemento, termina il periodo con 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Dal colore rosso rubino carico con riflessi violacei intensi, al naso si impongono prepotentemente profumi freschi, fruttati, come ciliegia, frutta rossa matura e di bosco con qualche sfumatura balsamica. Al palato, invece, prevale naturalmente il fruttato ed il vinoso che lasciano un lungo e gradevole retrogusto. Si abbina perfettamente a primi a base di pasta, risotti, minestre e carni rosse, in particolare quelle grigliate. Perfetto anche per gli spuntini a base di salumi e formaggi o per aprire il pasto con piatti di terra ed affettati.

11,50€

Vai allo shop
Diego Pressenda - Langhe Nebbiolo - 2023

Denominazione: Langhe DOC Vitigni: Nebbiolo 100% Gradazione alcolica: 13,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito, evolve ben conservato in cantina. Temperatura ideale: 16/18 °C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Antipasti, primi piatti, carni rosse grigliate o stufate, ragù. Il Nebbiolo di Diego Pressenda, maturato in acciaio per sei mesi, è un vino dal carattere sincero, tipico e tradizionale. Si presenta di un colore rosso mattone intenso. Al naso si percepiscono profumi di frutta fresca rossa e fiori. In bocca è elegante, pieno di corpo, ben bilanciato con un tannino un po’ giovane, tipico di questo vitigno. Da sorseggiare anche a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è ideale per accompagnare le pappardelle al ragù di carne, carni rosse grigliate e stufate.

18,00€

Vai allo shop
Santodeno - Sangiovese Appassimento - 2023

Denominazione: Romagna DOC Vitigni: Sangiovese Gradazione alcolica: 13,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Fino a 10 anni ben conservato in cantina Temperatura di servizio: 16-18 °C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Selvaggina, agnello, piatti speziati, stufato, insalata di cetrioli thailandese Il Santodeno Romagna Sangiovese ha un colore rosso rubino denso alla vista, nel bicchiere rivela aromi di ciliegie nere, prugne, damoni, ribes nero e mirtilli, completati da tè nero, fava di cacao e vaniglia. Il Santodeno Romagna Sangiovese può essere descritto come particolarmente fruttato e vellutato, poiché è stato vinificato con un profilo aromatico meravigliosamente dolce. La struttura è meravigliosamente densa al palato. Grazie all'equilibrata acidità del frutto, da una bocca vellutata senza mancare di succosa vivacità. Nel finale, questo vino giovane della regione vitivinicola emiliano-romagnola colpisce per la sua notevole lunghezza. Ancora note di amarena e prugna. Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono immediatamente portate in pressaia. Qui vengono selezionate e accuratamente pigiate. Segue la fermentazione in grandi botti di rovere a temperatura controllata. Una volta completata la fermentazione, viene affinato per alcuni mesi in botti di rovere. Si abbina perfettamente al curry speziato con agnello, allo stufato di vitello e cipolle o all'insalata di cetrioli thailandese.

15,50€

Vai allo shop
Conti d'Arco - Trento DOC Riserva - 2019

Denominazione: Metodo Classico. Vitigni: Chardonnay 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 1-2 Anni. Temperatura ideale: 8°C Tipologia vino: Metodo Classico. Abbinamenti: Pesce, Pesce crudo, Trento Doc è un metodo classico, ovvero la presa di spuma avviene in bottiglia. il vino sosta poi sui lieviti per un periodo lungo, minimo 36 mesi, per esaltare l’elegante potenza dello Chardonnay. Si presenta con un perlage fine e persistente. Al profumo è complesso, intenso e fine. In bocca si presenta armonico, pieno grazie alla lunga permanenza del vino a contatto con i lieviti. Persistente nel finale. Ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto, si accompagna bene con primi e secondi a base di pesce.

18,00€

Vai allo shop
Donnafugata - Prio Lucido Sicilia DOC - 2022

Denominazione: Sicilia DOC Vitigni: Lucido (Catarratto) 100% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: Da godere al meglio nell’arco di 3 anni. Temperatura ideale: 9-11°C. Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Antipasti di mare, crostacei, risotto ai funghi o tartufo, pesce fritto insalata di riso, pollame. Prio, che nel dialetto siciliano è sinonimo di allegria e felicità, è il nuovo monovarietale di Donnafugata, un monovarietale autoctono dagli spiccati sentori agrumati uniti a delicate note floreali, fresco e fragrante che dona gioia al primo sorso. È l’allegria inaspettata e autentica di una donna, seduta su una spiaggia al tramonto di un giorno di inizio estate, dolcemente baciata da una farfalla che si posa sul suo volto. Etichetta intrigante e sensuale come il Lucido firmato dalla Maison Siciliana. Le uve fermentano in acciaio alla temperatura di 14-16°C e l'affinamento avviene in vasca per due mesi, poi per tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Si presenta di colore giallo paglierino brillante, al naso spicca un bouquet fragrante con piacevoli sentori agrumati, cedro e pompelmo, uniti a delicate note floreali di sambuco. In bocca è fresco con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva. Ottimo con crudi di pesce, frittura di verdure e di pesce, da provare anche con l’insalata di riso e pollo. Ideale con piatti come il Couscous alla pantesca, minestra di asparagi e frittelle di fave. Può essere stappato al momento.

14,50€

Vai allo shop
Santi - Ventale Valpolicella Superiore - 2021

Denominazione: Valpolicella Superiore DOC Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella Gradazione alcolica: 14% Formato: 750 ml Consumo ideale: 6 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio. Temperatura ideale: 16-18°C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Carni rosse, in umido, alla brace, selvaggina, formaggi stagionati, Risotti Il nome Ventale si ispira alla vallata di Illasi, caratterizzata da una forte ventilazione, dove ha sede la cantina Santi. Un vino ben rappresentativo della Corvina nella espressione più spontanea. Ventale, celebrazione della Valpolicella. I grappoli vengono raccolti a mano in cassette e subito conferiti in cantina, nella seconda settimana di ottobre. La fermentazione avviene in tini tronco-conici di rovere, ad una temperatura di 22-24° C, per una durata di almeno un mese. I rimontaggi non sono programmati e il tutto è gestito manualmente e distintamente da tino a tino. L’affinamento si svolge in fusti da 500 lt di rovere, di castagno e di ciliegio, per un periodo di 18 mesi. Il vino matura per ulteriori sei mesi in bottiglia prima della vendita. Colore rosso intenso con riflessi violacei. Fragrante al naso con note di ciliegia matura, mora di rovo, spezia dolce e pepe verde. Prosegue con sentori di cacao e pasta frolla. In bocca vibrante la succosità, supportata da tannini vellutati. Retrogusto lungo e sapido. Ottimo in abbinamento ai risotti, si sposa bene con carni in umido e alla brace.

14,50€

Vai allo shop
Masi - Campofiorin - 2021

Denominazione: Rosso Verona IGT Vitigni: Corvina 70%, Rondinella 25%, Molinara 5% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750ml Consumo ideale: 15-20 anni. Temperatura ideale: 18° C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Paste con sughi mediterranei, carni rosse grigliate e arrosto, cucina asiatica e sudamericana. Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. Nato nel 1964, Campofiorin è uno dei classici della tradizione italiana più amati al mondo, internazionalmente riconosciuto “vino di taglia e complessità stupende”, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. In questo vino si ritrovano tre uve fortemente caratterizzanti della zona: Corvina, Rondinella e Molinara. Dapprima le uve vengono vinificate fresche, come normalmente avviene per la produzione di un vino rosso. Successivamente si procede ad una seconda fermentazione, innescata dall’aggiunta di vinacce, ancora ricche di residuo zuccherino, provenienti dalle uve appassite usate per produrre l’Amarone.Vino di rara ecletticità, adatto a un’ampia varietà di cibi e di occasioni di consumo, dall’aperitivo alla cena importante. Si sposa perfettamente con le paste con sughi ricchi della cucina mediterranea, con le carni rosse grigliate e arrosto, così come con i sapori speziati e caldi della cucina asiatica e del Sud America.

17,00€

Vai allo shop
Massolino - Langhe Nebbiolo - 2022

Denominazione: Langhe DOC Vitigni: Nebbiolo 100% Gradazione alcolica: 14,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 2022/2025 Temperatura ideale: 16/18 °C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Piatti ricchi e saporiti, dalle paste fresche condite con ricchi sughi di carne o verdura, a piatti di carni rosse, alla griglia o arrosto. Il Nebbiolo di Massolino è un vino di maggiore immediatezza e di maggiore bevibilità rispetto al Barolo ma i cui tratti del varietale sanno delinearne il corpo con finezza, con morbidezza e con eleganza. Un Nebbiolo la cui vinificazione avviene in acciaio e la cui maturazione prosegue in botti tradizionali per più di un anno prima di un breve affinamento in bottiglia. Si presenta con un bel colore rosso granato di media intensità. Al naso è delicato e gradevole, ha come note predominanti in gioventù il lampone e la viola, ma con l’invecchiamento si aprono profumi secondari che richiamano distintamente il Barolo. In bocca è elegante, fresco, mediamente austero ma già molto gradevole. Si esprime al meglio quando è abbinato a piatti ricchi e saporiti, dalle paste fresche condite con ricchi sughi di carne o verdura, a piatti di carni rosse, alla griglia o arrosto.

18,50€

Vai allo shop
Donnafugata - Lighea Zibibbo DOC - 2022

Denominazione: Sicilia DOC Zibibbo Vitigni: Zibibbo 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Da godere al meglio nell’arco di 4-5 anni. Temperatura ideale: 9–11°C Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: pesce azzurro, sushi e sashimi, pasta con le vongole, pasta al forno in bianco, frittura di pesce. “Dai disordinati capelli color di sole l’acqua del mare colava sugli occhi verdi apertissimi”, così Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Lighea, l’ammaliante sirena personaggio centrale di un suo racconto che ha dato spunto ad un vino complesso ed innovativo e ad una etichetta altrettanto originale. I vigneti dello Zibibbo Secco di Donnafugata sono situati nella parte sud-occidentale dell’isola, l’altitudine è compresa tra i 20 e 400 metri sul livello del mare e i terreni sono fertili, profondi, con abbondante presenza di minerali e sabbia di origine lavica. Il sole e il vento fanno da padroni, gli inverni sono miti con abbondanti piogge e le estati calde, asciutte e soleggiate. La vite ad alberello pantesco è stata inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco, perché pratica creativa e sostenibile. La raccolta delle uve destinate alla produzione si è svolta tra la seconda metà di agosto ed il 16 settembre, la fermentazione avviene in acciaio alla temperatura di 14-16°C, poi l'affinamento in vasca per due mesi e tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Lighea 2022 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle tipiche note di zagara si uniscono sentori agrumati, come cedro e bergamotto, e frutta esotica. In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza ed un piacevole finale minerale. Assolutamente da provare con crudo di pesce, crostacei e tempura, lo consigliamo abbinato a tutto il pesce azzurro.

16,00€

Vai allo shop
Santi - Solane Valpolicella Ripasso Superiore - 2021

Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC Vitigni: Corvina 70%, Rondinella 30% Gradazione alcolica: 14% Formato: 750 ml Consumo ideale: 5 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio. Temperatura ideale: 16-18°C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Carne rossa, arrosti strutturati, selvaggina, formaggi ben stagionati. Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC "Solane" di Santi, nato da uve raccolte esclusivamente a mano, è lasciato evolvere in barriques e, successivamene, in botti grandi, per una durata di affinamento totale di circa 15 mesi. Il metodo del ripasso sulle vinacce dell’Amarone regala a Solane intensità e struttura. Vino dai profumi meravigliosamente suadenti e dal corpo pieno, conquista naso e palato fin dal primo sorso. Alla vista si presenta rosso rubino. Al naso si esprime con note di frutta rossa, sentori di confettura di marasca e un'impronta di vaniglia. Al palato si presenta di ottimo carattere e struttura, equilibrato e con un lungo finale speziato. Ottimo in abbinamento a carni rosse e selvaggina, è ideale anche per accompagnare formaggi ben stagionati.

17,00€

Vai allo shop
Nino Negri - Giuen Rosso di Valtellina - 2023

Denominazione: Valtellina Rosso DOC Vitigni: Nebbiolo (Chiavennasca) 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Perfetto da bere subito. Temperatura ideale: 16/18 °C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Antipasti, primi piatti come risotti e carni arrosto o in umido. Questo vino nasce da uve dalla zona della Valtellina DOC. Caratterizzati da due tipi di vigne, una, più a sud, e una a nord, le uve della prima zona esprimono eleganza e delicatezza, mentre le seconde, sono più ricche, sapide e minerali. Le uve fermentano a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 8 giorni, quindi dopo una maturazione in acciaio, prosegue l'affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa 6 mesi prima della commercializzazione. Il profumo intenso di frutti di bosco e spezie dolci gli dà un retrogusto morbido con finale lungo, ideale per antipasti, primi piatti e carni non troppo saporite, al palato fresco ed equilibrato, dal piacevole tannino, ma anche formaggi mediamente stagionati.

12,50€

Vai allo shop
Duca di Salaparuta - Calanica Syrah - 2022

Denominazione: Terre Siciliane. Vitigni: Syrah 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 2022/2026 Temperatura ideale: 16/18°C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Carne rossa, grigliate, pesce. Il Syrah Duca Salaparuta è uno dei vini più caratteristici della linea Calanica. L'uva viene raccolta a mano nella seconda metà di settembre. La fermentazione avviene tradizionale con macerazione sulle bucce per circa 6-8 giorni. Conclusa la malolattica, il vino rimane ad affinare in acciaio per 2 mesi sulle fecce fini. Dal profumo intenso e fruttato, con sentori di piccoli frutti neri e pepe nero. La scelta del monovitigno gli conferisce resistenza alle avversità climatiche e una resa costante. Si dimostra caldo tannico e di buon corpo, ampio nella sua espressività grazie all’affinamento fino a 2 anni Ideale per momenti diversi della giornata, dall’aperitivo alla cena. Abbinato a formaggi, piatti di carne, di pesce e grigliate. Da provare con le Costine.

12,50€

Vai allo shop
Hofstatter - Meczan Pinot Nero - 2023

Denominazione: Alto Adige IGP Vitigni: Pinot Nero 100% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: Temperatura ideale: Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Pollame, arrosti e primi piatti riccamente conditi, arrosti, primi con ragù di carne e carni lesse. Il Meczan di Hofstatter è una splendida fusione di frutta e spezie che testimonia le potenzialità del Pinot Nero quando coltivato in particolari luoghi e climi. Proviene da uve coltivate interamente a Mazzon, borgo vinicolo in provincia di Bolzano, che ha saputo distinguersi come la patria dei migliori Pinot Nero italiani. I grappoli vengono diraspati per il 75%, mentre il restante 25% viene lasciato a grappolo intero, vinificato parzialmente con i raspi e sulle bucce e lasciato maturare in solo acciaio è vino che spicca per finezza e aderenza territoriale. Dal rosso rubino vivace con sfumature granate alla vista, al naso esprime profumi freschi, esuberanti, accattivanti di piccoli frutti di bosco e di ciliegia. Al palato è molto equilibrato, armonico, ricco di gusto e fine al palato. Elegante e disteso, chiude con un finale di grande pulizia e persistenza. Il Meczan Alto Adige Pinot Nero DOC è un vino rosso perfetto per un consumo immediato e non necessita di una lunga conservazione in cantina. Gustoso e saporito, accompagna ottimamente il ragù di carne, gli arrosti, le carni lesse ed esalta il pollame nobile e piatti riccamente conditi.

18,00€

Vai allo shop
Re Manfredi - Taglio del Tralcio Aglianico del Vulture DOC - 2022

Denominazione: Aglianico del Vulture DOC Vitigni: Aglianico del Vulture Gradazione alcolica: 14,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Fino a 20 anni ben conservato in cantina Temperatura ideale: 18-20 C° Tipologia di vino: Rosso Abbinamenti: Paste al forno, carni rosse, brasati, formaggi stagionati. calzoncelli ripieni di ricotta e cannella con ragù di agnello, pollo ripieno alla Lucana cotto al forno. È un vino che nasce dal pensiero di poter esprimere l’Aglianico in una versione più morbida e moderna grazie alla tecnica detta “taglio del tralcio”. Ne deriva un vino più fine, dal sapore avvolgente, con un finale rotondo, molto piacevole. La Cantina Re Manfredi nasce nel 1998 nel cuore della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture, a pochi chilometri da Venosa, dove la moderna e dinamica cantina Terre degli Svevi che possiede un moderno impianto di vinificazione ed una prestigiosa barricaia, affina i vini. Il vulcano Vulture, crea un clima continentale, caratterizzato da inverni molto freddi ed estati calde con forti escursioni termiche. La lava unita al suolo ricco di argilla, calcio, azoto e tufo forma un terroir unico nel panorama vitivinicolo del Mediterraneo. La componente di origine vulcanica conferisce ai vini una particolare mineralità, sapidità e sentori speziati. Quando le uve sono mature si pratica il cosiddetto “taglio del tralcio” che prevede di tagliare il capo a frutto in modo da interrompere il flusso di linfa tra radici e grappoli. È grazie a questo particolare fenomeno di disidratazione, che le uve subiscono una concentrazione dei sentori di frutta matura ed un ammorbidimento dei tannini. Le uve raccolte a mano, iniziano il processo di vinificazione con una macerazione a freddo della durata di 10 giorni a cui fa seguito la fermentazione alcolica. Il vino infine affina per circa 6 mesi in botte grande e per 6 mesi in bottiglia. Dal colore rosso porpora, profumo intenso di frutti rossi quali mora e amarene. Al palato è morbido con tannini avvolgenti. Finale rotondo e fruttato. Si abbina bene a paste al forno, carni rosse, brasati, formaggi stagionati, ragù di agnello, pollo ripieno alla Lucana cotto al forno. Eccellente in abbinamento a controfiletto di manzo alla piastra con riduzione di Aglianico del Vulture Taglio del Tralcio, tagliata di puledro su letto di cipolle rosse in agrodolce, Pecorino Misto PAT a lunga stagionatura.

14,00€

Vai allo shop
Massolino - Langhe DOC Riesling Vigna Rionda - 2023

Denominazione: Langhe DOC Vitigni: Riesling 100% Gradazione alcolica: 12.5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Evolve ben conservato in cantina Temperatura ideale: 12-15°C. Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Pesce, molluschi, crostacei, carni bianche, formaggi caprini. Il Langhe DOC Riesling è un bianco sontuoso, adatto a un lungo affinamento e dà il meglio di sé accanto a portate di pesce. Intenso e versatile da giovane, acquisisce complessità con il passare del tempo. Coltivato a Monforte d’Alba a circa 530 metri di altezza sul livello del mare, viene vinificato in acciaio, dove resta sui lieviti di fermentazione tra gli 8 e i 10 mesi, per poi essere travasato e imbottigliato. Una parte riposa in anfore di terracotta. Alla vista è giallo paglierino scarico più o meno intenso in relazione all’annata, all’olfatto emergono i tipici sentori idrocarburici e minerali, con una fresca nota fruttata in gioventù. In bocca risulta verticale e sapido, emergendo la spiccata acidità tipica del vitigno, che dona freschezza ed infinita persistenza. È consigliabile berlo alla temperatura di 12-15°C. Un bianco secco di grande piacevolezza che incontra la forza e la struttura donate dalle colline di Langa. Intenso e versatile da giovane, è sicuramente adatto a lunghi affinamenti. Eccellente con portate di pesce, soprattutto molluschi e crostacei, si accompagna egregiamente anche con carni bianche e formaggi caprini.

21,00€

Vai allo shop
Castello Monaci - Kreos Negroamaro Rosato Salento - 2024

Denominazione: Salento IGT Vitigni: Negroamaro Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: 1-2 anni. Temperatura ideale: 8-10 °C Tipologia vino: Rosato. Abbinamenti: Antipasti, formaggi, pesce, pollame e carni bianche, primi piatti o minestre. Kreos è l’unico rosato di Castello Monaci. Kreos si presenta come un vino molto versatile con una spiccata spalla acida e molta eleganza. Il nome del vino richiama il mito greco di Eos, la dea dell’aurora che Omero chiamò “dea dalle dita rosate” per l’effetto che si vede nel cielo all’alba, cresce da vigne coltivate nella zona di Salice Salentino, a cordone speronato su terreni calcarei-argillosi, silicei, profondi ed asciutti. Dopo una pigiatura ed una pressatura soffice, vengono garantite 15-18 ore di contatto tra le bucce e il mosto, che viene fatto fermentare a temperatura controllata in speciali tini di acciaio. Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare. L'olfatto è attraversato da profumi persistenti di fiori, ciliegia, piccoli frutti rossi come lampone e ribes rosso. Al palato è vellutato, pieno, minerale con un’inebriante freschezza. Il finale è sapido e leggero con fondo di frutta fresca che si sofferma in bocca. Si consiglia in abbinamento a tartare di tonno e guazzetto di pesce con pomodorini, o con primi piatti di pesce sia cotti che crudi.

11,00€

Vai allo shop
Carica più prodotti
Torna a inizio pagina
Scarica l’App di PagineGialle

Il modo più pratico e veloce per trovare tutto vicino a te.

Ricerche frequenti
  • Studio medico
  • Farmacie
  • Bar
  • Commercialisti
  • Parrucchiere
  • Centro estetico
  • Dentisti
  • Ristoranti
  • Idraulici
  • Carrozzerie
  • Tutte le Categorie
Le località più ricercate
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Torino
  • Palermo
  • Genova
  • Bologna
  • Firenze
  • Bari
  • Catania
  • Tutte le località
  • Tutte le Regioni
Informazioni pratiche
  • Farmacie aperte
  • Supermercati aperti
  • Professionisti per la casa
  • Elenchi telefonici
  • Mappa del sito
  • Magazine PagineGialle
PagineGialle Shop
  • Inizia lo shopping!

  • Tutti i prodotti in vendita

  • Cos'è PagineGialle Shop

  • Vendi su PagineGialle Shop
  • Categorie e Prodotti di PagineGialle Shop
Supporto Aziende
  • Registra Azienda Gratis

  • Promuovi la tua attività
  • Verifica come appare la tua azienda online

Assistenza
  • Contatta Italiaonline

  • Area Clienti business
Seguici su
Italiano
  • Italiano
  • Tedesco
LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PAGINEGIALLE SHOP PGCASA PAGINEBIANCHE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA
Chi siamo Note legali Privacy Cookie Policy Preferenze sui cookie

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.à r.l.