Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Denominazione: Alta Langa DOCG Vitigni: Pinot Nero 100% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito. Temperatura ideale: 4-6°C Tipologia vino: Metodo Classico Abbinamenti: Aperitivo, a tutto pasto. Alasia Alta Langa Riserva è ottenuta dai vigneti della tenuta Il Cascinone di Acqui Terme e rappresenta l’unica produzione spumantistica della stessa. I vigneti sono caratterizzati da una forte pendenza, suoli complessi e un particolare microclima, punto d’incontro tra correnti di origine marina che salgono dalle valli dell’Erro e del Bormida e brezze fresche che scendono dalle Alpi con notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Peculiarità pedoclimatiche che creano un terroir dalle caratteristiche uniche. La cuvée è composta da 100% pinot nero vendemmiato a mano in cassetta proveniente da vigneti esposti a Nord e Est ad altitudini comprese tra i 250 e i 400 m, con densità d’impianto di 4.000- 4.500 viti per ettaro. I suoli sono di matrice varia: arenarie, ghiaie alluvionali, limo argillo-calcareo e marne calcaree. A seguito di una pressatura soffice delle uve con breve macerazione delle bucce, il mosto viene fatto fermentare a bassa temperatura in tini di acciaio inox. All’incirca verso febbraio, viene effettuato il tiraggio per poter proseguire con la seconda fermentazione in bottiglia seguita da un periodo di affinamento sui lieviti di circa 48 mesi. Il dégorgement viene effettuato à la glace ed è seguito da un dosaggio contenuto (circa 6 g/l). Colore rosa salmone chiaro. Al naso aromi di frutti rossi come ribes e lampone accompagnati da dolci note di brioche. In bocca sentori fruttati e crosta di pane regalano un palato ampio e generoso con un finale lungo e persistente.
22,00€
Denominazione: Soave Classico Superiore DOCG Vitigni: Garganega 100% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750ml Consumo ideale: 5-6 anni ben conservato in cantina. Temperatura ideale: 8/10 °C Tipologia vino: Bianco Bio Abbinamenti: Aperitivo, antipasto, risotti e pasta con condimenti leggeri a base di verdure, ravioli di zucca, uova e asparagi, carni bianche. Il Colbaraca è prodotto con uve Garganega coltivate nei vigneti di proprietà in Monteforte, nella zona storica e classica del Soave, nell’unità geografica Costalunga. Si caratterizza per l’importante struttura ed eleganza spiccata, giusta morbidezza e buona mineralità. La vinificazione si svolge con le tradizionali fasi di macerazione e fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio Inox e legno. In seguito fa un breve affinamento di 6 mesi in botti di rovere, seguito da un breve periodo di riposo in bottiglia prima della commercializzazione. Si presenta di colore giallo paglierino carico, il profumo è ricco di aromi di pera matura e spezie dolci. Il gusto ha una buona struttura elegante, cremosa, fresco ed equilibrato, è di buona acidità. Finale lungo con sentori di pera e mandorla. Vino moderno, eccellente come aperitivo o come antipasto, con frutti di mare e pesce in genere. Si abbina a risotti e pasta con condimenti leggeri o a base di verdure, uova e asparagi, carni bianche.
16,00€
Denominazione: Salento IGT Vitigni: Negroamaro Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: 1-2 anni. Temperatura ideale: 8-10 °C Tipologia vino: Rosato. Abbinamenti: Antipasti, formaggi, pesce, pollame e carni bianche, primi piatti o minestre. Kreos è l’unico rosato di Castello Monaci. Kreos si presenta come un vino molto versatile con una spiccata spalla acida e molta eleganza. Il nome del vino richiama il mito greco di Eos, la dea dell’aurora che Omero chiamò “dea dalle dita rosate” per l’effetto che si vede nel cielo all’alba, cresce da vigne coltivate nella zona di Salice Salentino, a cordone speronato su terreni calcarei-argillosi, silicei, profondi ed asciutti. Dopo una pigiatura ed una pressatura soffice, vengono garantite 15-18 ore di contatto tra le bucce e il mosto, che viene fatto fermentare a temperatura controllata in speciali tini di acciaio. Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare. L'olfatto è attraversato da profumi persistenti di fiori, ciliegia, piccoli frutti rossi come lampone e ribes rosso. Al palato è vellutato, pieno, minerale con un’inebriante freschezza. Il finale è sapido e leggero con fondo di frutta fresca che si sofferma in bocca. Si consiglia in abbinamento a tartare di tonno e guazzetto di pesce con pomodorini, o con primi piatti di pesce sia cotti che crudi.
11,00€
Marchio: Duck Dive Paese: Italia Regione: Lombardia Gradazione alcolica: 5% Duck Dive APA è la birra rinfrescante e vivace, come la brezza estiva che muove le palme in spiaggia davanti al più bello dei tramonti, è un’American Pale Ale artigianale ad alta fermentazione, bionda di carattere, dal colore dorato e sormontata da schiuma compatta. Le fragranze decise dei luppoli americani si riconoscono insieme alle loro particolari note agrumate che richiamano sensazioni esotiche. Al palato il corpo risulta scorrevole, ma consistente grazie al frumento. La frizzantezza brillante rende la bevuta facile e molto dissetante. Il finale è caratterizzato ancora da un sentore di agrume e poi chiuso nettamente su una nota amara luppolata e di buona persistenza. Da servire a temperatura di 5°C per un’ondata di freschezza.
3,50€
Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore di Conegliano DOCG Vitigni: Glera 100% Gradazione alcolica: 11% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito, evolve bene in cantina bene conservato. Temperatura ideale: 8°/10° Tipologia vino: Spumante Abbinamenti: Aperitivo, Pesce, Pizza, Primi piatti. Il Prosecco Valdobbiadene Superiore Millesimato Brut di Santi viene realizzato con uve selezionate nel vocato comune di San Pietro in Feletto su terreni collinari dotati di un microclima ben ventilato. Un microclima singolare favorisce la salinità delle uve e una veloce maturazione, garantendo grande forza ad un vino che si pone nel perfetto equilibrio tra i sentori classici di frutta del Glera con i toni minerali e la freschezza agrumata, da qui nasce un millesimato capace di esprimere al meglio la sua finezza ed eleganza. Al calice si presenta con una livrea paglierino tenue dai riflessi verdolini ed una grana di bollicine fine e duratura. A ricordi di fragranze fruttate di pera, mela, pesca bianca, agrumi e fiore d'acacia, fanno capolino intriganti note minerali. In bocca risaltano freschezza e morbidezza, in un equilibrio in cui cremosità e sapidità amplificano le sensazioni gradevoli, sia al palato che al retrolfatto, con aromi che persistono a lungo. Ottimo con i primi piatti estivi, come pasta e risotti, accompagna con leggerezza tutto il pasto fino a secondi piatti di pesce al vapore o cruditè, carni bianche alla griglia, portate vegetariane
11,50€
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Vitigni: Lagrein 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Fino a 5 anni ben conservato in cantina Temperatura ideale: 8-10°C Tipologia vino: Rosato Abbinamenti: Antipasti di pesce, formaggi freschi, primi di pesce Il Gemma di San Leonardo nasce come omaggio a Gemma de Gresti, proprietaria della Tenuta all’inizio del ‘900, donna dal grande coraggio e dalla forte personalità che salvò innumerevoli vite durante il primo conflitto mondiale. Il desiderio era quello di creare un vino elegante ma allo stesso tempo deciso e fresco, un vino che potesse omaggiarla ricordando questa straordinaria donna trentina. Un Vigneti delle Dolomiti IGT che, partendo da uve 100% lagrein, racconta un profilo olfattivo elegante e delicato, che apre a un sorso puntuale e fresco. Le uve, dopo la raccolta, vengono pressate sofficemente in cantina, rimanendo sulle bucce per 3 ore, ne segue la successiva fermentazione in bianco per 10 giorni a temperatura controllata, rigorosamente in acciaio, dove viene fatto anche l’affinamento per sei mesi sui lieviti. Si presenta con un colore rosa delicato, tenue e leggero. Frutti di bosco e ciliegia si alternano a sentori più profumati di fiori di viola e rose. In bocca il sorso è fresco, leggero, di ottima scorrevolezza al palato. Molto versatile grazie all’ottima bevibilità, si affianca ottimamente ad antipasti di pesce, formaggi freschi e a pasta molle, da provare con un carpaccio di tonno rosso.
17,00€
Denominazione: Alta Langa DOCG Vitigni: Pinot Nero e Chardonnay. Gradazione alcolica: 12,5 % Formato: 750 ml Consumo ideale: 5 Anni Temperatura ideale: 4 -6 °C Tipologia vino: Spumante Metodo Classico. Abbinamenti: Carni bianche, formaggi, pesce. Sulle dolci colline delle Langhe, nasce il Calissano Alta Langa Metodo Classico, una cantina da una storia spumantistica quasi bicentenaria, nata con l’introduzione del Duca d’Alba Metodo Classico già sul finire dell’800. Uno spumante Pas Dosé che rispetta la tradizione e valorizza le caratteristiche peculiarità del terroir. La vendemmia è manuale per poter effettuare una prima selezione delle uve, non appena arriva in cantina, viene convogliata all’interno della pressa grazie a dei nastri in gomma, questo per preservarne il più possibile l’integrità. Una pressatura soffice delle uve permette di ottenere una resa che si aggira intorno al 50% di mosto fiore. A seguire avviene la prima fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox seguita da un bâtonnage di alcuni mesi. Dopo il tiraggio ha inizio una lenta rifermentazione in bottiglia. L’affinamento minimo sui lieviti è superiore ai 30 mesi. Presenta un colore giallo molto tenue, con un perlage fine e composto. Al naso risalta l’intensità del miele d’acacia e degli agrumi, con un retrogusto di dorata crosta di pane. Al palato esalta una complessità che richiama al meglio le note olfattive con un finale minerale croccante e mai banale. Grazie alla sua armoniosa complessità, richiama eventi importanti accompagnati da entrée a base di pesce crudo o carni bianche. Si sposa molto bene anche con formaggi a base di latte caprino.
24,00€
Denominazione: Toscana IGT Vitigni: Merlot 50%, Sangiovese 30%, Cabernet Sauvignon 20% Gradazione alcolica: 13,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 2022/2027 Temperatura ideale: 16/18 °C Tipologia vino: Rosso Le Volte dell' Ornellaia unisce la generosa e opulenta espressione mediterranea, con connotazioni intense e complesse. Morbido e strutturato, é un vino succulento e possente. La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio, alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata. Rosso rubino intenso alla vista e sentori di amarena, mora e frutta a polpa scura matura, arricchiti da toni minerali e speziati al naso. In degustazione i tannini si svelano ancora ben grintosi, ottima la persistenza e fruttata la chiusura. Si abbina perfettamente alla cucina di terra, brasati, cacciagione e alle seconde portate in particolare. Da provare con l' anatra al miele farcita.
22,00€
Gradazione alcolica: 32% Formato: 70 cl Affinamento: 18 mesi in botti di legno. Colore: Ambrato chiaro. Profumo: Note dolci e amaricanti di rabarbaro, spezie dolci, erbe officinali e chiusura balsamica. Sapore: Intenso, morbido e di spiccata personalità, dai piacevoli e lunghi ritorni amaricanti. Consigli di degustazione: Servire a 8°-10°C Abbinamenti: È un amaro solare, ideale da degustare dopo cena tra amici, liscio o con del ghiaccio. Amaro di lunga tradizione e di spiccata personalità. La ricetta segreta prevede un infuso di tredici erbe tra radici, scorze di agrumi e spezie. Dal caratteristico profumo di scorza d’arancia amara, perfetto per concludere un ottimo pasto o per un momento di piacevole relax.
14,50€
Denominazione: Abruzzo Pecorino DOC Vitigni: Pecorino 100% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: Perfetto da bere subito. Temperatura ideale: 10°-12° C Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Aperitivo, crostacei, molluschi, carni bianche, risotto al tartufo o funghi. Il Pecorino è uno dei vini più rappresentativi del territorio abruzzese, ma grazie a differenti scelte di vinificazione, ognuno ha un carattere ben definito. Ha una spiccata mineralità, è un bianco morbido, suadente e balsamico che accompagna alla perfezione piatti saporiti ed intensi. La macerazione delle uve avviene a freddo del pigiato, pigiatura soffice, poi fermentate in acciaio a temperatura controllata. Compagno di formaggi a media stagionatura a preparazioni a base di crostacei e molluschi fino a carni bianche e ricette con tartufo o funghi che ben si accordano ad un vino di lunga persistenza. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumi complessi con sentori di pesca bianca, fiori di lavanda, miele, vaniglia e frutti tropicali. Di buona struttura, pieno, morbido e di lunga persistenza
14,00€
Denominazione: Vino Rosso Italia Vitigni: Vecchi vigneti, nei colli ancaranesi, allevati a filari guyot. Gradazione alcolica: 14,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito ma evolve ben conservato in cantina. Temperatura ideale: 18-20°C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Carni rosse, grigliate, in umido, primi piatti di pesce. L’oro a 24 carati è indiscutibilmente quello di maggior valore. È quello che si regala o si acquista in un momento importante, per celebrare un traguardo, per tenere viva una bella e forte emozione. Il 24 Carati della Tenuta Antonini è preziosità ed eccellenza. Le uve provengono solo da quei vigneti che possono vantare la migliore esposizione e da grappoli attentamente selezionati, i cui acini vengono raccolti al perfetto grado di maturazione, da mani attente, esperte e delicate. È un vino studiato, per mirare alla perfezione. Le uve vengono esclusivamente raccolte a mano e poi selezionate tramite tavolo di cernita. Pressatura e diraspatura delle uve molto soffice e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 24° – 26°C (senza aggiunta di lieviti esterni), Frequenti rimontaggi dei mosti e délestages. Parte del vino viene posto in Tonneau di pregiati legni Americani per in periodo affinamento di 12 mesi per poi essere destinato alle fasi preparatorie dell’imbottigliamento e della una successiva fase di breve affinamento in vetro prima della sua commercializzazione. Di colore rosso rubino intenso , carico ed elegante, al naso arriva il profumo ampio e complesso, fruttato, con sentori di prugne, ciliegia e note di tabacco, vaniglia, leggermente speziato di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili. Un vino capace di regalare sensazioni degustative assolutamente uniche, specie se abbinato a piatti dalla spiccata sapidità , compensata e valorizzata dalla morbidezza del calice. Allo stesso modo, si sposa egregiamente a piatti che hanno bisogno di essere accompagnati da vini caratterizzati da una lieve astringenza, tipica dei grandi rossi, e del 24 Carati stesso, ottenuti da vitigni caratterizzati da marcata tannicità. L'abbinamento perfetto è con il pesce, primi di mare e di terra, ma anche grigliate, contraddistinti da una delicatezza tale da non sopraffare i sentori del vino.
22,00€
Denominazione: Etna DOC Vitigni: Nerello Mascalese 100% Gradazione alcolica: 13.5% Formato: 750 ml Consumo ideale: Temperatura ideale: 17/18 °C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Formaggi di media o lunga stagionatura, carni alla griglia, zuppe di pesce, pizza, affettati e salumi, risotto ai funghi. Autoctono delle pendici dell’Etna, il Nerello Mascalese assume caratteristiche diverse a seconda della zona in cui viene allevato. Sui terrazzamenti della Tenuta di Vajasindi queste uve a bacca nera danno vita a Lavico Etna Rosso, un vino dalla struttura elegante, fresco e delicatamente sapido. Dopo la raccolta dell'uva, che avviene manualmente, il vino affina in parte in cemento, in parte in barrique di rovere per circa 12 mesi. Rosso rubino, con lievi riflessi granato, all'olfatto arrivano profumi di piccoli frutti rossi, tocchi vanigliati e speziati e note balsamiche, al sorso è strutturato, equilibrato, dal tannino presente ma non aggressivo. Ideale per accompagnare piatti con sapori fragranti a base di carni rosse, grigliata mista e formaggi di medio, lunga stagionatura. Servito più fresco con pesce alla griglia e zuppe di mare.
21,00€
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT Vitigni: Sauvignon Blanc 100% Gradazione alcolica: 12,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 5 anni e più. Temperatura ideale: 10-12 °C Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Formaggi freschi, piatti vegetariani, secondi di carne bianca, pesce affumicato e crostacei al vapore, sushi e sashimi, uova e torte salate. Il Vette deve il suo nome alle imponenti cime che incorniciano i vigneti da cui nasce, un Sauvignon Blanc di grande freschezza e mineralità. Un Sauvignon Blanc in purezza, varietà coltivata a regime biologico certificato nel clima fresco del Trentino dalla storica Cantina San Leonardo, caratterizzato da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. In cantina i grappoli vengono sottoposti ad una macerazione pre-fermentativa a freddo di 12 ore, seguita dalla pressatura delicata e dalla fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per una durata di circa 20 giorni. Seguono 5 mesi sui lieviti esclusivamente in acciaio di affinmento. Alla vista si presenta giallo paglierino, con sottili riflessi verdolini. Al naso il bouquet olfattivo è particolarmente aromatico, caratterizzato da ricordi floreali di rosa gialla, pesca e frutto della passione, e da sfumature di pepe verde, salvia, polvere di talco ed erbe di montagna. Al palato è compatto e di buona consistenza, spiccata la freschezza. Ottima la lunghezza e minerale chiusura. Ottimo come aperitivo accompagna piatti vegetariani , ideale con piatti di pesce sia alla griglia che affumicato, a carni bianche, ma anche torte salate, salumi e formaggi a pasta molle.
16,00€
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT. Vitigni: Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 40%, Carmenere 10% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: Fino al 2035 ben conservato in cantina. Temperatura ideale: 16/18 °C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Carni rosse, Carni bianche, Pollame, Selvaggina, Dolci al cioccolato. Il Terre di San Leonardo è un vino rosso dalla personalità intensa ed elegante e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, prodotto con taglio bordolese, la forte influenza del terroir e il carattere dei vitigni che lo compongono (Cabernet Sauvignon, Merlot, Carmenere) rendono questo vino longevo, capace di continuare ad evolvere e ad affinare in bottiglia per più di 5 anni. Viene fermentato in vasche di cemento con macerazione delle vinacce per un lungo periodo con ripetute follature giornaliere, per poi affinarsi 18 mesi, 80% in grandi botti di rovere di Slavonia da 60 ettolitri e 20% in barrique, poi 6 mesi in bottiglia. A tutto pasto, si abbina a paste ripiene, carni alla griglia, selvaggina, carni bianche e formaggi a pasta tenera, ma anche con dolci, dove esalta il cioccolato al palato.
19,50€
Denominazione: Alto Adige DOC Vitigni: Merlot 100% Gradazione alcolica: 13,5% Formato: 750 ml Consumo ideale: 2021/2025 Temperatura ideale: 16/18 °C Tipologia vino: Rosso. Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne bianca, Lepre arrosto, Carni rosse, Selvaggina. Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola varietà Merlot provenienti da vigneti di proprietà dell'azienda. Le uve vengono in parte lasciate intatte e solo per il 35% separate dai raspi prima di passare nelle botti. Dopo un breve periodo di macerazione, il mosto fermenta per 10 giorni alla temperatura di 28° C, durante la fermentazione rimane in continuo contatto con le bucce. Matura 6 mesi in botti di rovere della Slovenia e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Dal rosso rubino intenso e carico alla vista, offre all'olfatto caldi sentori fruttati, come la marmellata di more e i frutti di bosco maturi in genere. La bocca è robusta e corposa, caratterizzata da una decisa trama tannica e di buona persistenza. Da abbinare con Carni Rosse, Selvaggina e Formaggi Stagionati Saporiti, ottimo con il filetto alla bordolese e lepre arrosto.
15,50€
Denominazione: Champagne AOC Vitigni: Pinot nero 100% Gradazione alcolica: 12% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito. Temperatura ideale: 8°C Tipologia vino: Champagne Abbinamenti: Aperitivo, sushi, pesce, crostacei, carni bianche. La cuvée Brut Nature della Casa Pierson Cuvelier è uno champagne al quale non viene aggiunto nessuno zucchero. Questa specificità permette al bouquet aromatico del Pinot Nero di esprimersi pienamente. Una bella schiuma bianca e cremosa, bouquet di bollicine fini e vivaci vengono a sublimare una finezza giallo paglierino con riflessi dorati che brillano. Il naso esplode con succosi frutti con nocciolo come la pesca e albicocca, ma anche nocciola, note pepate, fiori secchi oltre a un tocco di pangrattato e scorza d'arancia. L'attacco al palato è fresco, ampio, ricco e sapido. La generosità del vino fa dimenticare che non è dosato. Nel finale la scorza di agrumi mantiene sveglio il palato. Cugino del Prestige, questo brut nature è l'espressione del terroir della casa. Generoso, delicato. Gli intenditori ne apprezzeranno tutte le sfumature come aperitivo con gli amici più cari o a tavola con carni bianche, pollame o vitello agli agrumi.
36,00€
Denominazione: Collio DOC Vitigni: Ribolla Gialla Gradazione alcolica: 12% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito, fino a due anni ben conservato in cantina Temperatura di servizio: 10-12°C Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Aperitivo, pesce, crostacei, risotti e carni bianche delicate È dal calore e dalla luminosità dei raggi del sole, che fanno capolino dal Collio, che nasce la nostra Ribolla Gialla. Un vino che incarna l'autenticità dei vigneti vocati del Collio, come Oslavia e San Floriano, con la sua vendemmia tardiva e l'esposizione ai venti della Bora e al terreno ricco di ponca, matura perfettamente nonostante le condizioni climatiche sfavorevoli. Le uve vengono raccolte manualmente tra fine settembre e inizio ottobre, poi macerate a freddo per esaltarne le caratteristiche. Con il suo colore giallo paglierino e riflessi verdolini, al naso sprigiona profumi di fiori d'acacia, agrumi e frutta bianca, con note minerali mentre in bocca è fresco, sapido e gradevolissimo, con un finale persistente. Ideale come aperitivo, accompagna egregiamente piatti di pesce, crostacei, risotti e carni bianche delicate.
14,00€
Denominazione: Collio DOC Vitigni: Ribolla Gialla Gradazione alcolica: 12% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito, fino a due anni ben conservato in cantina Temperatura di servizio: 10-12°C Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Aperitivo, pesce, crostacei, risotti e carni bianche delicate È dal calore e dalla luminosità dei raggi del sole, che fanno capolino dal Collio, che nasce la nostra Ribolla Gialla. Un vino che incarna l'autenticità dei vigneti vocati del Collio, come Oslavia e San Floriano, con la sua vendemmia tardiva e l'esposizione ai venti della Bora e al terreno ricco di ponca, matura perfettamente nonostante le condizioni climatiche sfavorevoli. Le uve vengono raccolte manualmente tra fine settembre e inizio ottobre, poi macerate a freddo per esaltarne le caratteristiche. Con il suo colore giallo paglierino e riflessi verdolini, al naso sprigiona profumi di fiori d'acacia, agrumi e frutta bianca, con note minerali mentre in bocca è fresco, sapido e gradevolissimo, con un finale persistente. Ideale come aperitivo, accompagna egregiamente piatti di pesce, crostacei, risotti e carni bianche delicate.
14,00€
Denominazione: Friulano DOC Vitigni: Tocai Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana Gradazione alcolica: 14% Formato: 750 ml Consumo ideale: Pronto da bere subito, fino a 4 anni ben conservato in cantina Temperatura di servizio: 7-9°C Tipologia vino: Bianco Abbinamenti: Carni bianche, formaggi, pesce, baccalà, frutti di mare Questo vino è un blend di uve autoctone, Tocai Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana. Esprime il più autentico gusto del terreno, il Collio DOC Bianco è un'essenza di eleganza e mineralità, le uve provengono dai migliori vigneti di Oslavia e San Floriano, coltivate su terreni di Ponca, ricchi di marne ed arenarie. Dopo una vendemmia manuale e una macerazione a freddo, il mosto fermenta lentamente in tonneaux di Rovere francese, affinando per 12 mesi prima del blend finale e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Dal colore giallo dorato intenso, il profumo è complesso di fiori di campo e camomilla che evolve verso note di agrume candito e pasticceria. In bocca è sapido e ricco, con un retrogusto di pesca gialla matura. Naturale compagno di antipasti raffinati, piatti a base di pesce, frutti di mare e carni bianche, il Bianco DOC Collio è anche ideale come aperitivo, grazie alla sua capacità di stimolare l'appetito e di preparare il palato per i piatti successivi.
15,00€
Denominazione: Salento IGT Vitigni: Negroamaro 100% Gradazione alcolica: 13% Formato: 750 ml Consumo ideale: Fino a 6 anni ben conservato in cantina Temperatura ideale: 16-18 °C Tipologia vino: Rosso Abbinamenti: Carne arrostite, spezzatino, capretto, agnello, cavallo, formaggi stagionati. Nel dialetto salentino, Maru significa ‘severo’ o anche ‘scuro’ ed è esattamente questo che Castello Monaci vuole trasmettere con la sua versione di una delle uve a bacca nera più rappresentative del Salento, il Negroamaro. Vendemmiato alle prime ore del mattino, la maturazione avviene con una parte della massa in acciaio e l’altra parte in barrique di rovere francese così da donare a questo vino rotondità, per un assaggio che ricorda tutte le sensazioni della macchia mediterranea. Di colore rosso rubino-granato, al naso si presenta con un profumo molto intenso ed armonico, note ricordano la macchia mediterranea e l’eucalipto con un sentore di piccoli frutti a bacca nera e tabacco. Al palato, ha un sapore pieno, sapido, minerale e vellutato leggermente amarognolo, rotondo e di ottima struttura. Il suo abbinamento perfetto è con spezzatino di cavallo al sugo, molto consigliato con pasta fresca con sugo di carne, polpette al sugo, zuppa di ceci, carni rosse arrostite o in umido, agnello e capretto.
10,00€