Il formaggio di fossa e' chiamato anche pecorino di fossa, cacio in fossa, ambra di Talamello. Questo formaggio contiene il 45% di grassi ha un sapore molto deciso. A Rimini se ne trova molto, ma io preferisco quello di Sogliano, in questa zona nel xv secolo alcuni contadini lo nascondevano a quattro o cinque metri nelle cavita' tufacee, per salvar...
Il formaggio di fossa e' chiamato anche pecorino di fossa, cacio in fossa, ambra di Talamello. Questo formaggio contiene il 45% di grassi ha un sapore molto deciso. A Rimini se ne trova molto, ma io preferisco quello di Sogliano, in questa zona nel xv secolo alcuni contadini lo nascondevano a quattro o cinque metri nelle cavita' tufacee, per salvarlo dalle scorrerie dei banditi. Questo e' il motivo per cui viene avvolto in teli bianchi e messi nelle fosse di tufo. Mi diceva la mia amica Marta per gustarlo al top deve stare per qualche ora a temperatura ambiente. Gustato da solo e' ottimo, ma nei risotti, gnocchi, ravioli, per i piatti a base di verdure, e' il migliore. Poi la mia amica Marta prese del miele, e del formaggio di fossa, assaggialo cosi', mi disse soddisfatta. Era veramente buono. Ma questo lo sapevo gia'.
Quali sono le recensioni per Fossa Pellegrini S.n.c. dei F.lli Pellegrini e Marta Capodilista & C. ?
5.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Vincenzo N.
più di due anni
Il formaggio di fossa e' chiamato anche pecorino di fossa, cacio in fossa, ambra di Talamello. Questo formaggio contiene il 45% di grassi ha un sapore molto deciso. A Rimini se ne trova molto, ma io preferisco quello di Sogliano, in questa zona nel xv secolo alcuni contadini lo nascondevano a quattro o cinque metri nelle cavita' tufacee, per salvar...
Il formaggio di fossa e' chiamato anche pecorino di fossa, cacio in fossa, ambra di Talamello. Questo formaggio contiene il 45% di grassi ha un sapore molto deciso. A Rimini se ne trova molto, ma io preferisco quello di Sogliano, in questa zona nel xv secolo alcuni contadini lo nascondevano a quattro o cinque metri nelle cavita' tufacee, per salvarlo dalle scorrerie dei banditi. Questo e' il motivo per cui viene avvolto in teli bianchi e messi nelle fosse di tufo. Mi diceva la mia amica Marta per gustarlo al top deve stare per qualche ora a temperatura ambiente. Gustato da solo e' ottimo, ma nei risotti, gnocchi, ravioli, per i piatti a base di verdure, e' il migliore. Poi la mia amica Marta prese del miele, e del formaggio di fossa, assaggialo cosi', mi disse soddisfatta. Era veramente buono. Ma questo lo sapevo gia'.
Mostra di più