Un castello sul mare e i punti d’interesse
Tra gli edifici più importanti di Capo d’Orlando c’è il Castello Bastione. Questo castello risale al XIV secolo, e oggi è stato ristrutturato ed è sede di un centro culturale. Consigliamo di perdersi fra le vie della città e scoprire altre attrattive, come ad esempio:
- Villa Piccolo
- Terme di Bagnoli
- Museo e la Biblioteca di Capo d’Orlando
- Antiquarium Comunale “Agartinide”
- Museo della canna da zucchero e del limone
- Le cave del Mercadante
- Fontana di Drago
- Il Faro
- Cineteatro Rosso di San Secondo
Merita una visita anche la meravigliosa
Pinacoteca di Capo d’Orlando, i cui biglietti possono essere prenotati online. Per quanto concerne le
Cave del Mercadante, questa meraviglia della natura è visibile durante la bassa marea, ed è un vero spettacolo per gli occhi.
Cosa fare a Capo d’Orlando
La città in provincia di Messina offre innumerevoli servizi di balneazione, centri turistici, spiagge pulitissime e un mare cristallino. Chi desidera lanciarsi in lunghe sessioni di shopping troverà “negozi per il proprio portafogli”, soprattutto nell’area del centro storico. Nei mesi estivi è possibile trovare diverse bancarelle e anche mercati agricoli con prodotti tipici e tanti souvenir del luogo. Per gli amanti dello sport, Capo d’Orlando offre la possibilità di poter fare escursioni e snorkeling in mare.
Piatti tipici del messinese
Qualora abbiate deciso di soggiornare in una delle tante strutture alberghiere presenti a Capo d’Orlando, non lasciatevi sfuggire l’occasione di
cenare sulla spiaggia, coccolati dalla brezza estiva e con vista sul mare. I
piatti tipici siciliani e in particolare del messinese sono ricchi di gusto e sapore, lontani dal concetto di “light”, ma degni di essere assaggiati almeno una volta nella vita. Fra i più comuni troverete le braciole messinesi, i
pidoni (pasta sfoglia sottile ripiena di scarola, pomodorini acciughe e toma), le arancine, la pasta con la mollina, la pasta ‘ncaciata, il pesce spada a giotta e il
falsomagro (un rollè di manzo con pecorino, mortadella, largo, caciocavallo e uova sode). Impossibile non citare anche
la caponata, vero e proprio baluardo siciliano, e i tanti
dolci da concedersi a fine pasto come:
- la pignolata messinese
- frutta martorana
La pignolata è composta da palline di pasta ricoperte per una metà di cioccolato nero in glassa, e dall’altra con una glassa bianca al limone.