Gioiello nascosto, di pace, silenzio, verde e storia. E' una piccola porzione dell'antica Via Latina a venirci incontro all'ingresso, un frammento salvato miracolosamente dalla speculazione edilizia. Verde tutto intorno, alti pini che seguono il tracciato, il basolato della via e, ai lati - com'era usanza nell'antichità - i resti monumentali di tom...
Gioiello nascosto, di pace, silenzio, verde e storia. E' una piccola porzione dell'antica Via Latina a venirci incontro all'ingresso, un frammento salvato miracolosamente dalla speculazione edilizia. Verde tutto intorno, alti pini che seguono il tracciato, il basolato della via e, ai lati - com'era usanza nell'antichità - i resti monumentali di tombe e colombari. Una passeggiata nella storia ma anche un momento per fermarsi e riflettere, per rifarsi gli occhi con tanta bellezza immortale, per rifiatare. Per gli appassionati segnalo due tombe ipogee - visitabili solo due volte l'anno - che nascondono un tesoro incredibile: stucchi decorativi sulle volte che ancora conservano il loro colore originario. Un'esperienza per i turisti, una sorpresa per i romani, un gioiello di tutti.
Un parco che rinforza una volta di più il privilegio di abitare in una città come Roma.
Carlo L.
più di due anni
Gioiello nascosto, di pace, silenzio, verde e storia. E' una piccola porzione dell'antica Via Latina a venirci incontro all'ingresso, un frammento salvato miracolosamente dalla speculazione edilizia. Verde tutto intorno, alti pini che seguono il tracciato, il basolato della via e, ai lati - com'era usanza nell'antichità - i resti monumentali di tom...
Gioiello nascosto, di pace, silenzio, verde e storia. E' una piccola porzione dell'antica Via Latina a venirci incontro all'ingresso, un frammento salvato miracolosamente dalla speculazione edilizia. Verde tutto intorno, alti pini che seguono il tracciato, il basolato della via e, ai lati - com'era usanza nell'antichità - i resti monumentali di tombe e colombari. Una passeggiata nella storia ma anche un momento per fermarsi e riflettere, per rifarsi gli occhi con tanta bellezza immortale, per rifiatare. Per gli appassionati segnalo due tombe ipogee - visitabili solo due volte l'anno - che nascondono un tesoro incredibile: stucchi decorativi sulle volte che ancora conservano il loro colore originario. Un'esperienza per i turisti, una sorpresa per i romani, un gioiello di tutti. Un parco che rinforza una volta di più il privilegio di abitare in una città come Roma.
Mostra di più