Il primo piatto e' una cosa importante e per me non e' possibile rinunciare. Per questo vado sempre nei pastifici dove usano ingredienti come farina di grano duro, acqua, e le uova. La pasta di grano duro fatta a mano si presentano con forme e sapori specifici e unici. In questo pastificio trovo pasta corta, come le penne, e i fusilli e pasta lunga...
Il primo piatto e' una cosa importante e per me non e' possibile rinunciare. Per questo vado sempre nei pastifici dove usano ingredienti come farina di grano duro, acqua, e le uova. La pasta di grano duro fatta a mano si presentano con forme e sapori specifici e unici. In questo pastificio trovo pasta corta, come le penne, e i fusilli e pasta lunga come le tagliatelle e spaghetti, ma anche liscia e rigata. I paccheri sono una specialita' di questo pastificio sono fatti con semola di grano duro, e sono di grandi dimensioni. Il pastaio mi diceva che questo tipo di pasta va condito con suighi e condimenti cremosi e delicati. Diceva ancora che questa pasta viene utilizzata per creare timballi e pasticci considerato che si possono farcire il loro interno con ricotta e spinaci.Giacomo Leopardi essendo ospite a Napoli nel 1833 giudico' questo tipo di alimento: "Pasta degli stupidi" Forse gli fu servito un piatto con il sugo e siccome sono difficili da manovrare li trovo' stupidi. Comunque la pasta comprata in questo pastificio e' ottima sia cucinata con il sugo ma particolarmente imbottita con ricotta e spinaci.
5.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Vincenzo N.
più di due anni
Il primo piatto e' una cosa importante e per me non e' possibile rinunciare. Per questo vado sempre nei pastifici dove usano ingredienti come farina di grano duro, acqua, e le uova. La pasta di grano duro fatta a mano si presentano con forme e sapori specifici e unici. In questo pastificio trovo pasta corta, come le penne, e i fusilli e pasta lunga...
Il primo piatto e' una cosa importante e per me non e' possibile rinunciare. Per questo vado sempre nei pastifici dove usano ingredienti come farina di grano duro, acqua, e le uova. La pasta di grano duro fatta a mano si presentano con forme e sapori specifici e unici. In questo pastificio trovo pasta corta, come le penne, e i fusilli e pasta lunga come le tagliatelle e spaghetti, ma anche liscia e rigata. I paccheri sono una specialita' di questo pastificio sono fatti con semola di grano duro, e sono di grandi dimensioni. Il pastaio mi diceva che questo tipo di pasta va condito con suighi e condimenti cremosi e delicati. Diceva ancora che questa pasta viene utilizzata per creare timballi e pasticci considerato che si possono farcire il loro interno con ricotta e spinaci.Giacomo Leopardi essendo ospite a Napoli nel 1833 giudico' questo tipo di alimento: "Pasta degli stupidi" Forse gli fu servito un piatto con il sugo e siccome sono difficili da manovrare li trovo' stupidi. Comunque la pasta comprata in questo pastificio e' ottima sia cucinata con il sugo ma particolarmente imbottita con ricotta e spinaci.
Mostra di più