La sede dell'arte del Cambio venne costruita da Bartolomeo di Mattiolo e da Lodovico di Antonibo tra il 1452 ed il 1457 entro l'ala nuova del Palazzo dei Priori. Attualmente si accede da un ambiente stretto e lungo, detto Sala dei Legisti perché divenne la loro sede ufficiale agli inizi del seicento. Segue la Sala delle Udienze, tra i più grandi es...
La sede dell'arte del Cambio venne costruita da Bartolomeo di Mattiolo e da Lodovico di Antonibo tra il 1452 ed il 1457 entro l'ala nuova del Palazzo dei Priori. Attualmente si accede da un ambiente stretto e lungo, detto Sala dei Legisti perché divenne la loro sede ufficiale agli inizi del seicento. Segue la Sala delle Udienze, tra i più grandi esempi di arte rinascimentale.
simonetta b.
più di due anni
La sede dell'arte del Cambio venne costruita da Bartolomeo di Mattiolo e da Lodovico di Antonibo tra il 1452 ed il 1457 entro l'ala nuova del Palazzo dei Priori. Attualmente si accede da un ambiente stretto e lungo, detto Sala dei Legisti perché divenne la loro sede ufficiale agli inizi del seicento. Segue la Sala delle Udienze, tra i più grandi es...
La sede dell'arte del Cambio venne costruita da Bartolomeo di Mattiolo e da Lodovico di Antonibo tra il 1452 ed il 1457 entro l'ala nuova del Palazzo dei Priori. Attualmente si accede da un ambiente stretto e lungo, detto Sala dei Legisti perché divenne la loro sede ufficiale agli inizi del seicento. Segue la Sala delle Udienze, tra i più grandi esempi di arte rinascimentale.
Mostra di più