nel centro storico di Monte San Savino, a due passi dalla chiesa principale di Sant'Agostino, dove sono presenti opere del Vasari, da oltre due secoli è aperta questa farmacia che si distingue da tutte le altre per gli arredi settecenteschi. Davvero esistono sull'intero territorio italiano pochissime farmacie simili, tant'è che questa è stata la lo...
nel centro storico di Monte San Savino, a due passi dalla chiesa principale di Sant'Agostino, dove sono presenti opere del Vasari, da oltre due secoli è aperta questa farmacia che si distingue da tutte le altre per gli arredi settecenteschi. Davvero esistono sull'intero territorio italiano pochissime farmacie simili, tant'è che questa è stata la location per un'importante fiction trasmessa sule reti Rai recentemente, nonchè di un calendario dedicato proprio alle farmacie storiche. Gli arredi sono in legno intarsiato verde, oro e bianco e rivestono, tra mille stucchi e figure antropomorfe e nature morte, l'intera stanza. Anche il bancone principale, alto su un piedistallo, è dello stesso periodo e a lato di esso si aprono due porte che danno sul retro,(dove sono conservate vecchie teche, alambicchi e oggetti della medicina di qualche secolo fa), con le scritte "ibi sanitas atque voluptas". Più storica di così!
robespierre99
più di due anni
nel centro storico di Monte San Savino, a due passi dalla chiesa principale di Sant'Agostino, dove sono presenti opere del Vasari, da oltre due secoli è aperta questa farmacia che si distingue da tutte le altre per gli arredi settecenteschi. Davvero esistono sull'intero territorio italiano pochissime farmacie simili, tant'è che questa è stata la lo...
nel centro storico di Monte San Savino, a due passi dalla chiesa principale di Sant'Agostino, dove sono presenti opere del Vasari, da oltre due secoli è aperta questa farmacia che si distingue da tutte le altre per gli arredi settecenteschi. Davvero esistono sull'intero territorio italiano pochissime farmacie simili, tant'è che questa è stata la location per un'importante fiction trasmessa sule reti Rai recentemente, nonchè di un calendario dedicato proprio alle farmacie storiche. Gli arredi sono in legno intarsiato verde, oro e bianco e rivestono, tra mille stucchi e figure antropomorfe e nature morte, l'intera stanza. Anche il bancone principale, alto su un piedistallo, è dello stesso periodo e a lato di esso si aprono due porte che danno sul retro,(dove sono conservate vecchie teche, alambicchi e oggetti della medicina di qualche secolo fa), con le scritte "ibi sanitas atque voluptas". Più storica di così!
Mostra di più