Luci colorate, musica, allegria e l’odore di dolci prelibatezze. Quando si avvicina il Natale le strade si riempiono di decorazioni tradizionali e l’atmosfera si fa suggestiva, in molte località d’Italia e non solo, si dà il via ad eventi da non perdere. I mercatini di Natale in Trentino Alto Adige sono estremamente caratteristici e sono tanti coloro che decidono di visitarli. Turisti da ogni parte del mondo organizzano le loro vacanze per poter passeggiare tra le bancarelle di piccoli paesi o di città affascinanti, spesso avvolti da una coltre di neve che rende tutto più suggestivo. Organizzare un weekend in Trentino o una breve vacanza permette non solo di visitare gli stupendi mercatini di Natale e di fare shopping di prodotti originali e artigianali, ma anche di fare divertenti attività presso le aree sciistiche della regione, aperte già da fine novembre. Ma quali località scegliere per poter assaporare a pieno il clima natalizio? Trento, città perfetta per chi ama il Natale Trento è la città ideale da visitare per chi ama il Natale. Durante tutto il periodo dell’avvento in città vengono organizzati eventi culturali che coinvolgono tutte le location più belle e caratteristiche. Piazza Dante, Piazza Duomo, Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza delle Donne Lavoratrici e tante altre vie vedono sorgere villaggi di Babbo Natale, esibizioni musicali, alberi illuminati e decorati, piste di pattinaggio, trenini e presepi. Trento organizza alcuni tra i mercatini di Natale più belli d’Italia e sono principalmente due. Uno è localizzato in Piazza Fiera e conta circa 70 bancarelle in cui vengono proposti prodotti artigianali, tipiche specialità locali e dell’Alto Adige, decorazioni natalizie e tanto altro ancora. Il secondo mercatino, leggermente più piccolo, si trova in Piazza Cesare Battisti, nel pieno centro storico della città. Anche qui si potranno acquistare prodotti tipici, degustare specialità gastronomiche e trovare idee regalo originali. Entrambi i mercatini sono tradizionali e molto famosi tra gli abitanti della città e tra i turisti. Sono aperti già da metà novembre con orari variabili. Sono visitabili tutti i giorni ad esclusione del 25 dicembre, data in cui le casette resteranno chiuse. Ti potrebbe interessare: I migliori agriturismi con degustazione del Trentino Mercatino di Natale a Siror: il più antico del Trentino Siror è un antico borgo di Primiero San Martino di Castrozza e ospita il più antico e tradizionale mercatino di Natale del Trentino, nato nel 1994. Una tappa obbligatoria se si vuole respirare l’atmosfera natalizia nella regione e vivere momenti unici e memorabili. Nel mercatino di Natale di Siror si può fare una passeggiata tra le caratteristiche bancarelle, situate in vicoli pittoreschi. Vi si possono degustare prelibatezze locali, come il tipico brazedel di Siror, la tipica carne salada del Trentino, formaggi, marmellate e miele. Si possono acquistare oggetti d’artigianato, fare un giro a bordo di una slitta trainata da cavalli, ammirare meravigliose sculture in legno o divertirsi con l’intrattenimento proposto. Rovereto, per vivere il fascino del Natale A Rovereto il Natale è una festa da celebrare in grande stile e sono tante le manifestazioni che vengono organizzate sin da novembre. Non possono mancare, in una delle città più visitate del Trentino, i mercatini di Natale. Passeggiando tra le vie del centro storico dell’antica città e tra le tipiche casette che ospitano le bancarelle (circa 50) si potranno sentire odori tipici, come quello del vin brulè, della resina, dei legni e delle spezie, tra cui spicca la cannella. Una delizia per grandi e piccini, che vi troveranno tante occasioni di divertimento. Il mercatino di Levico Terme: il Natale in un grande parco d’Italia Il Trentino è la regione perfetta per gli amanti del Natale. I tradizionali mercatini vengono organizzati in molte location ed elencarle tutte è impossibile. Tra quelli da non perdere c’è il mercatino di Levico Terme in Valsugana, situato in uno dei parchi più grandi e famosi d’Italia, tra alberi secolari appositamente decorati con luci e palline. Le bancarelle offrono un’ampia selezione di prodotti gastronomici e d’artigianato. Passeggiando si può assaporare la tipica parampampoli, una calda bevanda alcolica, e permettere ai bambini di partecipare ai laboratori ludici. Trentino: tutti i mercatini da non perdere Tra gli altri mercatini di Natale vi sono quelli di Rango, in provincia di Trento, ad Arco, a pochi chilometri dal Lago di Garda o nel piccolo borgo medievale di Canale di Tenno. In tutti si possono ritrovare le casette di legno che propongono una selezione di prodotti tipici del luogo e oggetti realizzati a mano. Vuoi organizzare il tuo viaggio alla scoperta dei bellissimi mercatini di Natale in Trentino? Puoi affidarti subito a una delle tante agenzie viaggi e vivere l’esperienza senza stress e con l’aiuto di veri professionisti: su PagineGialle puoi trovare le agenzie di viaggio più vicine a te e vivere il periodo natalizio in modo speciale con un viaggio divertente e suggestivo.
Correre è un’attività che dona al corpo numerosi benefici e che si svolge prevalentemente all’aria aperta e quindi in diverse condizioni ambientali. Ovviamente ci si veste anche a seconda del tempo meteorologico. Qual è quindi l’abbigliamento da running perfetto per chi ama correre e non vuole rinunciarvi neanche con la pioggia? Vediamo insieme tutte le opzioni. Abbigliamento running per l’estate Correre è un toccasana, soprattutto in estate, nelle giornate assolate che, però, potrebbero essere molto calde. Ecco perché, con il caldo eccessivo, è necessario utilizzare t-shirt o canotte, pantaloncini corti e scarpe traspiranti e traforate, in modo da far trasparire ed evaporare il sudore. Per quanto riguarda la biancheria intima è consigliabile in cotone o in spugna ed un reggiseno sportivo, nel caso delle donne. Abbigliamento running per l’inverno Anche in inverno ci sono molti avventori che non demordono e decidono di correre anche col freddo eccessivo. Non tutti sanno che il sistema immunitario degli sportivi è molto più sviluppato dei sedentari, ma quello degli atleti subisce negativamente i grandi volumi di allenamento, per cui è molto importante sapere come vestirsi per andare a correre all’aperto in condizioni climatiche fredde. Per un runner due sono le cose essenziali: mantenere la temperatura corporea nonostante il clima e lasciar evaporare il sudore. Il materiale dell’abbigliamento ideale per correre in inverno è tecnico, quindi composto da un giubbino antivento, antipioggia e traspirante. La testa deve essere coperta con un berretto e il collo con uno scalda collo. Se il freddo è eccessivo, a volte, è necessario anche indossare dei guanti in lana o pile e una calzamaglia pesante. Anche in questo caso la biancheria intima è bene che sia traspirante e non assorba il sudore, quindi è meglio optare per materiali come il fit dry, il cooldry e il climacool. Per quanto riguarda le scarpe da running, esse devono essere traspiranti, ma allo stesso tempo devono isolare i piedi, in maniera più significativa rispetto a quelle utilizzate in estate o a quelle che si usano normalmente in palestra. Abbigliamento per correre con pioggia e neve I veri runner non si fermano neanche con la pioggia o la neve. In base alla temperatura esterna si sceglie come vestirsi, ma quasi sempre è impossibile non portare con sé un soprabito impermeabile. Per la pioggia leggera e la neve di solito si usa un giubbino tecnico traspirante e antivento in gore-tex, che garantisce un certo isolamento. Con la pioggia forte e con un vento intenso, invece, è necessario l’utilizzo di cerate o k-way, forati nel dorso, in modo da favorire l’evaporazione del sudore e preservare il corpo dalla dispersione termica. Correre su un tapis roulant Correre solitamente è un’attività, che come abbiamo detto, viene svolta fuori dalle mura domestiche o di una palestra, ma c’è chi preferisce correre in tranquillità su un tapis roulant. La corsa sul tappeto è differente da quella che si svolge per le strade cittadine, per cui non bisogna fare tanta attenzione all’abbigliamento. L’unica cosa che importa è la comodità, l’utilizzo di materiali traspiranti e un buon paio di scarpette per correre.
Si è abituati a coniugare l’idea ed il consumo delle verdure con la parola estate: pomodori, insalata, cetrioli, melanzane, tegolini e cetrioli conditi con basilico, mentuccia, origano, timo, consumati in insalatone, con mozzarella o semplicemente come condimento di pasta o riso freddi. Ma anche l’inverno offre una grande quantità di verdure di stagione con le quali possiamo tenere d’occhio la nostra linea e preparare piatti eccellenti, appetitosi, colorati e ricchi di proprietà necessarie al nostro corpo. Da dove si comincia? Dalla tavola ovviamente! L’inverno, si sa, mette a dura prova il nostro fisico indebolendo le nostre difese immunitarie con continui sbalzi dal caldo degli ambienti chiusi al freddo delle zone all’aperto colpendo le alte vie respiratorie ma anche i nostri bronchi: tosse, mal di gola, raffreddore sono dietro l’angolo e noi dobbiamo difenderci tutti i giorni da questi attacchi che debilitano il nostro fisico a volte costringendoci a letto per molti giorni. Proteggiamo quindi il nostro organismo con l’attenzione che merita cominciando a tavola! Dal total green al total white: ecco le verdure di un freddo inverno e le loro proprietà La verdura, ed anche la frutta, sono un’incredibile fonte di fibre, sali minerali e soprattutto vitamine. Ma per trarne il massimo beneficio dobbiamo sempre e solo scegliere verdure di stagione. Fondamentale è mai perdere di vista la “stagionalità” delle verdure che consumiamo per un semplice motivo: dopo la raccolta le vitamine contenute nelle verdure, le fibre, i sali minerali tendono a calare, si perdono come se evaporassero quindi, prima di decidere cosa acquistare, poniamo un occhio molto attento a quali verdure l’inverno ci offre. Fondamentale è quindi scegliere prodotti freschi e di stagione: le verdure fuori stagione sono coltivate in serra o provengono da paesi lontani. Nel primo caso, coltivate in serra, sono gonfi di acqua, non sono nutrienti e hanno una parvenza di sapore; nel secondo caso, provenienza da paesi lontani, hanno probabilmente subito sbalzi di temperature e di conservazione quindi non arrivano nei nostri piatti nel pieno delle loro proprietà nutrizionali e di sapore. Prediligiamo quindi: Cavoli, Cavolfiori, Cavoletti che sono ricchi di Vitamine A, B1, B2, B9 e C oltre a fornire un ottimo apporto di sali minerali come il calcio, potassio, fosforo, magnesio e ferro. Unici anche nel combattere e prevenire varie forme di anemia in quanto contengono un’alta percentuale di clorofilla; ottimi quindi cucinati in deliziose vellutate, al gratin, in purè o semplicemente lessati conditi con ottimo olio EVO ed un pizzico di gomasio, eccellente sostituto naturale del sale. Carciofi, con ottime proprietà digestive, abbassano e tengono sotto controllo il colesterolo, favoriscono la diuresi e la secrezione biliare; ottime le vellutate di carciofo, oppure cucinati al forno o, ancora meglio, lessati e conditi semplicemente con olio EVO, gomasio ed un goccio di aceto balsamico. Finocchi, la verdura invernale per eccellenza: le loro proprietà diuretiche e digestive sono notissime ed impiegate anche in tisane, decotti, tè. Ottimo per chi soffre di intestino e/o colon irritabile, di cattiva digestione e di gonfiori sia all’addome che agli arti inferiori. In particola modo in inverno il finocchio è considerato una vera e propria medicina naturale: può essere usato contro il mal di gola ed ha proprietà espettoranti eccezionali. Quindi finocchio non solo in cucina come contorno lessato, rosolato, a crudo ma anche come un grande alleato contro i malanni di stagione. Anche in inverno quindi verdure a volontà ma con una raccomandazione: acquistiamo verdure genuine, verdure invernali che nella loro semplicità ci riportano i buonumore ed allontanano i malanni di stagione!
Hai in programma una serata speciale e non sai cosa indossare? Vuoi stupire gli invitati con un abito da sera firmato che sfora un po’ il budget o che pensi di indossare una volta sola nella vita? Rivolgiti ai migliori servizi di noleggio abiti da sera firmati a Milano e scopri l’infinito potenziale di un guardaroba che non si riempie mai. In questa guida trovi i migliori negozi a cui rivolgersi per trovare l’abito giusto e non sfigurare mai, anche nella più importante delle grande soirée. Alcuni dei servizi che seguono non soltanto mettono a disposizione del cliente un servizio di noleggio semplice e intuitivo, ma offrono anche la possibilità di effettuare la prenotazione da casa propria, con recapito dell’abito tramite corriere. Inoltre, pagando una piccola tariffa, il vestito sarà assicurato da eventuali macchie: alla lavanderia ci pensano loro. La Nuova Sartoria Situata in Viale Papiniano, civico 22, La Nuova Sartoria è un negozio specializzato nel noleggio di abiti da sera uomo e donna di loro produzione. Gli esperti della confezione di qualità sapranno guidarti attraverso l’ampia scelta di abiti da sera per donna, smoking, tight, frac e moltissimi altri modelli per uomo. Il locale offre un servizio di noleggio a cifra fissa (che varia in base al tipo di abito) della durata di 3-4 giorni, e include un servizio di messa in misura e di lavanderia. Drexcode Situato in via Santa Radegonda, a Milano, il negozio Drexcode è in grado di esaudire i tuoi desideri in ambito di noleggio di abiti da sera firmati per donna e uomo – a domicilio! Non devi fare altro che scegliere l’abito, la taglia e la data di consegna: il servizio Drexcode te lo fa arrivare a casa con una serie di consigli per poterlo portare al meglio. Una volta terminato il periodo di noleggio, è possibile contattare il corriere per organizzare il ritiro a casa. Il prezzo di noleggio prevede anche una piccola assicurazione sul vestito in caso di macchie. Con lo stesso servizio puoi inoltre noleggiare borse e gioielli per un total look che non ha nulla da invidiare a quello di un red carpet. DressYouCan Lo showroom di DressYouCan ha sede nel cuore di Milano, presso le Colonne di San Lorenzo (zona Duomo), in Porta Ticinese (angolo Via Mora). Questo negozio, aperto 6 giorni su 7, offre non solo un servizio di noleggio di abiti da sera personalizzato, ma anche una consulenza completa sulla scelta del vestito da noleggiare e sul look per cui si vuole optare. Basta una piccola prenotazione sul sito internet per essere ricevuti e provare gli abiti prima di noleggiarli. DressYouCan offre abiti firmati per ogni occasione (cocktail party, daytime, gala, sposa e wedding) dalla taglia 36 alla 50, da abbinare a scarpe e accessori direttamente disponibili presso il negozio.