L’Esprit à l’Envers: percorsi di inclusione sociale e assistenza

L’Esprit à l’Envers: un team di educatori e OSS per dare risposte concrete alle persone di tutte le età con bisogni speciali
L’Esprit à l’Envers ha sede ad Aosta e si occupa di assistenza domiciliare, con servizi specifici dedicati al settore sociale e sanitario, con interessanti progetti finalizzati all’inclusione.
La cooperativa sociale è stata fondata nel 1994 e si rivolge alle famiglie di tutta la Valle d’Aosta, fornendo supporto qualificato a coloro che hanno bisogno di aiuto materiale, cure e risposte adeguate in termini di assistenza. Congiuntamente a tali servizi sono stati attivati percorsi per l’inserimento lavorativo, utili per i soggetti che non riescono a individuare una collocazione professionale in autonomia, includendo in queste dinamiche le persone senza dimora.
La collaborazione proficua con le altre associazioni che operano nel medesimo segmento assistenziale è un punto di forza che incrementa la qualità dell’offerta socio-educativa. L’inquadramento di cooperativa di tipo A permette di sviluppare interventi di valenza locale insieme alle pubbliche istituzioni, con un occhio attento alle dinamiche della collettività, progettando azioni mirate.
Il riferimento sono gli individui appartenenti alle fasce deboli, in condizioni di svantaggio sociale, con disabilità sensoriali, psichiche e fisiche o con forme di disagio mentale. L’attenzione nei confronti del territorio si manifesta con la promozione di momenti di sensibilizzazione per favorire un dialogo costante con la comunità. Il team è composto da operatori professionali, che si dedicano alla cura dei bisogni di ciascuno, venendo incontro positivamente alle necessità, con capacità teoriche, pratiche e con grande umanità.
L’assistenza socio-sanitaria
L’esperienza di oltre 15 anni ha permesso di dare un riscontro concreto agli anziani, ai malati e ai disabili, mettendo in campo uno staff di OSS qualificate per assicurare l’igiene quotidiana della persona, fornendo un aiuto continuo nella deambulazione, nelle faccende di casa e nella pulizia dell’abitazione. Gli anziani possono essere accompagnati con assistenti per fare commissioni e per gli interessi legati al tempo libero.
Grazie alla motivazione psicofisica, infatti, anziani e disabili possono affrontare al meglio le situazioni di cronicità o difficoltà transitorie dovute, ad esempio, a interventi chirurgici, cadute accidentali o patologie.
Per accedere ai servizi è necessario rivolgersi alla cooperativa L’Esprit à l’Envers ed effettuare un colloquio, durante il quale vengono ascoltate le richieste e le aspettative delle famiglie, affinché si possa poi determinare il percorso più adeguato da svolgere.
Progetti di promozione sociale e sostegno alle persone
I servizi erogati dalla cooperativa L’Esprit à l’Envers sono studiati appositamente per gli anziani ma anche per gli adulti e per i giovani. Nell’attività sono presenti educatori che intervengono negli ambiti della quotidianità, ovvero sul lavoro, all’interno delle associazioni e in tutti i contesti frequentati dai soggetti a cui viene fornita assistenza. In questo modo è più semplice collegarsi alla realtà che circonda l’individuo, creando quella preziosa rete sociale di cui c’è bisogno per un’effettiva partecipazione alla vita comunitaria.
Per l’orientamento professionale vengono valutate le competenze e le eventuali condizioni di svantaggio o disabilità, con una consulenza personalizzata e con un tutoraggio specifico. Le imprese sono coinvolte nella realizzazione dei progetti per fare incontrare la domanda e l’offerta di lavoro, con l’obiettivo di non escludere proprio coloro che hanno necessità speciali.
Tra gli interventi offerti dalla cooperativa ci sono anche il supporto psicologico, i caregiver e i gruppi di sostegno. Vengono infine attivati laboratori di sartoria e altri mestieri per far sperimentare le professioni in un ambiente protetto.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sui servizi alla persona e sui progetti innovativi? La sede è aperta dal lunedì al venerdì con orario 8:30-12:30. In alternativa, contatta L’Esprit à l’Envers per fissare un appuntamento nel pomeriggio.