1. Home
  2. Motori
  3. Accessori e ricambi

Profumi e deodorante per auto: le fragranze migliori

Il profumo della propria auto è importante soprattutto se il tempo che vi trascorriamo è molto. Ecco allora come scegliere i migliori deodoranti e profumi per l'abitacolo

13-07-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Accessori e ricambi

I profumi per auto possono essere uno strumento importante per mantenere l’aria della macchina pulita, soprattutto dopo una pulizia interna professionale, rendendo un viaggio più piacevole e migliorando le condizioni di guida.

Ecco tutto ciò che c’è da sapere sui profumi per auto.

Quando acquistare i profumi per auto

Perché acquistare i profumi per la macchina? Ogni giorno l’automobile è soggetta a odori e sostanze maleodoranti, che attaccano non solo i tessuti e i rivestimenti dei coprisedili, ma di tutta l’auto. Anche coloro che mantengono pulita e in ordine la propria auto non possono evitare di incappare in situazioni che possono portare a sgraditi odori o eventi che rendono l’aria dell’abitacolo difficile da respirare. Uno di questi elementi è l’aria condizionata: spesso quando non viene utilizzata, il filtro si riempie di polvere e le prime volte che viene accesa emana uno strano odore.

Un altro fattore che può portare alla necessità di acquistare il deodorante per macchina è lo smog. Spesso ci si accorge dell’odore di inquinamento troppo tardi, quando è già ristagnato nell’auto. L’aria inquinata fa sì che si creino muffa o umidità nell’auto e che la respirazione diventi più affaticata. Oltre a una sanificazione, tra i numerosi prodotti ci sono anche soluzioni per neutralizzare gli odori e contemporaneamente deumidificare l’aria, rendendola più pulita.

Le tipologie di profumo

In commercio sono presenti diverse tipologie di profumi per auto. I diversi profumatori si dividono per materiale, funzionamento e spesso per utilizzo. È importante scegliere il prodotto più adatto alle necessità e alle preferenze del conducente, perché spesso questi prodotti mantengono la fragranza per mesi. Tradizionalmente ci sono due tipi di profumi per auto, ma online è possibile trovarli in versioni personalizzate, più tecnologiche o con dettagli unici.

Il primo tipo di profumatore per auto, il più tradizionale e conosciuto, è quello che solitamente si appende allo specchietto retrovisore centrale. Famosi quelli con la forma ad albero, oggi si possono trovare di tutte le forme e fragranze. Questo accessorio auto non passa mai di moda e può durare alcuni mesi. Sono spesso composti in cartonfeltro e il dosaggio viene deciso in base a quanto viene spacchettato dalla confezione.

Un’altra tipologia di deodorante per auto sicuramente più moderna è il profumatore a boccetta. Questi prodotti vengono solitamente incastrati dove ci sono le bocchette dell’aria condizionata e possono essere ricaricati con liquidi o apposite ricariche come i profumatori per l’ambiente di casa.

A ognuno la fragranza perfetta

Molti dei profumi per auto sul mercato sono realizzati con oli essenziali molto concentrati, in modo da poter durare maggiormente. Le fragranze di questi oli possono essere scelte tra moltissimi gusti, da quelli più naturali ispirati alla natura ad altre miscele artificiali.

Per coloro che sono più tradizionalisti il profumo più adatto è quello al pino, mela verde o menta, dalle note fresche e leggere.
Per coloro che prediligono odori dolci in commercio ci sono molte alternative come fragola, cocco, ananas, vaniglia e molti altri. Chi ha gusti più ricercati può optare per diverse combinazioni di agrumi e fiori, come arancia e cannella, lavanda, lime e molte altre. Tra le fragranze più particolari ci sono quelle all’oceano, al Mojito, agli odori d’estate e molto altro. A seconda del gusto preferito è possibile trovare il deodorante macchina adatto, anche a prezzi molto convenienti.

Quanto costano i profumi per auto?

I profumi per auto possono variare molto il proprio costo, a seconda del modello e della tipologia di deodorante che si vuole acquistare. Le soluzioni più tecnologiche e innovative possono costare fino a 20 euro, ricariche escluse. I profumatori più tradizionali possono costare da meno di 1 euro fino a 10 euro. Quelli meno costosi sono i modelli in cartonfeltro, che possono essere acquistati a circa 1 euro fino a un massimo di 3 euro.

Le soluzioni ricaricabili possono costare di più, ma dopo il primo acquisto è sufficiente acquistare la ricarica che costa meno. In commercio sono presenti anche soluzioni da spruzzare in auto in casi estremi e possono costare oltre i 10 euro. Infine acquistare online i profumatori auto, spesso in formati multi-pacco, può portare a un elevato risparmio.

Potrebbero interessarti anche