1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

Fondazione Centro Culturale Valdese: Museo e Cultura Protestante dal 1989

La Fondazione Centro Culturale Valdese valorizza e promuove la storia, l’arte e la cultura protestante attraverso Musei, biblioteche e iniziative per tutti

26-06-2025

Servizi

Nel 1989, nasce la Fondazione Centro Culturale Valdese per iniziativa di tre enti fondamentali: la Tavola Valdese, la società di studi e la Chiesa Valdese stessa.
Sin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di conservare e valorizzare un patrimonio culturale unico, fatto di storia, fede e tradizioni provenienti dal territorio.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Museo Valdese

Via Charles Beckwith, 3 - 10066 Torre Pellice (TO)

  • (3)
  • PIÙ INFORMAZIONI

    Oggi chiuso

    Contattaci

    Oggi la Fondazione è un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere più da vicino questa eredità. Come? Attraverso materiali storici, musei e iniziative culturali che coinvolgono l’intero territorio nazionale e anche l’estero.

    Un patrimonio culturale ricco e variegato

    La forza della Fondazione sta nella cura di un patrimonio che si è ampliato nel tempo. Al centro di tutto c’è proprio il Museo valdese, che raccoglie oggetti, documenti e testimonianze storiche di grande valore. Accanto al museo, la Biblioteca è un’altra ricchezza da scoprire: con quasi 100.000 volumi, è uno spazio dedicato allo studio e alla ricerca, accessibile a storici, studenti e curiosi. Infine, all’interno della sede, si trovano anche la Società di Studi Valdesi e l’Archivio Storico della Tavola valdese.

    Attività per tutte le età e interessi

    Uno degli aspetti più interessanti della Fondazione è la varietà di iniziative pensate per coinvolgere un pubblico molto ampio. Non solo ricercatori e studiosi, ma anche famiglie, scuole e turisti possono trovare qui un’offerta ricca e diversificata.

    Per i più piccoli e i ragazzi, ad esempio, sono disponibili laboratori didattici che uniscono divertimento e apprendimento, facendo la storia nazionale e internazionale in modo semplice e coinvolgente. Le visite guidate, che si svolgono gratuitamente ogni ultima domenica del mese, permettono di entrare in contatto diretto con il museo e il territorio, accompagnati da esperti che raccontano storie, aneddoti e curiosità.

    Collaborazioni e progetti internazionali

    Un altro elemento chiave dell’attività della Fondazione è la collaborazione con enti culturali in tutta Italia e all’estero. Questo scambio continuo di conoscenze e risorse consente di ampliare la portata delle iniziative e di offrire al pubblico esperienze culturali sempre più stimolanti.

    La Fondazione partecipa, inoltre, a progetti di ricerca e promozione che coinvolgono musei, enti e università, per portare la cultura valdese anche oltre i confini nazionali. Questi rapporti internazionali testimoniano come la storia delle Valli sia parte di un patrimonio europeo più ampio e di grande interesse.

    Mostre temporanee ed eventi speciali

    La programmazione culturale della Fondazione include mostre temporanee, che ogni anno propongono nuovi temi e approfondimenti. Inoltre, la Fondazione organizza eventi, convegni e incontri che favoriscono il dialogo tra storia, arte e società contemporanea, offrendo un’occasione per riflettere sul passato ma anche per guardare al futuro.

    Un approccio innovativo alla cultura

    I laboratori didattici sono pensati con un approccio moderno, che mette al centro l’esperienza e la partecipazione attiva, soprattutto dei più giovani. Inoltre, la geolocalizzazione dei beni culturali è un servizio che aiuta a scoprire i luoghi storici delle Valli attraverso strumenti digitali, rendendo più facile e coinvolgente l’esplorazione del territorio. Questa combinazione di tradizione e innovazione rende la Fondazione una realtà viva, capace di parlare a diverse generazioni.

    Se la storia, la cultura e le tradizioni delle Valle Valdese ti affascinano, il Museo è il luogo ideale per approfondire queste tematiche.

    Per partecipare alle iniziative, scoprire i programmi dei corsi o semplicemente per una visita guidata, contatta direttamente la Fondazione: il team ti accoglierà con competenza e passione, guidandoti in un viaggio unico tra storia e memoria.

    info e pronazioni
    il.barba@fondazionevaldese.org

    L'articolo che stai leggendo parla di:
    Museo Valdese

    Via Charles Beckwith, 3 - 10066 Torre Pellice (TO)

  • (3)
  • PIÙ INFORMAZIONI

    Oggi chiuso

    Contattaci

    Potrebbero interessarti anche