Consorzio del Vino Vernaccia: i Paladini della Regina Bianca

Il Consorzio del Vino Vernaccia promuove e valorizza questo eccellente prodotto toscano attraverso iniziative e attività a livello nazionale e internazionale
Immerso nelle splendide vigne toscane, per volontà di alcuni illuminati viticoltori del territorio sangimignanese, nel 1972 nasce il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.
Da allora, con passione, impegno e tenacia, il Consorzio si dedica alla tutela di questa viticoltura collinare d’eccellenza. La Vernaccia, conosciuta anche come Regina Bianca, è, dal 1993, un prodotto DOCG. Attraverso la protezione del marchio, la garanzia della qualità e la valorizzazione della sua storia millenaria, il Consorzio salvaguarda l’unicità del territorio di origine, contribuendo al suo continuo miglioramento.
Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano: le attività di tutela e certificazione della qualità
La Vernaccia di San Gimignano viene prodotta sulle colline di San Gimignano, caratterizzate da terreni composti da tufo e argille gialle, derivanti da depositi marini pliocenici. Noto per il suo colore giallo paglierino, il profumo delicato e un sapore armonico dal retrogusto di mandorla, è l’unico vino citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Al fine di non perdere tradizione, autenticità e qualità di questo prodotto DOCG, proprio nelle sue terre natie, viene istituito il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.
Attraverso il monitoraggio di tutta la filiera produttiva, dalla pianta alla bottiglia. Il Consorzio assicura che ogni fase rispetti i criteri disciplinari stabiliti
Il Consorzio svolge un attento lavoro di adeguamento normativo alle esigenze dei produttori, richiedendo leggi a sostegno della salvaguardia e dell’origine dei vini e proponendo le modifiche ai Disciplinari. In collaborazione con Università e Istituti di ricerca il Consorzio è impegnato in studi e sperimentazioni in campo viticolo ed enologico per migliorare la sostenibilità delle produzioni tutelate.
Inoltre, collaborando con enti di certificazione accreditati per le analisi chimico-fisiche e sensoriali del vino, il Consorzio garantisce pregio e sicurezza ancora prima dell’immissione sul mercato.
Ciò consente anche di combattere la contraffazione e l’abuso delle denominazioni. Ne è un esempio la stretta sorveglianza sulla corretta etichettatura che, di fronte all’utilizzo improprio del marchio, gli consente di intervenire legalmente.
I viticoltori sangimignanesi che fanno parte del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano possono contare anche su assistenza tecnica e continui corsi di formazione sulle nuove tecnologie del settore, le pratiche agronomiche sostenibili e altre innovazioni enologiche.
Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano: tra servizi, attività e iniziative
Riunendo produttori, viticoltori e aziende locali, il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano ha come obiettivo principale la tutela, la promozione e la valorizzazione del territorio vinicolo e dei suoi prodotti. I servizi offerti sono molteplici, spaziando dalla tutela della denominazione d’origine alla vera e propria promozione del vino attraverso iniziative e attività.
Tra queste ultime, vi sono gli eventi e i seminari organizzati presso la Vernaccia di San Gimignano Wine Experience. Questa struttura, situata nella suggestiva Rocca di Montestaffoli, garantisce un’esperienza immersiva fatta di degustazioni guidate accompagnate da narrazioni multimediali sulla storia e la produzione del Vernaccia di San Gimignano. I visitatori possono assaporare, alla presenza dei produttori, le sue diverse etichette e altri vini locali, con l’assistenza di esperti sommelier.
Oltre a progetti per la tutela e la salvaguardia del territorio, il Consorzio è attivamente coinvolto in iniziative di ricerca e identità sensoriale. Avviato nel 2007, tale progetto mira a definire i principali descrittori sensoriali del vino, migliorando la comprensione e la promozione della sua unicità.
Per ulteriori informazioni circa visite, degustazioni ed eventi visita il sito wineexperience.vernacciasangimignano.it e vernaccia.it