1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Cosa c'è da sapere sull'RC Auto familiare?

In questo articolo di PG Magazine vedremo come funziona l'RC Auto per il 2020, i vari cambiamenti in atto e il piano assicurativo familiare. Scopri di più

16-01-2020

Assicurazioni

RC auto è al centro di varie considerazione che potrebbero cambiare le attuali norme in materia di pagamenti, specie per quanto riguarda la “classe unica” che entrerà in vigore a partire dal 2020. Pagheremo di più? Conviene davvero? Scoprilo qui.

Cos’è l’RC auto?

L’RC auto (abbreviazione di Responsabilità Civile) è un contratto assicurativo stipulato tra compagnia assicurativa e assicurato che impegna la prima a liquidare danni materiali o fisici causati dal veicolo a terze parti, in quantità proporzionate al livello del danno causato.
È un’assicurazione obbligatoria, senza la quale nessun veicolo ha il diritto di circolare liberamente sul territorio.

Cambiamenti in atto: la Legge di Bilancio 2020

All’interno della legge di bilancio 2020 vi è una misura dedicata all’RC auto familiare che darà il diritto – a tutti coloro che si troveranno a rinnovare o a realizzare per la prima volta un’RC con una compagnia assicurativa – di risparmiare fino al 30%!
Questa misura prevede la possibilità di assicurare tutti i veicoli posseduti in famiglia (dall’auto agli scooter e motorini) con la classe di merito universale più bassa, sia per chi si assicura per le prima volta, sia per chi deve semplicemente rinnovare contratti assicurativi già stipulati.
La classe più bassa per tutta la famiglia sarà attuabile soltanto se – negli ultimi 5 anni – non si siano verificati incidenti “con responsabilità esclusiva, principale o paritaria”.
Questa potrebbe essere un vantaggio ma solo per alcune famiglie; tante altre – nelle quali un membro è stato totalmente o parzialmente causa di uno o più sinistri – il premio assicurativo potrebbe addirittura aumentare.

Come funziona?

Facciamo un po’ di chiarezza in merito. L’assicurazione RC prevede un sistema organizzato in classi universali (da 1 a 18) tra le quali è possibile “spostarsi” grazie al sistema bonus/malus.
Chiunque si assicuri ora per la prima volta – senza usufruire della Legge Bersani che permette al nuovo assicurato di acquisire la stessa classe di merito di un veicolo circolante già assicurato in suo possesso o in possesso di un componente del suo nucleo familiare – verrà automaticamente inserito nella classe di merito 14.
Annualmente, si progredisce verso la prima o verso la diciottesima classe in base al livello di sinistrosità: se non si è stati causa di incidenti e di conseguenza la compagnia assicurativa non è stata costretta a liquidare danni, si guadagnerà una classe inferiore (da 14 a 13), se si provoca un incidente si guadagneranno due classi superiori (da 14 a 16). Questo in base alla tabella universale, consultabile sul sito di ogni compagnia assicurativa.
Và da sé che più la classe di merito sarà bassa, meno sarà il costo richiesto dalla compagnia all’assicurato!

Con la nuova norma in merito all’RC auto, questo spostamento da una classe ad un’altra non interesserà solamente un veicolo ma tutti quelli inseriti nello stesso piano assicurativo familiare.

Potrebbero interessarti anche