Migliori ristoranti da provare nel 2022

Quali sono i migliori ristoranti da provare in questo 2022? Scopriamolo insieme alla giornalista Ann Abel che ha stilato una lista per Forbes
Quali sono i migliori ristoranti da provare nel 2022? Questo è quello che si è chiesto la giornalista Ann Abel, autrice di articoli di viaggio per la rivista Forbes, la quale ha voluto scrivere una sorta di lettera d’amore ai ristoranti dove si è trovata meglio nell’anno scorso.
In quest’epoca in cui la pandemia ha messo alla prova duramente molte attività, in particolare i ristoranti che sono stati chiusi a lungo a causa della pandemia, la giornalista ha dichiarato di essere stufa di necrologi e di voler piuttosto celebrare il successo di quelle attività che hanno resistito alle difficoltà e sono riuscite ad accogliere alla perfezione i loro clienti.
Tra i ristoranti citati dalla Abel, vi sono anche tre ristoranti italiani. Poiché la lista è stata stilata in ordine alfabetico il primo è proprio un agriturismo italiano. Tra i migliori ristoranti italiani ci sono locali situati in piccoli paesini della nostra penisola, a testimonianza del fatto che non solo nelle grandi città ci siano ristoranti di qualità. Le Marche, l’Umbria e la Sicilia sono le regioni che hanno l’onore di ospitare i ristoranti segnalati dalla rivista Forbes.
La classifica migliori ristoranti di Ann Abel per Forbes
Si tratta di 10 ristoranti sparsi per tutto il mondo che rappresentano tipologie diverse di strutture ricettive: alcuni, infatti, sono ristoranti stellati, altri sono attività molto più semplici ma – come dice la giornalista – tutti quanti sono stati in grado di fare ciò che il termine stesso “ristorante” promette: ovvero ristorare, prendersi cura dell’ospite e farlo stare bene.
Agriturismo Ramusè
L’agriturismo Ramusè è quello in cui la giornalista ha gustato una piacevole cena dopo aver trascorso il pomeriggio a raccogliere tartufi assieme al proprietario del locale. Questi stessi tartufi sono poi stati utilizzati per i piatti della cena. Sebbene il soggiorno sia stato in un alloggio rurale, è risultato particolarmente piacevole e curato.
Alameda – Portogallo
Situato a Faro, in Portogallo, Alameda è un locale creato da Rui Sequeira e dalla moglie Cristina, per realizzare un sogno: quello di portare la cucina creativa d’autore nella città di Faro. Nel suo locale lo chef è riuscito a creare piatti semplici ma allo stesso tempo particolarmente raffinati. Uno degli aspetti più apprezzati dalla giornalista è il fatto che i menù cambiano sovente dando risalto ai pesci e i frutti di mare locali.
Azores Wine Company, Pico, Portogallo
Nata come azienda vinicola, questa attività si è ampliata creando un ristorante, dove i due chef propongono piatti di successo. Qui vengono serviti piatti di pesce seguendo la tecnica di macellazione giapponese ike jime, che permette di mantenere inalterata la qualità della carne. L’abbinamento dei piatti ai vini prodotti in questa azienda garantisce un altissimo livello qualitativo.
Bar Castañeda, Las Vegas, New Mexico
Questo locale del New Mexico ha la sua sala da pranzo all’interno di una vecchia ferrovia: qui i due chef, che sono marito e moglie, hanno creato dei piatti che uniscono le tradizioni locali e la modernità. Ne nascono sorprendenti rivisitazioni, che si basano sull’uso di carni allevate localmente e piatti tipici come il Fish and Chips.
Herdade da Malhadinha Nova, Alentejo, Portugal
Tra i migliori ristoranti del mondo c’è anche Herdade da Malhadinha Nova. Si tratta di un altro locale portoghese, situato all’ombra dei vigneti: qui, in questo hotel di lusso orientato alla sostenibilità, ci sono anche tavoli all’aperto, imbanditi con prodotti freschi tipici portoghesi, che uniscono pesce affumicato, insalate e verdure.
Noor, Cordova, Spagna
Tra i migliori ristoranti c’è ancora un locale di tradizione mediterranea, che è stato creato da un gastro-archeologo che per anni ha studiato le tradizioni culinarie dell’Andalusia. Il suo menù stellato è presentato attraverso creazioni in tre dimensioni, che testimoniano una grandissima competenza e qualità, oltre che l’attenzione ai dettagli.
Osteria U Local, Buccheri, Italia
Questo è un altro ristorante italiano situato in una piccola cittadina siciliana. Gestito da due fratelli, è un ristorante tipico siciliano dove si possono gustare i piatti della tradizione locale. Qui la semplicità va di pari passo con l’accuratezza con cui vengono trattati piatti e commensali. Ha ricevuto numerosi premi, segnalazioni e recensioni, tra cui quella del Gambero Rosso.
Tsaghkunk Restaurant, Tsaghkunk, Armenia
Anche un ristorante armeno tra quelli preferiti dalla giornalista di Forbes. Qui si è svolto un evento in collaborazione con il co-fondatore del Noma di Copenaghen. L’obiettivo, raggiunto secondo la giornalista, è quello di rilanciare la cucina locale.
Vespasia, Norcia, Italia
Ancora un ristorante italiano e ancora, soprattutto, la provincia italiana. In questo caso, però, si tratta di un locale stellato di Norcia dove si sono uniti due chef, l’uno giapponese e l’altro pugliese, per dare vita a piatti che rispettano la sostenibilità e la tradizione locale.
Viscri 125, Transilvania, Romania
Per concludere questa speciale classifica, un ristorante della Transilvania, situato a Viscri che è una cittadina patrimonio mondiale UNESCO. Ricette locali di grande semplicità si abbinano a una estrema cura dei particolari. Perfetto per un viaggio alla scoperta dei luoghi della Romania.