Lasciati tentare dai sapori del menu di Ristorante Il Veliero

All'interno del ristorante torinese i clienti hanno l'opportunità di assaggiare specialità uniche, come ad esempio il prelibato maialino sardo
Ristorante Il Veliero si trova a Borgofranco d’Ivrea, cittadina nei pressi di Torino, dove offre la possibilità di scoprire i veri gusti della gastronomia sarda. Nato nel 2012 su iniziativa del Sig. Correddu, il locale propone un menu ampio e variegato, nonché una carta dei vini ricca di alternative per realizzare gli accostamenti perfetti con ogni pietanza.
Una cucina che valorizza la lunga tradizione della Sardegna nel nord Italia
Il ristorante di Borgofranco d’Ivrea attira clienti da tutto il Piemonte e dalla vicina Valle d’Aosta, grazie a un’offerta di alto livello. Gli ambienti interni sono arredati con grande attenzione al dettaglio, secondo una precisa scelta di design mirata a rispecchiare il calore e l’atmosfera che si respirano in un locale sardo. Qui i clienti hanno l’opportunità di assaggiare pietanze squisite, create partendo da materie prime di alta qualità. Alla ricerca degli ingredienti più genuini si affianca la bravura dello chef, che riesce a valorizzarli attraverso preparazioni meticolose. Per comprendere la passione e la dedizione poste dallo staff nel rendere omaggio alla cucina dell’isola non esiste esempio migliore del prelibato maialino sardo, realizzato secondo quanto prevede la ricetta originale con una lunga cottura.
Specialità di carne e pesce accompagnate da un’ampia selezione di vini
Il menu comprende molte pietanze della tradizione mediterranea. Dai taglieri di salumi e formaggi tipici della Sardegna fino ai primi di pasta fatta in casa: sono tante le delizie tra cui scegliere per iniziare al meglio una cena. I secondi comprendono gustose specialità di carne alla griglia, così come svariati piatti di pesce. Il focus viene messo sulla stagionalità dei prodotti ittici utilizzati, che sono sempre rigorosamente freschissimi. Tra le pietanze più amate spicca la classica frittura di pesce, che riesce a mettere d’accordo tutti a tavola grazie alla sua straordinaria croccantezza. Chiudono il menu i dolci tipici sardi, come ad esempio le seadas. Chi desidera esaltare le peculiarità dei piatti ordinati può lasciarsi guidare dai suggerimenti del personale addetto al servizio in sala, che illustra su richiesta le caratteristiche di ogni etichetta, consigliando il vino più adatto in base alle preferenze. Nella selezione delle bottiglie viene posta la massima attenzione al criterio della territorialità, puntando prevalentemente su quelle che celebrano i vitigni dell’isola, senza dimenticare i migliori bianchi, rossi, rosati e spumanti di altre parti d’Italia e non solo. Per concludere in bellezza ogni cena conviviale, i clienti possono sorseggiare il mirto, liquore sardo dalle inconfondibili note balsamiche.
Pizze gustose e leggere con tante tipologie di farciture
Il ristorante propone un ampio listino di pizze dall’impasto reso croccante da una perfetta cottura. I pizzaioli lasciano lievitare per ben trenta ore il composto, che risulta così facilmente digeribile: il risultato è una pizza croccante e leggera, che non appesantisce. Le numerose farciture proposte riflettono la volontà di venire incontro alle preferenze di ogni cliente, che può eventualmente richiedere aggiunte o modifiche in fase di ordinazione. Chiama per riservare un tavolo presso il locale che propone una squisita e autentica cucina sarda.