1. Home
  2. Casa
  3. Ristrutturazioni

Architetto Stefano Campagna: recupero e restauro conservativo

L'architetto Stefano Campagna si occupa di recupero, restauro conservativo e riuso di edifici storici, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale

02-05-2025 (Ultimo aggiornamento 03-05-2025)

Ristrutturazioni

L’architetto Stefano Campagna è un esperto nel recupero, restauro conservativo e riuso di edifici storici, con un’attenzione particolare verso gli edifici tutelati dal Ministero dei Beni Culturali.

Conservazione del patrimonio culturale ed artistico
Con lo studio a San Lazzaro di Savena, a pochi passi da Bologna, la sua carriera si è focalizzata su interventi che pongono la conservazione del patrimonio culturale ed artistico al centro del progetto. Stefano Campagna collabora frequentemente con enti pubblici e amministrazioni locali, gestendo e seguendo ogni fase del progetto, dalle indagini preliminari alla progettazione e successiva direzione dei lavori. In caso di necessità, il suo studio si avvale della collaborazione di professionisti altamente qualificati, con esperti in diverse aree come rilievo, calcolo strutturale, progettazione impianti e sicurezza.

L’approccio scientifico ed umanistico
Un aspetto fondamentale del lavoro di Campagna è la cura dedicata alla ricerca archivistica e storica. Prima di intraprendere qualsiasi intervento, viene eseguita un’accurata indagine storica che consente di comprendere a fondo l’evoluzione dell’edificio, la sua architettura, i materiali utilizzati e il contesto in cui è stato realizzato. Questo approccio garantisce che ogni restauro rispetti e valorizzi la storia e l’identità dell’edificio, mantenendo inalterato il suo valore culturale e storico-testimoniale.
L’architetto Campagna considera fondamentale il rapporto tra l’edificio e il territorio in cui si inserisce. Ogni manufatto deve essere letto come il frutto di un particolare momento storico, di abilità artigianali locali e di conoscenze specifiche riguardo ai materiali e alle risorse naturali. Per questo motivo, ogni progetto di restauro è un’opportunità per reinterpretare e preservare il legame tra l’architettura e la sua storia, valorizzando il patrimonio locale in modo rispettoso del suo passato, pur inserendo motivi e contenuti contemporanei.

Le pubblicazioni
Oltre alla direzione dei lavori, Stefano Campagna si occupa anche della redazione di saggi tematici in cui documenta i risultati delle indagini scientifiche e delle ricerche archivistiche effettuate. Questo contributo alla conoscenza storica e architettonica rappresenta una parte fondamentale del suo lavoro, che non si limita alla semplice conservazione, ma cerca di arricchire il dibattito culturale sui temi del restauro e della tutela del patrimonio.

Il suo approccio multidisciplinare, che unisce la competenza tecnica a una visione culturale e storica approfondita, lo rende un punto di riferimento nel campo del restauro conservativo. Grazie alla sua esperienza e alla sua visione integrata, l’architetto Stefano Campagna ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione e preservazione di numerosi edifici storici anche minori nel territorio dell’interland bolognese, ma di grande connotazione storico-testimoniale (identitaria). Il suo lavoro, quindi, non è solo un intervento tecnico, ma un atto di grande responsabilità culturale e sociale.

Oltre alla sua attività professionale nel campo del restauro e del recupero, l’architetto Stefano Campagna è anche autore di numerosi saggi tecnici e storici. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti figurano studi approfonditi su importanti interventi di restauro, come quello dell’ex refettorio e della chiesa francescana di San Giovanni in Persiceto e della Porta e Rocca Galliera di Bologna, oltre ad altri i contesti minori. I suoi scritti esplorano non solo gli aspetti tecnici, ma anche la valorizzazione del patrimonio culturale e le evoluzioni storiche legate ai luoghi trattati. Questi lavori contribuiscono alla diffusione della conoscenza nel campo del restauro.

 

Potrebbero interessarti anche