Il corso di specializzazione in viticoltura ed enologia si articola in un quadriennio specializzato, a conclusione del quale lo studente acquisisce il diploma di Perito agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia (Enotecnico).
Il diplomato è un tecnico con notevoli competenze specialistiche di settore, ma con un bagaglio culturale scie...
Il corso di specializzazione in viticoltura ed enologia si articola in un quadriennio specializzato, a conclusione del quale lo studente acquisisce il diploma di Perito agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia (Enotecnico).
Il diplomato è un tecnico con notevoli competenze specialistiche di settore, ma con un bagaglio culturale scientifico ed una flessibilità che consentono l’inserimento anche in settori diversi da quello di indirizzo.
Può svolgere la libera professione (dopo iscrizione all'albo) o trovare lavoro :
nelle aziende vitivinicole ed enologiche
in aziende agrarie specializzate nelle produzioni animali;
in aziende agrarie specializzate nelle produzioni vegetali;
nelle imprese commerciali del settore;
in strutture trasformative della filiera agro-alimentare;
in organismi ed enti per la gestione delle risorse naturali e degli assetti territoriali;
nelle organizzazioni dei servizi sia privati che pubblici, in qualità di tecnico intermedio.
Quali sono le recensioni per Citta' Metropolitana di Bari ?
5.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Valenzano D.
più di due anni
Il corso di specializzazione in viticoltura ed enologia si articola in un quadriennio specializzato, a conclusione del quale lo studente acquisisce il diploma di Perito agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia (Enotecnico). Il diplomato è un tecnico con notevoli competenze specialistiche di settore, ma con un bagaglio culturale scie...
Il corso di specializzazione in viticoltura ed enologia si articola in un quadriennio specializzato, a conclusione del quale lo studente acquisisce il diploma di Perito agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia (Enotecnico). Il diplomato è un tecnico con notevoli competenze specialistiche di settore, ma con un bagaglio culturale scientifico ed una flessibilità che consentono l’inserimento anche in settori diversi da quello di indirizzo. Può svolgere la libera professione (dopo iscrizione all'albo) o trovare lavoro : nelle aziende vitivinicole ed enologiche in aziende agrarie specializzate nelle produzioni animali; in aziende agrarie specializzate nelle produzioni vegetali; nelle imprese commerciali del settore; in strutture trasformative della filiera agro-alimentare; in organismi ed enti per la gestione delle risorse naturali e degli assetti territoriali; nelle organizzazioni dei servizi sia privati che pubblici, in qualità di tecnico intermedio.
Mostra di più