Le più cercate Vedi tutte
  • Farmacie
  • Supermercati
  • Ristoranti
  • Estetisti
  • Parrucchieri
  • Medici
  • Dentisti
Cosa ti serve?
  • Dove Mangiare
  • Salute e Bellezza
  • Professionisti
  • Muoversi e Viaggiare
  • Dove Dormire
PagineGialle Shop
  • Inizia lo shopping
  • Carrello
IT DE
Magazine Pagine Gialle
Sei un'azienda?
  • Registra Azienda Gratis
  • Promuovi la tua attività
  • Come appare la tua azienda online?
  • Area Clienti Accedi
Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
PagineGialle
Inserisci il nome dell’attività
Inserisci l'indirizzo
Registra Azienda Gratis
  • Profilo PagineGialle
  • Recensioni
  • Password
  • Esci
Latteria Sociale Antigoriana > Offerte

L'offerta di Latteria Sociale Antigoriana

Vai allo shop
Le nostre categorie
Tisana Protettivamente

N.1 scatola di tisana Protettivamentedel Consorzio Erba Bona Coltivazione Erbe Officinali VCO Il nuovo integratore alimentare in formato tisana “Protettivamente” contiene i principi attivi delle erbe che proteggono naso e gola nella stagione invernale. Erbe contenute: Menta Citrata - Menta piperita - Timo - Melissa - Altea Il Consorzio per la produzione di erbe officinali "Erba Böna" ha sede a Crodo in uno degli angoli più suggestivi del Piemonte nella provincia del Verbano Cusio Ossola. In questo lembo di terra incuneato nelle Alpi Lepontine e confinante con i cantoni Svizzeri del Ticino e del Vallese il Consorzio Erba Böna coltiva erbe officinali con la professionalità di oggi e la passione per la propria terra ereditata degli antenati. Erbe officinali da coltivazione biologica Lo spirito che anima i soci di Erba Böna, in maggioranza donne, è l’amore per la propria terra ed il rispetto dell’ambiente. La coltivazione delle piante avviene su campi di piccola e media dimensione, dislocati su tutto il territorio provinciale, dalla Valle Formazza fino al Lago Maggiore. Il Consorzio Erba Böna si impegna a coltivare le erbe con massima professionalità secondo le “norme di buona pratica agricola” (GAP Good Agricultural Practise) e della coltivazione biologica. Le specie attualmente coltivate sono: Achillea, Assenzio, Calendula, Echinacea, Leontopodium Alpinum (stella alpina), Genepì, Iperico, Lippia Citriodora, Malva, Mentha Piperita, Mentha Citrata, origano, Rosmarino, Salvia,Timo Vulgaris,Timo lemon e da ultimo una sperimentazione di Genziana Lutea e di Rhodiola Rosea a Formazza.

6,10€

Vai allo shop
Tisana Serenamente

N.1 scatola di tisana Serenamente del Consorzio Erba Bona Coltivazione Erbe Officinali VCO Tisana rilassante e distensiva che viene consigliata per il consumo serale prima di coricarsi. Ottima anche fredda. Erbe contenute: Melissa – Lippia Citriodora – Menta Citrata – Menta Piperita – Salvia Officinalis Il Consorzio per la produzione di erbe officinali "Erba Böna" ha sede a Crodo in uno degli angoli più suggestivi del Piemonte nella provincia del Verbano Cusio Ossola. In questo lembo di terra incuneato nelle Alpi Lepontine e confinante con i cantoni Svizzeri del Ticino e del Vallese il Consorzio Erba Böna coltiva erbe officinali con la professionalità di oggi e la passione per la propria terra ereditata degli antenati. Erbe officinali da coltivazione biologica Lo spirito che anima i soci di Erba Böna, in maggioranza donne, è l’amore per la propria terra ed il rispetto dell’ambiente. La coltivazione delle piante avviene su campi di piccola e media dimensione, dislocati su tutto il territorio provinciale, dalla Valle Formazza fino al Lago Maggiore. Il Consorzio Erba Böna si impegna a coltivare le erbe con massima professionalità secondo le “norme di buona pratica agricola” (GAP Good Agricultural Practise) e della coltivazione biologica. Le specie attualmente coltivate sono: Achillea, Assenzio, Calendula, Echinacea, Leontopodium Alpinum (stella alpina), Genepì, Iperico, Lippia Citriodora, Malva, Mentha Piperita, Mentha Citrata, origano, Rosmarino, Salvia,Timo Vulgaris,Timo lemon e da ultimo una sperimentazione di Genziana Lutea e di Rhodiola Rosea a Formazza.

6,10€

Vai allo shop
Ossolano DOP - Quarto di forma

Un quarto di forma di Ossolano DOP del peso di circa Kg. 1,5 in confezione sottovuoto. Formaggio stagionato, da latte pastorizzato, intero, vaccino. Pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti: Latte, sale, caglio, fermenti lattici autoctoni. Allergeni: Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: Crosta liscia e regolare dal colore paglierino che tende a diventare più intenso con l’avanzare della stagionatura. La pasta è consistente, elastica, con occhiatura irregolare di piccole dimensioni, di colore variabile dal leggermente paglierino fino al giallo intenso. Il sapore ha un aroma caratteristico, armonico e delicato, legato alle varietà stagionali, risultando più intenso e fragrante con l’invecchiamento. “OSSOLANO” FORMAGGIO TRADIZIONALE PRODOTTO NELLE VALLI DELL’OSSOLA. Il territorio Ossolano è posto all’estremo nord del Piemonte, costituito dall’insieme delle valli attestate all’arco alpino che confluiscono nella valle principale segnata dal fiume Toce.

34,50€

Vai allo shop
Ossolano DOP - Mezza forma

Mezza forma di Ossolano DOP del peso di circa Kg. 3 in confezione sottovuoto. Formaggio stagionato, da latte pastorizzato, intero, vaccino. Pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti: Latte, sale, caglio, fermenti lattici autoctoni. Allergeni: Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: Crosta liscia e regolare dal colore paglierino che tende a diventare più intenso con l’avanzare della stagionatura. La pasta è consistente, elastica, con occhiatura irregolare di piccole dimensioni, di colore variabile dal leggermente paglierino fino al giallo intenso. Il sapore ha un aroma caratteristico, armonico e delicato, legato alle varietà stagionali, risultando più intenso e fragrante con l’invecchiamento. “OSSOLANO” FORMAGGIO TRADIZIONALE PRODOTTO NELLE VALLI DELL’OSSOLA. Il territorio Ossolano è posto all’estremo nord del Piemonte, costituito dall’insieme delle valli attestate all’arco alpino che confluiscono nella valle principale segnata dal fiume Toce.

69,00€

Vai allo shop
Ossolano DOP - Forma intera

Una forma di Ossolano DOP del peso circa di Kg. 6 incartata. Formaggio stagionato, da latte pastorizzato, intero, vaccino. Pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti: Latte, sale, caglio, fermenti lattici autoctoni. Allergeni: Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: Crosta liscia e regolare dal colore paglierino che tende a diventare più intenso con l’avanzare della stagionatura. La pasta è consistente, elastica, con occhiatura irregolare di piccole dimensioni, di colore variabile dal leggermente paglierino fino al giallo intenso. Il sapore ha un aroma caratteristico, armonico e delicato, legato alle varietà stagionali, risultando più intenso e fragrante con l’invecchiamento. “OSSOLANO” FORMAGGIO TRADIZIONALE PRODOTTO NELLE VALLI DELL’OSSOLA. Il territorio Ossolano è posto all’estremo nord del Piemonte, costituito dall’insieme delle valli attestate all’arco alpino che confluiscono nella valle principale segnata dal fiume Toce.

137,00€

Vai allo shop
Torta Fiore del Devero®

N.1 Torta Fiore del Devero® gr. 450 "Prodotto tipico, da una ricetta scritta su una piccola pergamena e ritrovata fra le pagine di un vecchio libro..." INGREDIENTI: Farina "00", burro, uova intere fresche, zucchero, farina di castagne, noci tritate, farina di segale, cioccolato fondente (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto naturale di vaniglia), grappa, miele. Allergeni: Farina "00", burro, uova, farina di castagne, noci, farina di segale, soia.

11,70€

Vai allo shop
Biscotti "Banda Biscotti" Cookie + Lingue di gatta

Due confezioni di biscotti "Banda Biscotti": N.1 Cookie Ingredienti: Farina di GRANO tenero tipo "0" (origine UE), BURRO 20%, zucchero di canna, cioccolato fondente (zucchero di canna, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto di vaniglia), misto d'UOVO pastorizzato, agenti lievitanti (amido di mais, bicarbonato di sodio, acido citrico). Può contenere tracce di glutine, frutta a guscio, soia, uova, arachidi, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti. N.1 Lingue di gatta Ingredienti: Farina di GRANO tenero tipo "0" (origine UE), zucchero al velo, BURRO 22%, albume d'UOVO pastorizzato. Può contenere tracce di glutine, frutta a guscio, soia, uova, arachidi, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti.

9,00€

Vai allo shop
Vino Munaloss Vino Rosso

N.1 bottiglia di vino Munaloss dell’enoteca Cantine Garrone S.r.l. Gradazione alcolica: 12,5 % vol. Formato: 75 cl Provenienza: Prodotto in Italia - Piemonte - Val D'Ossola Temperatura servizio: 16°-18°C Ingredienti: Uve, E224, E300 Allergeni o intolleranze: Contiene Solfiti Un vino leggiadro dal colore luminoso. Il suo sorso è croccante ed espressivo dotato di un’avvincente bevibilità dal ritmo incalzante. Caratteristiche organolettiche Rubino brillante, naso elegante: rosa, lampone e ribes, quasi roccioso, con accenni di liquirizia ed erbe aromatiche. La bocca è scolpita dalla freschezza, la sua struttura sottile scorre con piacere e leggerezza. Abbinamenti Salumi e piatti tipici ossolani.

12,00€

Vai allo shop
Vino Cà d'Maté Valli Ossolane Rosso DOC

N.1 bottiglia di vino Cà d’Maté dell’enoteca Cantine Garrone S.r.l. Gradazione alcolica: 13,5 % vol. Formato: 75 cl Provenienza: Prodotto in Italia - Piemonte - Val D'Ossola Temperatura servizio: 16°-18°C Ingredienti: Uve, E224, E300 Allergeni o intolleranze: Contiene Solfiti Caratteristiche organolettiche Rubino brillante, dal lieve tratto balsamico, al naso è leggermente vinoso e propone sentori di frutti rossi come il lampone. Ha un sorso energico, ricco di succo e sapidità. Abbinamenti Adatto ai piatti robusti, carni rosse e formaggi stagionati. Secondi piatti importanti di carne e selvaggina.

20,00€

Vai allo shop
Formaggio Cistellino FriP - Mezza Forma

Mezza forma di formaggio Cistellino FriP del peso di circa kg. 0,75 sottovuoto. Formaggio stagionato, da latte intero vaccino pastorizzato con aggiunta di carbonato di calcio, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti: Latte, sale, caglio di vitello, fermenti lattici, Carbonato di Calcio E170. Allergeni: Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d'Ossola. Il Cistellino FriP è un formaggio addizionato di calcio carbonato e quindi ricco di calcio. La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha registrato il marchio per la preparazione di formaggi e derivati del latte, e dalla collaborazione con la Latteria Sociale Antigoriana è nato il formaggio Cistellino FriP ricco di calcio. Caratteristiche organolettiche: la crosta, sottile e ben elastica, asciutta, si presenta fiorita, grazie allo sviluppo di muffe, nobili autoctone. La pasta è di colore paglierino con sottile unghia ed occhiatura a chicco di riso. Al naso il profumo presenta sentori di latte, delicati e persistenti: al palato riscontra la dolcezza seguita da burrosità e fragranza erbacea. Il formaggio è di pasta elastica ma non cedevole. La fragranza risulta maggiormente apprezzabile dalla leggera sapidità finale. Abbinamenti suggeriti: vini rosati, bianchi secchi o spumantizzati. Ben si presta come base per fondute.

15,00€

Vai allo shop
Formaggio Cistellino Frip - Forma Intera

Una forma di formaggio Cistellino FriP del peso di circa kg.1,5 incartata. Formaggio stagionato, da latte intero vaccino pastorizzato con aggiunta di carbonato di calcio, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti: Latte, sale, caglio di vitello, fermenti lattici, Carbonato di Calcio E170. Allergeni: Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d'Ossola. Il Cistellino FriP è un formaggio addizionato di calcio carbonato e quindi ricco di calcio. La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha registrato il marchio per la preparazione di formaggi e derivati del latte, e dalla collaborazione con la Latteria Sociale Antigoriana è nato il formaggio Cistellino FriP ricco di calcio. Caratteristiche organolettiche: la crosta, sottile e ben elastica, asciutta, si presenta fiorita, grazie allo sviluppo di muffe, nobili autoctone. La pasta è di colore paglierino con sottile unghia ed occhiatura a chicco di riso. Al naso il profumo presenta sentori di latte, delicati e persistenti: al palato riscontra la dolcezza seguita da burrosità e fragranza erbacea. Il formaggio è di pasta elastica ma non cedevole. La fragranza risulta maggiormente apprezzabile dalla leggera sapidità finale. Abbinamenti suggeriti: vini rosati, bianchi secchi o spumantizzati. Ben si presta come base per fondute.

28,00€

Vai allo shop
Tisana del Romito+Tisana Citrina

N.2 sacchetti di tisane del Consorzio Erba Bona Coltivazione Erbe Officinali VCO così composte: n.1 Tisana del Romito confezione da 15 filtri piramidali. Corroborante. Ingredienti: Mentha piperita, Salvia officinalis, Lippia citriodora, Thymus vulgaris. n.1 Tisana Citrina confezione da 15 filtri piramidali. Gradevole dopo pasto. Ingredienti: lippia bio, melissa bio, achillea bio, salvia bio, calendula bio, menta citrata bio. Il Consorzio per la produzione di erbe officinali "Erba Böna" ha sede a Crodo in uno degli angoli più suggestivi del Piemonte nella provincia del Verbano Cusio Ossola. In questo lembo di terra incuneato nelle Alpi Lepontine e confinante con i cantoni Svizzeri del Ticino e del Vallese il Consorzio Erba Böna coltiva erbe officinali con la professionalità di oggi e la passione per la propria terra ereditata degli antenati. Erbe officinali da coltivazione biologica Lo spirito che anima i soci di Erba Böna, in maggioranza donne, è l’amore per la propria terra ed il rispetto dell’ambiente. La coltivazione delle piante avviene su campi di piccola e media dimensione, dislocati su tutto il territorio provinciale, dalla Valle Formazza fino al Lago Maggiore. Il Consorzio Erba Böna si impegna a coltivare le erbe con massima professionalità secondo le “norme di buona pratica agricola” (GAP Good Agricultural Practise) e della coltivazione biologica. Le specie attualmente coltivate sono: Achillea, Assenzio, Calendula, Echinacea, Leontopodium Alpinum (stella alpina), Genepì, Iperico, Lippia Citriodora, Malva, Mentha Piperita, Mentha Citrata, origano, Rosmarino, Salvia,Timo Vulgaris,Timo lemon e da ultimo una sperimentazione di Genziana Lutea e di Rhodiola Rosea a Formazza.

12,20€

Vai allo shop
Formaggio Dicrodo Gran Riserva - Quarto di Forma

Mezza forma di formaggio Gran Riserva Dicrodo del peso di circa kg. 1,300 in confezione sottovuoto. Formaggio stagionato minimo dodici mesi, da latte intero vaccino, pastorizzato, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti : Latte , sale, caglio di vitello, fermenti lattici. Allergeni : Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: Formaggio stagionato minimo dodici mesi, da latte intero vaccino, pastorizzato, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Crosta spazzolata, corrugata per la prolungata stagionatura. Colore della pasta giallo paglierino carico, occhiatura piccola e ben distribuita, con occhi lucidi a bordo netto. Consistenza della pasta dura per la prolungata stagionatura. Profumo intenso, netto e persistente, con note floreali che sfumano in sentori di frutta cotta. Gusto evoluto, profili aromatici. Abbinamenti suggeriti Vini rossi corposi. Miele di castagno. Pane nero di segale. Ottimo anche l’abbinamento con la birra. Perfetto sia come aperitivo che come fine pasto, per stuzzicare la fame o per concludere con un gusto saporito e intenso un pranzo.

31,00€

Vai allo shop
Formaggio Dicrodo Gran Riserva - Mezza Forma

Mezza forma di formaggio Gran Riserva Dicrodo del peso di circa kg. 2,600 in confezione sottovuoto. Formaggio stagionato minimo dodici mesi, da latte intero vaccino, pastorizzato, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti : Latte , sale, caglio di vitello, fermenti lattici. Allergeni : Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: Formaggio stagionato minimo dodici mesi, da latte intero vaccino, pastorizzato, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Crosta spazzolata, corrugata per la prolungata stagionatura. Colore della pasta giallo paglierino carico, occhiatura piccola e ben distribuita, con occhi lucidi a bordo netto. Consistenza della pasta dura per la prolungata stagionatura. Profumo intenso, netto e persistente, con note floreali che sfumano in sentori di frutta cotta. Gusto evoluto, profili aromatici. Abbinamenti suggeriti Vini rossi corposi. Miele di castagno. Pane nero di segale. Ottimo anche l’abbinamento con la birra. Perfetto sia come aperitivo che come fine pasto, per stuzzicare la fame o per concludere con un gusto saporito e intenso un pranzo.

61,00€

Vai allo shop
Formaggio Dicrodo Gran Riserva - Forma intera

Una forma di formaggio Gran Riserva Dicrodo del peso di circa kg. 5,180 incartata. Formaggio stagionato minimo dodici mesi, da latte intero vaccino, pastorizzato, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Ingredienti : Latte , sale, caglio di vitello, fermenti lattici. Allergeni : Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: Formaggio stagionato minimo dodici mesi, da latte intero vaccino, pastorizzato, pasta semicotta a coagulazione enzimatica. Crosta non edibile. Crosta spazzolata, corrugata per la prolungata stagionatura. Colore della pasta giallo paglierino carico, occhiatura piccola e ben distribuita, con occhi lucidi a bordo netto. Consistenza della pasta dura per la prolungata stagionatura. Profumo intenso, netto e persistente, con note floreali che sfumano in sentori di frutta cotta. Gusto evoluto, profili aromatici. Abbinamenti suggeriti: Vini rossi corposi. Miele di castagno. Pane nero di segale. Ottimo anche l’abbinamento con la birra. Perfetto sia come aperitivo che come fine pasto, per stuzzicare la fame o per concludere con un gusto saporito e intenso un pranzo.

120,00€

Vai allo shop
Tometta Fria

Una forma di Tometta Friadel del peso di circa kg. 0,350 incartata. Piccole forme cilindriche, regolari, con facce piane irregolari e scalzo diritto, crosta completamente rivestita da infiorescenze di muffe e lieviti a formare uno strato di pelure naturale, di colore bianco-grigio tendente allo scuro. Ingredienti : Latte , sale, caglio di vitello, fermenti lattici. Allergeni : Latte e prodotti a base di latte compreso il lattosio. Origine del latte: Italia - Piemonte - Val d’Ossola. Caratteristiche organolettiche: La pasta è di un bel giallo dorato, quasi priva di occhiatura, compatta e poco cedevole all’esterno, più morbida al centro. Profumo marcatamente influenzato dalla fioritura della crosta che ricorda odori di funghi e sottobosco e licheni con note acidule gradevoli, freschezza e burrosità. Il gusto è evolutivo, partendo da note dolci e burrose per lasciare il passo a retrogusto amarognolo e leggermente acidulo che ne determinano la persistenza, facendolo diventare gradevole, esaltandone la frazione cremosa, specie se consumato maturo. Abbinamenti suggeriti: Fusa in padella di ferro su fuoco di legna esprime al meglio le sue caratteristiche con il pane nero di segale. Ottima da sola con biscotti salati. Da provare con miele di tiglio, castagne bollite o prodotti del sottobosco.

6,50€

Vai allo shop
Pacco Smart - Prodotti Tipici

N. 1 Pacco confezionato con i seguenti prodotti di nostra produzione: gr. 400 ca di Tometta Fria Gr. 350/400 Formaggio DiCrodo Riserva Gr.350 Formaggio DiCrodo Nostrano n. 1 Cacciatore di maiale gr. 200 ca n. 1 Salamino di cervo gr. 180 ca n. 1 vasetto di miele gr. 500 “Apicoltura Arrigoni Elvio” Peso circa 2 kg In caso di mancata disponibiltà della Tometta Fria verrà sostituita con pari valore di Formaggio Cistellino

41,00€

Vai allo shop
Pacco Silver - Prodotti Tipici

N. 1 Pacco confezionato con i seguenti prodotti di nostra produzione: n.1 forma di Formaggio Cistellino kg. 1,600/1,700 ca n.1 Tometta Fria n. 1 salamino di capra gr. 170/180 ca n. 1 salmino di cervo gr. 170/180 ca n. 1 Salamino di cinghiale gr. 170/180 ca n. 1 Formaggio Scapriccio gr. 450 ca n. 1 bottiglia di vino Munaloss “Cantine Garrone” ml.750 Peso crica 3,7 kg In caso di mancata disponibilità della Tometta Fria verrà sostituita con pari valore di Formaggio Aleccio In caso di mancata disponibilità dello Scapriccio verrà sostituito con pari valore di Formaggio di capra o Ossolano dop.

70,00€

Vai allo shop
Pacco Luxury - Prodotti tipici

N. 1 Pacco confezionato con i seguenti prodotti di nostra produzione: n. 1 forma di Formaggio Cistellino kg. 1,600/1,700 ca n. 1 Formaggio di capra Scapriccio gr. 450 ca gr. 400 ca Formaggio Aleccio gr. 400 ca Formaggio DiCrodo Riserva gr. 400 ca Formaggio DiCrodo Nostrano n. 1 Bottiglia di vino Ca D’Matè “Cantine Garrone” ml.750 n. 1 salame di maiale gr. 450 ca n. 1 salamino di cervo gr. 17/1800 ca n. 1 salamino di cinghiale gr. 170/180 ca n. 1 salamino di capra gr. 170/180 ca n. 1 vasetto di zucchine in agrodolce “La Prateria” gr.200 sgocciolato n. 1 vasetto di Giardiniera in agrodolce “La Prateria” gr.200 sgocciolato n. 1 vasetto di miele kg. 1 “Apicoltura Arrigoni Elvio” Varzo Peso circa 6,3 kg In caso di mancata disponibiltà del Formaggio di capra Scapriccio verrà sostituito con pari valore di altro formaggio di capra o Ossolano dop. In caso di mancata disponibilità dei vasetti di Zucchine e Giardiniera "La Prateria" verranno sostituiti con Antipasto e Peperoni sempre della" Prateria" di pari valore.

137,00€

Vai allo shop
Pacco Gold - Prodotti tipici

N. 1 Pacco confezionato con i seguenti prodotti: n. 1 forma di Formaggio Cistellino kg. 1,600/1,700 ca gr. 400 ca Formaggio Ossolano DOP gr. 350 ca Formaggio DiCrodo Riserva n. 1 Formaggio di capra Scapriccio gr. 450 ca, n. 1 Salamino di capra gr. 17/180 ca n. 1 salamino di cervo gr. 170/180 ca n. 1 salamino di cinghiale gr. 170/180 ca n. 1 vasetto di zucchine in agrodolce “La Prateria” gr. 300 n. 1 confezione Biscotti margherite “Banda Biscotti” gr.200 n. 1 Birra artigianale Balabiott “Fiola” cl.33 n. 1 vasetto di miele gr. 500 “Apicoltura Arrigoni Elvio” Pesa circa 4,7 kg In caso di mancata disponibiltà del Formaggio di capra Scapriccio verrà sostituito con pari valore di altro formaggio di capra o Aleccio. In caso di mancata disponibilità del vasetto di zucchine sott'olio "La Prateria" verrà sostituito con un vasetto sempre della "Prateria" di Antipasto di pari valore.

93,50€

Vai allo shop
Carica più prodotti
Torna a inizio pagina
Scarica l’App di PagineGialle

Il modo più pratico e veloce per trovare tutto vicino a te.

Ricerche frequenti
  • Studio medico
  • Farmacie
  • Bar
  • Commercialisti
  • Parrucchiere
  • Centro estetico
  • Dentisti
  • Ristoranti
  • Idraulici
  • Carrozzerie
  • Tutte le Categorie
Le località più ricercate
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Torino
  • Palermo
  • Genova
  • Bologna
  • Firenze
  • Bari
  • Catania
  • Tutte le località
  • Tutte le Regioni
Informazioni pratiche
  • Farmacie aperte
  • Supermercati aperti
  • Professionisti per la casa
  • Elenchi telefonici
  • Mappa del sito
  • Magazine PagineGialle
PagineGialle Shop
  • Inizia lo shopping!

  • Tutti i prodotti in vendita

  • Cos'è PagineGialle Shop

  • Vendi su PagineGialle Shop
  • Categorie e Prodotti di PagineGialle Shop
Supporto Aziende
  • Registra Azienda Gratis

  • Promuovi la tua attività
  • Verifica come appare la tua azienda online

Assistenza
  • Contatta Italiaonline

  • Area Clienti business
Seguici su
Italiano
  • Italiano
  • Tedesco
LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PAGINEGIALLE SHOP PGCASA PAGINEBIANCHE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA
Chi siamo Note legali Privacy Cookie Policy Preferenze sui cookie

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.à r.l.