Dove i bambini fioriscono: la nostra esperienza a La Monelle
Ci sono luoghi che entrano nel cuore, silenziosamente, giorno dopo giorno. La Monelleria è uno di questi. È un piccolo mondo pieno di colori, sorrisi, mani attente e occhi che sanno guardare davvero. Un luogo dove l’infanzia è accolta con rispetto, ascolto e meraviglia.
Abbiamo accompagnato nostro figlio ogni mattina con la certezza che sarebbe ...
Ci sono luoghi che entrano nel cuore, silenziosamente, giorno dopo giorno. La Monelleria è uno di questi. È un piccolo mondo pieno di colori, sorrisi, mani attente e occhi che sanno guardare davvero. Un luogo dove l’infanzia è accolta con rispetto, ascolto e meraviglia.
Abbiamo accompagnato nostro figlio ogni mattina con la certezza che sarebbe stato felice, protetto e stimolato. E così è stato. Non si tratta solo della bellezza degli spazi, dell’organizzazione o delle attività proposte—che sono tutte eccellenti—ma dell’atmosfera che si respira: autentica, serena, profondamente umana.
Le educatrici di La Monelleria sono anime speciali. Ognuna porta con sé una luce diversa: c’è chi incanta con la creatività, chi accompagna con dolce fermezza, chi sa cogliere l’emozione dietro un gesto o un silenzio. Insieme, formano una squadra armoniosa, capace di far crescere ogni bambino secondo i suoi tempi e le sue inclinazioni. Mai una forzatura, mai un giudizio—solo fiducia, presenza e competenza.
Abbiamo trovato grande valore anche negli incontri con le famiglie: momenti preziosi per fermarsi, condividere, sentirsi parte di un cammino comune. Le feste di fine anno, in particolare, sono state occasioni vere di connessione, in cui i bambini, i genitori e le educatrici si sono ritrovati a celebrare ciò che insieme si è costruito.
Guardando indietro, ci rendiamo conto di quanto questa esperienza abbia arricchito non solo nostro figlio, ma anche noi genitori. Grazie
È difficile esprimere a parole la gratitudine che proviamo per tutto il team de La Monelleria. Questo luogo speciale è stato molto più di un semplice asilo: è stato una seconda casa per il nostro bambino.
Fin dal primo giorno, è stato accolto con calore, pazienza e cura. Le educatrici e gli educatori de La Monelleria uniscono una profonda compet...
È difficile esprimere a parole la gratitudine che proviamo per tutto il team de La Monelleria. Questo luogo speciale è stato molto più di un semplice asilo: è stato una seconda casa per il nostro bambino.
Fin dal primo giorno, è stato accolto con calore, pazienza e cura. Le educatrici e gli educatori de La Monelleria uniscono una profonda competenza professionale a una rara umanità, facendo sentire ogni bambino visto, compreso e sinceramente amato. Sono sempre stati disponibili al dialogo, all’ascolto e al confronto — non solo sulla quotidianità, ma anche su come accompagnare al meglio la crescita del nostro piccolo, con uno sguardo attento e rispettoso.
I loro consigli non sono mai stati rigidi o standardizzati, ma sempre personalizzati in base alla personalità e ai bisogni di nostro figlio. Ogni conversazione è stata vissuta come una vera collaborazione — fondata sulla fiducia, sul rispetto reciproco e su un obiettivo condiviso: farlo crescere sereno e felice.
Uno degli aspetti che abbiamo più apprezzato è stata l’attenzione rivolta alla lingua madre di nostro figlio: l’inglese. Il team l’ha accolta con sensibilità e competenza, creando un ambiente bilingue naturale e rassicurante.
Per iscrivere proprio figlio a questo asilo nido è necessario essere raccomandati. Ho chiamato il nido che ancora ero incinta e dato il nominativo di mia figlia che, a detta loro, era stata inserita in lista, e che avendo chiamato con largo anticipo non avrebbe dovuto aver problemi di ammissione. Dopo la sua nascita mi è stato detto che le liste er...
Per iscrivere proprio figlio a questo asilo nido è necessario essere raccomandati. Ho chiamato il nido che ancora ero incinta e dato il nominativo di mia figlia che, a detta loro, era stata inserita in lista, e che avendo chiamato con largo anticipo non avrebbe dovuto aver problemi di ammissione. Dopo la sua nascita mi è stato detto che le liste erano “ferme “ e che avevamo troppi bimbi davanti a noi. Peccato che è stato inserito un bimbo la cui mamma (mia amica )aveva contattato l asilo molto dopo di noi, solo perché aveva già un parente iscritto. E questo è solo un esempio dei tanti favoritismi che fanno a discapito delle altre famiglie. Risultato : mi sono trovata in ritardo per inserire mia figlia in ogni altro asilo. Sé questa è l empatia che dimostrate nei confronti delle persone meno male che ce la siamo scampata ! Imbarazzanti e poco professionali è riduttivo .
AVA P.
2 mesi fa
Ci sono luoghi che entrano nel cuore, silenziosamente, giorno dopo giorno. La Monelleria è uno di questi. È un piccolo mondo pieno di colori, sorrisi, mani attente e occhi che sanno guardare davvero. Un luogo dove l’infanzia è accolta con rispetto, ascolto e meraviglia. Abbiamo accompagnato nostro figlio ogni mattina con la certezza che sarebbe ...
Ci sono luoghi che entrano nel cuore, silenziosamente, giorno dopo giorno. La Monelleria è uno di questi. È un piccolo mondo pieno di colori, sorrisi, mani attente e occhi che sanno guardare davvero. Un luogo dove l’infanzia è accolta con rispetto, ascolto e meraviglia. Abbiamo accompagnato nostro figlio ogni mattina con la certezza che sarebbe stato felice, protetto e stimolato. E così è stato. Non si tratta solo della bellezza degli spazi, dell’organizzazione o delle attività proposte—che sono tutte eccellenti—ma dell’atmosfera che si respira: autentica, serena, profondamente umana. Le educatrici di La Monelleria sono anime speciali. Ognuna porta con sé una luce diversa: c’è chi incanta con la creatività, chi accompagna con dolce fermezza, chi sa cogliere l’emozione dietro un gesto o un silenzio. Insieme, formano una squadra armoniosa, capace di far crescere ogni bambino secondo i suoi tempi e le sue inclinazioni. Mai una forzatura, mai un giudizio—solo fiducia, presenza e competenza. Abbiamo trovato grande valore anche negli incontri con le famiglie: momenti preziosi per fermarsi, condividere, sentirsi parte di un cammino comune. Le feste di fine anno, in particolare, sono state occasioni vere di connessione, in cui i bambini, i genitori e le educatrici si sono ritrovati a celebrare ciò che insieme si è costruito. Guardando indietro, ci rendiamo conto di quanto questa esperienza abbia arricchito non solo nostro figlio, ma anche noi genitori. Grazie
Mostra di piùavarodneypenn
2 mesi fa
È difficile esprimere a parole la gratitudine che proviamo per tutto il team de La Monelleria. Questo luogo speciale è stato molto più di un semplice asilo: è stato una seconda casa per il nostro bambino. Fin dal primo giorno, è stato accolto con calore, pazienza e cura. Le educatrici e gli educatori de La Monelleria uniscono una profonda compet...
È difficile esprimere a parole la gratitudine che proviamo per tutto il team de La Monelleria. Questo luogo speciale è stato molto più di un semplice asilo: è stato una seconda casa per il nostro bambino. Fin dal primo giorno, è stato accolto con calore, pazienza e cura. Le educatrici e gli educatori de La Monelleria uniscono una profonda competenza professionale a una rara umanità, facendo sentire ogni bambino visto, compreso e sinceramente amato. Sono sempre stati disponibili al dialogo, all’ascolto e al confronto — non solo sulla quotidianità, ma anche su come accompagnare al meglio la crescita del nostro piccolo, con uno sguardo attento e rispettoso. I loro consigli non sono mai stati rigidi o standardizzati, ma sempre personalizzati in base alla personalità e ai bisogni di nostro figlio. Ogni conversazione è stata vissuta come una vera collaborazione — fondata sulla fiducia, sul rispetto reciproco e su un obiettivo condiviso: farlo crescere sereno e felice. Uno degli aspetti che abbiamo più apprezzato è stata l’attenzione rivolta alla lingua madre di nostro figlio: l’inglese. Il team l’ha accolta con sensibilità e competenza, creando un ambiente bilingue naturale e rassicurante.
Mostra di piùstemaggiom
3 mesi fa
Per iscrivere proprio figlio a questo asilo nido è necessario essere raccomandati. Ho chiamato il nido che ancora ero incinta e dato il nominativo di mia figlia che, a detta loro, era stata inserita in lista, e che avendo chiamato con largo anticipo non avrebbe dovuto aver problemi di ammissione. Dopo la sua nascita mi è stato detto che le liste er...
Per iscrivere proprio figlio a questo asilo nido è necessario essere raccomandati. Ho chiamato il nido che ancora ero incinta e dato il nominativo di mia figlia che, a detta loro, era stata inserita in lista, e che avendo chiamato con largo anticipo non avrebbe dovuto aver problemi di ammissione. Dopo la sua nascita mi è stato detto che le liste erano “ferme “ e che avevamo troppi bimbi davanti a noi. Peccato che è stato inserito un bimbo la cui mamma (mia amica )aveva contattato l asilo molto dopo di noi, solo perché aveva già un parente iscritto. E questo è solo un esempio dei tanti favoritismi che fanno a discapito delle altre famiglie. Risultato : mi sono trovata in ritardo per inserire mia figlia in ogni altro asilo. Sé questa è l empatia che dimostrate nei confronti delle persone meno male che ce la siamo scampata ! Imbarazzanti e poco professionali è riduttivo .
Mostra di più