Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
La Tintilia del Molise DOC “Macchiarossa” di Claudio Cipressi è l’espressione più immediata e fragrante del vitigno autoctono del Molise.Dopo la vendemmia manuale, la fermentazione avviene con macerazione sulle bucce per almeno 10/12 giorni, senzasuperare la temperatura di 26 °C. Il vino matura poi in acciaio per 36 mesi e prosegue l’affinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione. Si presenta di colore rosso brillante con riflessi tendenti al granato. Al naso esprime un bouquet complesso, con profumi di frutta rossa, note speziate e balsamiche. Al palato è caldo, morbido, rotondo e avvolgente.
28,09€
25,00€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE CIANFAGNA VITIGNO TINTILIA DEL MOLISE 100% DENOMINAZIONE "SATOR" TINTILIA DEL MOLISE DOC REGIONE MOLISE Il vino SATOR è il fiore all'occhiello dell'azienda. Prodotta dalle sole uve tintilia, con il solo mosto fiore. E' un vino "ruffiano" che subito ti conquista con la bordolese elegante. Spalle importanti, un sigillo di ceralacca rosso fuoco e al collo una piccola pergamena che svela il senso dell'etichetta: il quadrato magico. Un'iscrizione in latino, incisa su una pietra di origine templare, ritrovata nel comune di Acquaviva Collecroce, punto di ristoro per i templari che attraversavano l'Italia per arrivare in Terrasanta, e in molte altre parti del mondo. Una formula misteriosa, 5 parole di 5 lettere che possono essere lette in entrambi i sensi e su ogni lato del quadrato. Questa una probabile traduzione: "Il seminatore (Sator) decide (Tenet) i suoi lavori quotidiani (Opera) ma il tribunale supremo (Arepo) decide (Tenet) il suo destino (Rotas)" Questa frase è ormai diventata il simbolo dell'azienda E piace recitarla così: "Noi gente semplice che amiamo e onoriamo la nostra terra dedicandoci al duro lavoro dei campi, giorno dopo giorno, con grande cura e fatica, possiamo fare tanto ma non possiamo decidere l'esito e la buona riuscita del nostro raccolto perché è qualcuno più grande di noi che decide il tempo, ilsusseguirsi delle stagioni e quindi il nostro destino". Il colore è deciso e pieno, un bel rosso rubino con sfumature tendenti al maturo, come ci si attende dalla tipicità quest'uva. Il profumo di frutta è intenso, netti sentori di mora selvatica e amarena prevalgono sulla prugna e il sottobosco. Pasteggiando la nota alcolica è calda e avvolgente ma ben supportata dall'elegante componente tannica, armoniosa ed equilibrata; continuando a mangiare a sorpresa la forza dell'alcol non si fa più sentire; il finale resta piacevolmente amaro, com'è tipico della tintilia.
25,00€
23,00€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE ZORZETTIG VITIGNO CABERNET SAUVIGNON 100% DENOMINAZIONE CABERNET SAUVIGNON FRIULI COLLI ORIENTALI DOC REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Vino di origine bordolone, è la varietà a bacca nera più coltivata al mondo e più rinomata per la produzione di vini di grande qualità e longevità. Al calice si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo speziato con note di lampone, mirtillo e pietra focaia. gusto pieno e decido ma morbido e armonico. Abbinamenti: ottimo con formaggi stagionati, arrosti e carne rosse in generale.
9,47€
9,00€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE FRANZ HAAS VITIGNO SCHIAVA 100% DENOMINAZIONE VIGNETI DELLE DOLOMITI SCHIAVA IGT REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Conquista per la sua attraente semplicità, dimostrandosi nel contempo anche invitante e conviviale. Franz Haas produce la sua Schiava “Sòfi”, rientrante nella denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT, lasciandola maturare per cinque mesi in acciaio. Si adatta a ogni evenienza, abbinandosi alle più svariate preparazioni gastronomiche. Si presenta di un bel rosso rubino chiaro e luminoso alla vista. Propone all’olfatto ricordi fruttati di ciliegie e mirtillo rosso, cui si aggiungono leggeri ricordi di mandorla amara e cacao. Vinosa, invitante e scorrevole la beva; buona la persistenza.
11,05€
10,50€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE ENO' TRIO VITIGNO MERLOT 100% DENOMINAZIONE TRE FILARI MERLOT TERRE SICILIANE IGT REGIONE SICILIA Il Merlot "Tre Filari" della cantina siciliana Eno-Trio è un vino dal carattere giovane e fragrante che nasce dalle uve di una piccola parcella coltivata a 1000 metri d’altitudine sul versante nord-ovest dell’Etna. Il vitigno bordolese, grazie al clima fresco del vulcano, matura molto bene con un interessante profilo aromatico, ricco e mediterraneo. È un vino dal volto artigianale, prodotto in un numero limitato di bottiglie, una vera e propria chicca per appassionati e curiosi. La vinificazione realizzata esclusivamente in acciaio, permette di apprezzare al meglio il frutto ricco e armonioso del Merlot e le note minerali, tipiche del terroir vulcanico.
22,11€
21,00€
Serra del Parco nasce tra le colline verdi e incontaminate del Molise una regione che custodisce ancora il sapore autentico della terra. Negli anni Ottanta, tra queste terre Francesco decise di dare vita a un’azienda agricola che fosse il riflesso del suo amore per la campagna. Coltivare la terra non era solo un mestiere, ma una missione: preservarla, rispettarla e valorizzarla. Con il tempo, la sua dedizione ha trasformato quei campi in un luogo di abbondanza, dove legumi, cereali, ortaggi e ulivi crescevano sotto il segno della genuinità e del rispetto per l’ambiente. Ma Francesco aveva un sogno che custodiva nel cuore fin da giovane: vedere le sue colline ricoperte di vigneti, versare nel bicchiere un vino che raccontasse la sua terra. Più che un’idea imprenditoriale, era un desiderio profondo, un’eredità da lasciare ai suoi figli. Oggi, quel sogno ha preso vita grazie a Daniele e Floriana, che con passione e determinazione portano avanti l’azienda, sempre guidati dalla saggezza del padre. Le viti oggi vengono coltivate con metodo 100% biologico, perché per la famiglia proteggere il territorio significa onorarlo e tramandarlo nel suo stato più puro. La tenuta si estende per 120 ettari tra i comuni di Palata, Guardialfiera e Acquaviva Collecroce, a 320 metri di altezza. Qui ogni filare racconta la storia di un padre e dei suoi figli, della loro dedizione e della volontà di creare qualcosa di autentico. La Tintilia del Molise rosso DOP è coltivata a 300 mt sul livello del mare, quindi rispetta la sua propensione alla resistenza al freddo, viste le basse temperature del territorio. Il vino ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Al naso presenta aromi intensi di prugna, mora, e note speziate. In bocca è caldo e avvolgente. Abbinamenti enogastronomici: primi piatti importanti con sughi elaborati, secondi a base di carne come arrosti, brasati. Selvaggina e formaggi stagionati.
14,95€
14,50€
E’ un vitigno che ha origini antiche, si pensa infatti che i ceppi primitivi di origine spagnola, siano stati introdotti in Molise verso la fine del ‘700 durante l’occupazione borbonica. Il nome Tintilia compare per la prima volta in un manoscritto della Società di Agricoltura di Campobasso nel 1810. Solo recentemente, grazie a una ricerca sulla biodiversità genetica, condotta dall’Università degli Studi del Molise, si è dimostrato che la Tintilia è un vitigno unico presente solo in questa regione. Nei nostri terreni delle “Lame del Sorbo”, la Tintilia era coltivata da oltre 80 anni. Vitigno autoctono poco conosciuto con piccoli grappoli spargoli ricchi di antociani, dai tannini medi e non troppo duri. Colore rosso rubino brillante. Al naso si liberano note fruttate dolci di confettura di fragole e prugne, note speziate tipiche del vitigno. In bocca è fresco e vivace, con tannini morbidi e con un tocco di erbe aromatiche.
14,50€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE FANTINI - PIPOLI VITIGNO GRECO 60% FIANO 40% DENOMINAZIONE BIANCO BASILICATA IGP REGIONE BASILICATA Comune di Acerenza, uve allevate ad alberello e provenienti da vigneti molto vecchi. La vendemmia sul Greco avviene a fine novembre su uve appassite. Per la vinificazione le uve vengono raffreddate all'arrivo in catina, pigiate delicatamente e fermentate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata a 10 gradi. Tutta la manipolazione del succo viene effettuatata in ambiente privo di ossigeno al fine di preservare l'aroma fresco di questo vino. Affinamento in vasche di acciaio sui propri lieviti. Di colore giallo con riflessi verdognoli, al naso si rilevano note di frutta tropicale unite a componenti vegetali che completano ed esaltano il quadro aromatico. Gusto caratterizzato da una buona acidità che esalta il caratetre fresco di questo vino.
12,00€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE CATABBO VITIGNO MONTEPULCIANO 100% DENOMINAZIONE " I DIECETTARI " MOLISE ROSSO DOP REGIONE MOLISE Rosso rubino con unghia leggermente violacea. Al naso è immediata la fresca percezione della violetta, a cui si aggiunge la nota di rosmarino; ma rapidamente si ergono a protagonista la nota speziata di pepe nero e un fondo agrumato di arancia rossa. Ed è in bocca che si conferma la tipicità di questo vino, con un tannino che, ben presente ed a lato, ci accompagna all’epilogo ornato da nere bacche di bosco. Abbinamenti: accompagna bene anche piatti di carne, formaggi, e paste con sughi corposi.
15,90€
E' un vino DOC ottenuto dall'uvaggio di Trebbiano e Malvasia, così come previsto dal disciplinare di produzione, di grande complessità olfattiva e gustativa. Il colore è giallo paglierino brillante. Al naso si presenta complesso, equilibrato ed elegante con un bouquet intenso ed aromatico, floreale, fruttato con netti sentori di frutta tropicale e gradevoli note speziate e minerali. Al palato è fresco, morbido e sapido, di buona corposità e persistenza, dotato di grande finezza ed armonia, con un retrogusto piacevole a ricordare la grande complessità olfattiva.
13,50€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE DI MAJO NORANTE VITIGNO AGLIANICO 100% DENOMINAZIONE CONTADO RISERVA DEL MOLISE DOC REGIONE MOLISE Il Contado è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Aglianico coltivate sulle colline del Molise nel vigneto Camarda. Vinificato in piccoli tini di acciaio con lunga macerazione. Il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata, profumo ampio e intenso con sentore di frutta matura. In bocca morbido e vellutato, molto armonico di buon corpo, giustamente tannico con retrogusto di amarena. Abbinamenti: accompagna bene cibi saporiti, primi piatti sostanziosi, selvaggina, carni e formaggi stagionati, anche a piatti vegetariani come verdure stufate, i legumi, piatti vegetali cotti al forno come parmigiana di melanzane o soufflè di verdure.
13,50€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE CANTINE DEL NOTAIO VITIGNO AGLIANICO 100% DENOMINAZIONE L'ATTO AGLIANICO DEL VULTURE IGT REGIONE BASILICATA “L’Atto” di Cantine del Notaio è una versione di Aglianico che, senza intaccare la personalità del vitigno, si presenta in una veste semplice e immediata. Schietta e forte, lineare e densa, che viene vinificato mettendone in luce le molteplici sfaccettature. La vendemmia si svolge manualmente durante la prima decade di ottobre. Una breve macerazione e la fermentazione all’interno di contenitori in acciaio precedono la fase di affinamento. Essa si svolge presso grotte naturali di tufo vulcanico, dove il vino riposa per un periodo minimo di 12 mesi in carati o tonneau di rovere francese. Si presenta nel calice in un colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso mostra un carattere fruttato di amarena e frutti rossi croccanti, da cui emerge una scia speziata che ricorda il pepe bianco. Un piacevolissimo intreccio di aromi di frutta fresca emerge anche in bocca. Il corpo è avvolgente e morbido, ma scandito da una netta freschezza che rende il sorso agile. Il tannino è netto, ma concorre a determinare a finezza. È un vino a base di Aglianico fragrante, ma al contempo denso di personalità. Abbinamenti: pasta al sugo di verdure e di carne, carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati
14,50€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE CATABBO VITIGNO TREBBIANO 100% DENOMINAZIONE PETRIERA BIANCO TERRE DEGLI OSCI IGT REGIONE MOLISE Presenta un luminoso colore giallo paglierino con lievi richiami di verdolino. Al naso è delicato ed elegante, con note floreali e fruttate e lievi sentori di agrumati. In bocca è morbido e vivace, fresco, con un elegante componente minerale. Abbinamenti: ideale con insalate, piatti di pesce o pizza. Ideale come aperitivo.
11,90€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE CARLO HAUNER VITIGNO NERO D'AVOLA E NERELLO MASCALESE DENOMINAZIONE SALINA IGP REGIONE SICILIA Di colore rosso rubino con evidenti note violacee, di buona consistenza, archetti stretti e lacrime pesanti evidenziano la buona struttura di questo vino. Dai profumi ampi e ben marcati di fruttato “visciole e more” qualche nota speziata di vaniglia e liquirizia con sentori di tostato e di carruba. Al gusto è secco e caldo, ben equilibrato con presenza di tannini, intenso e persistente, lascia in bocca una avvolgente morbidezza. Cibi ricchi di sapore e speziati con preparazioni di carni rosse, salsate, formaggi stagionati e primi piatti con sughi e ragù. Servire 16-18 gradi.
15,00€
Serra del Parco nasce tra le colline verdi e incontaminate del Molise una regione che custodisce ancora il sapore autentico della terra. Negli anni Ottanta, tra queste terre Francesco decise di dare vita a un’azienda agricola che fosse il riflesso del suo amore per la campagna. Coltivare la terra non era solo un mestiere, ma una missione: preservarla, rispettarla e valorizzarla. Con il tempo, la sua dedizione ha trasformato quei campi in un luogo di abbondanza, dove legumi, cereali, ortaggi e ulivi crescevano sotto il segno della genuinità e del rispetto per l’ambiente. Ma Francesco aveva un sogno che custodiva nel cuore fin da giovane: vedere le sue colline ricoperte di vigneti, versare nel bicchiere un vino che raccontasse la sua terra. Più che un’idea imprenditoriale, era un desiderio profondo, un’eredità da lasciare ai suoi figli. Oggi, quel sogno ha preso vita grazie a Daniele e Floriana, che con passione e determinazione portano avanti l’azienda, sempre guidati dalla saggezza del padre. Le viti oggi vengono coltivate con metodo 100% biologico, perché per la famiglia proteggere il territorio significa onorarlo e tramandarlo nel suo stato più puro. La tenuta si estende per 120 ettari tra i comuni di Palata, Guardialfiera e Acquaviva Collecroce, a 320 metri di altezza. Qui ogni filare racconta la storia di un padre e dei suoi figli, della loro dedizione e della volontà di creare qualcosa di autentico. Il rosato di Tintilia si presenta già ‘alla nascita’ con un colore rosato cerasuolo, in virtù dei ridotti tempi di macerazione (contatto bucce – mosto), e della sua importante materia colorante. Al naso presenta aromi di lampone, richiami floreali di rosa, e note speziate. In bocca è fresco, fruttato, sapido, dal gusto pieno. L'abbinamento perfetto è come aperitivo con salumi tipici del Molise, primi e secondi piatti di pesce e formaggi mediamente stagionati.
14,00€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE FRANZ HAAS VITIGNO LAGREIN E MERLOT DENOMINAZIONE VIGNETI DELLE DOLOMITI SOFI' ROSSO IGT REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE “Sofi” è l’abbreviazione del nome, Sofia, della figlia di Franz e Luisa. Un vino a lei dedicato dunque, visto che, già da bambina, aveva espresso il desiderio di avere un’etichetta tutta per sé nella gamma di prodotti realizzati dalla cantina Franz Haas! Oggi il “Sofi” è un Vigneti delle Dolomiti IGT frutto della felice unione fra lagrein e merlot, il primo coltivato con la tradizionale pergola del Trentino Alto Adige, il secondo con il più classico guyot. Le uve di queste due varietà crescono in vigneti compresi fra i 250 e i 350 metri sul livello del mare, e, dopo la raccolta, vengono vinificati separatamente, solo in acciaio. Una bottiglia dall’anima giovane e vivace, che merita spazio nella cantina di ogni appassionato. All’esame visivo si presenta con un colore tipicamente granato. Le note che avvolgono il naso sono organizzate intorno a sentori di frutta matura e violetta, mentre sul finale subentrano sensazioni più speziate. In bocca è di medio corpo, equilibrato, con un sorso rotondo e piacevole.
12,00€
Tenuta Martarosa è la storia di un sogno che dura generazioni, la passione per il vino e la dedizione di anima e corpo alla loro terra. Dal 1938, la famiglia Travaglini tramanda saperi ed entusiasmo per la viticoltura, ai propri figli.Oggi, la tenuta è arrivata nelle mani di Michele e Pierluigi che continuano a nutrire con amore i propri vigneti.Da una lavorazione attenta e puntuale del vitigno Tintilia, nasce il Tintilia Rosato di Tenute Martarosa. Apprezzato per la sua unicità, al palato esprime freschezza e sapidità, il suo colore rosa tenue restituisce riflessi ramati, il suo sapore armonia e persistenza. Un vino divertente, croccante, sorprendente. Rosato di colore rosa tenue con riflessi ramati, minerale con piccoli frutti rossi, si esprime in freschezza e sapidità. Gradazione Alcolica: 13,5%
17,50€
Dal giallo dorato, spuma abbondante. Il perlage è fine e persistente. I profumi intensi, con cenni di crosta di pane e di fiori bianchi. Molto elegante. Dal sapori potente, vigoroso, secco. La perfetta unione di Chardonnay e Falanghina, fornisce insieme struttura ed eleganza in un vino ottimamente bilanciato. Gradazione alcolica: 12% Abbinamenti gastronomici: piatti a base di frutti di mare, pesce, antipasti leggeri o formaggi a pasta dura.
19,50€
Il Brut Nature Blanc de Blancs del Domaine Moutard è un Metodo Classico ricavato da uve Chardonnay in purezza. Le uve provengono dalla Borgogna settentrionale, precisamente dall’area di Chablis e vengono raccolte con un alto grado di acidità che agevola la vinificazione con Metodo Classico. Dopo la fermentazione in acciaio del vino base, il vino rifermenta in bottiglia per affinare almeno 24 mesi sui lieviti. Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi verdolini tendenti alla senape Profumo: Fruttato con note agrumate Gusto: Fresco, leggero, è un vino con una bella acidità e una sorprendente mineralità, leggermente aromatico. Dosaggio: 5gr / L
20,00€
SCHEDA TECNICA: PRODUTTORE FROMENTIN LECLAPART VITIGNO PINOT NERO 70% CHARDONNAY 30% DENOMINAZIONE CHAMPAGNE FROMENTIN LECLAPART REGIONE FRANCIA Classico champagne dal fare elegante. Paglierino brillante, belle colonne di effervescenza fine, ti accoglie con un’ intensità di pera fragrante, lime, fiori bianchi, pesca, poi pane croccante. Al sorso ancora frutta bianca e agrumi, la freschezza e’ tenuta in linea da una bella sapidità che si allunga posato il calice.
39,00€