Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Recupero e conservazione patrimonio, Porto turistico, Pubblicazioni pubbliche, Settimana santa, Servizi sociali per minori, Museo dell'intreccio, Organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, Associazionismo e volontariato, Turismo ed agricoltura, Istruzione scolastica superiore, Farmacia di turno, Consultazione gazzetta ufficiale, Ufficio tributi, Catasto edilizio urbano, Stato civile, Informazioni turistiche, Biblioteche comunali
Pubblica amministrazione
P. IVA: 01090440908 Codice Fiscale: 80005630902
Enti turistici, Comune e servizi comunali
hans Mumm
Google
27 giorni fa
Sono profondamente deluso. Castelsardo è una città meravigliosa, ma quello che succede qui ai danni dei turisti è una forma di estorsione organizzata. Ho ricevuto una multa per parcheggio senza alcuna segnalazione chiara. L’importo: 58 €. Se paghi entro pochi giorni, “gentilmente” ti riducono la somma a 45,40 €. Ma non è finita qui: Non è possibil...
Sono profondamente deluso. Castelsardo è una città meravigliosa, ma quello che succede qui ai danni dei turisti è una forma di estorsione organizzata. Ho ricevuto una multa per parcheggio senza alcuna segnalazione chiara. L’importo: 58 €. Se paghi entro pochi giorni, “gentilmente” ti riducono la somma a 45,40 €. Ma non è finita qui: Non è possibile effettuare un bonifico normale. Devi obbligatoriamente usare il sistema online italiano pagoPA, che ti addebita anche una commissione aggiuntiva solo per il diritto di pagare. Io ho dovuto pagare 1,50 € in più, solo per eseguire il pagamento. È tutto così poco trasparente, complicato e scorretto, che sembra fatto apposta per far cadere i visitatori in trappola e svuotar loro le tasche. In una città che vive di turismo, questo comportamento è inaccettabile. Io ho pagato. Ma ho anche scritto – direttamente al Comune. E voglio dirlo chiaramente anche qui: Dio vede tutto. Anche come trattate le persone, quando pensate che nessuno se ne accorga. Castelsardo resta un luogo affascinante. Ma chi lo visita deve sapere che non tutto è così accogliente come appare. Dio veddo tuttu Spero che questi soldi vengano utilizzati per il bene della comunità e non finiscano nelle tasche di pochi.
Mostra di piùChristian B
Google
3 mesi fa
Maleducati , incompetenti e permalosi..abbiate più rispetto delle persone e lavorare un pochino di più...
Maleducati , incompetenti e permalosi..abbiate più rispetto delle persone e lavorare un pochino di più...
Cinzia
Google
10 mesi fa
Da visitare sicuramente i parcheggi per CAMPER e macchina sono gratis e restano in cima alla salita,ma nin molto lontano dal centro. Negozi ,bar ristoranti bellisimo panorama dal castello 5€ entrata.
Da visitare sicuramente i parcheggi per CAMPER e macchina sono gratis e restano in cima alla salita,ma nin molto lontano dal centro. Negozi ,bar ristoranti bellisimo panorama dal castello 5€ entrata.
Antonio Sala
Google
11 mesi fa
La sera in pieno centro parcheggi selvaggi e neanche un vigile, di giorno multe a tutti la notte ciao ciao, bella città d’esempio! Sindaco !! L’anno prossimo col cavolo che vengo a Castelsardo, cambiate nome con Castelfrode !!
La sera in pieno centro parcheggi selvaggi e neanche un vigile, di giorno multe a tutti la notte ciao ciao, bella città d’esempio! Sindaco !! L’anno prossimo col cavolo che vengo a Castelsardo, cambiate nome con Castelfrode !!
Antonio Vergallo
Google
1 anno fa
Castelsardo è un comune italiano della provincia di Sassari in Sardegna, e fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Il centro storico è collocato su un promontorio che si affaccia sul bellissimo Golfo dell'Asinara. Il borgo è molto bello da visitare con i suoi vicoletti con le case colorate, i piccoli negozi di artigiani e le tante trattorie e rist...
Castelsardo è un comune italiano della provincia di Sassari in Sardegna, e fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Il centro storico è collocato su un promontorio che si affaccia sul bellissimo Golfo dell'Asinara. Il borgo è molto bello da visitare con i suoi vicoletti con le case colorate, i piccoli negozi di artigiani e le tante trattorie e ristoranti. Oltre alle bellissime chiese ed il castello. Unico problema sono le tante scalinate.
Mostra di piùIvan Mora
Google
1 anno fa
Bellissima la città antica. Ma il resto?? Ma è mai possibile che si debbano vedere strade rattoppate, marciapiedi sconnessi, rifiuti abbandonati? Basterebbe un po' di cura, un po' di senso civico e un po' di fiori per rendere questa cittadina davvero unica, ed invece... Peccato, un'altra occasione perduta.
Bellissima la città antica. Ma il resto?? Ma è mai possibile che si debbano vedere strade rattoppate, marciapiedi sconnessi, rifiuti abbandonati? Basterebbe un po' di cura, un po' di senso civico e un po' di fiori per rendere questa cittadina davvero unica, ed invece... Peccato, un'altra occasione perduta.
Fotocomputergrafica FotoVR
Google
più di due anni
La città è inserita in diverse reti, fra le quali "I borghi più belli d'Italia", "Les Plus Beaux Villages de la Terre", "Città regie della Sardegna" e la "Conferenza permanente delle Città storiche del Mediterraneo".
La città è inserita in diverse reti, fra le quali "I borghi più belli d'Italia", "Les Plus Beaux Villages de la Terre", "Città regie della Sardegna" e la "Conferenza permanente delle Città storiche del Mediterraneo".
Elisabetta Locatelli
Google
più di due anni
Che tristezza vedere gettare 6 cuccioli in un sacco della spazzatura frazione s. Giovanni sperano almeno di salvarli le persone di quel paese di chi ha fatto quel gesto sono dei mostri chi sa cosa mai avranno fatto di male quei cuccioli su deve vergognare il sindaco di quel paese e dei suoi cittadini......🥺
Che tristezza vedere gettare 6 cuccioli in un sacco della spazzatura frazione s. Giovanni sperano almeno di salvarli le persone di quel paese di chi ha fatto quel gesto sono dei mostri chi sa cosa mai avranno fatto di male quei cuccioli su deve vergognare il sindaco di quel paese e dei suoi cittadini......🥺
Jérôme NICOLAS
Google
più di due anni
Choisie comme point de chute et point de départ de nos excursions pour ce carnet de voyage consacré à la Sardaigne du Nord Ouest … entre Golfo dell’ Asinara… Porto Ferro et vallée de Nuraghi ! CASTELSARDO (petit Mont Saint Michel méditerranéen) est une ville de contraste entre la ville haute fortifiée -autour du Castello dei Doria, du Palazzo Episc...
Choisie comme point de chute et point de départ de nos excursions pour ce carnet de voyage consacré à la Sardaigne du Nord Ouest … entre Golfo dell’ Asinara… Porto Ferro et vallée de Nuraghi ! CASTELSARDO (petit Mont Saint Michel méditerranéen) est une ville de contraste entre la ville haute fortifiée -autour du Castello dei Doria, du Palazzo Episcopale et de l’église médiévale Santa Maria delle Grazie- où nous avons choisi de séjourner dans une maison de ville sarde typique -située Via Manganella avec vue Mer depuis la terrasse- … et la partie basse, ancien village de pêcheurs, au développement touristique plus « anarchique » de mon point de vue … mais colorée avec une belle vue sur la marina ! La reine de la gastronomie locale n’est autre que la Langouste … aux multiples préparations culinaires 😋! Nota : pour la ville haute > stationnement uniquement possible le long des remparts Nord (centre médiéval à accès automobile « restreint ») A faire depuis Castelsardo : la « Panoramico »(route de la corniche) ; prendre la SS200 au départ de Castelsardo, puis la SP81 à partir de Marritza jusqu’à Porto Torres…
Mostra di piùCatia Casani
Google
più di due anni
Bel borgo a nord della Sardegna arroccato sul mare. Carino il centro storico con le sue viette strette, casette colorate e negozi tipici. Bella la scalinata colorata per salire alla rocca.
Bel borgo a nord della Sardegna arroccato sul mare. Carino il centro storico con le sue viette strette, casette colorate e negozi tipici. Bella la scalinata colorata per salire alla rocca.