La location è in un fabbricato "ormai storico" che si trova in località San Carlo di Chiuro (da qui il nome del ristorante) al bivio tra la strada statale direzione Sondrio - Tirano e quella che porta in centro al paese (vicino alla chiesetta della Madonna della neve). Ampio parcheggio nell'area di fronte. Ottimo per gruppi, ma anche per famiglie. ...
La location è in un fabbricato "ormai storico" che si trova in località San Carlo di Chiuro (da qui il nome del ristorante) al bivio tra la strada statale direzione Sondrio - Tirano e quella che porta in centro al paese (vicino alla chiesetta della Madonna della neve). Ampio parcheggio nell'area di fronte. Ottimo per gruppi, ma anche per famiglie.
In ambiente caldo e casalingo, due ragazzi "di una volta" (marito e moglie) continuano una lunga tradizione di famiglia e per questo motivo è difficile che sbaglino.
Sempre interessanti i pizzocheri e la pasta preparata con grano saraceno; il salmì, la bresaola di cervo, come il resto del menù. il tutto annaffiato da vino valtellinese, uno meglio dell'altro, delle molte e rinomate aziende locali.
Discorso a parte per i dolci, tutti fatti in casa e deliziosi: la tentazione è sempre forte oltre ad essere difficile la scelta: ma anche "i forti" cedono.
La cucina del territorio la fa da padrona.
Alla prossima...
4.5 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
arnaldodabs
più di due anni
La location è in un fabbricato "ormai storico" che si trova in località San Carlo di Chiuro (da qui il nome del ristorante) al bivio tra la strada statale direzione Sondrio - Tirano e quella che porta in centro al paese (vicino alla chiesetta della Madonna della neve). Ampio parcheggio nell'area di fronte. Ottimo per gruppi, ma anche per famiglie. ...
La location è in un fabbricato "ormai storico" che si trova in località San Carlo di Chiuro (da qui il nome del ristorante) al bivio tra la strada statale direzione Sondrio - Tirano e quella che porta in centro al paese (vicino alla chiesetta della Madonna della neve). Ampio parcheggio nell'area di fronte. Ottimo per gruppi, ma anche per famiglie. In ambiente caldo e casalingo, due ragazzi "di una volta" (marito e moglie) continuano una lunga tradizione di famiglia e per questo motivo è difficile che sbaglino. Sempre interessanti i pizzocheri e la pasta preparata con grano saraceno; il salmì, la bresaola di cervo, come il resto del menù. il tutto annaffiato da vino valtellinese, uno meglio dell'altro, delle molte e rinomate aziende locali. Discorso a parte per i dolci, tutti fatti in casa e deliziosi: la tentazione è sempre forte oltre ad essere difficile la scelta: ma anche "i forti" cedono. La cucina del territorio la fa da padrona. Alla prossima...
Mostra di piùSkionthesky
più di due anni
Belle sale e ottimi pizzoccheri, clima famigliare e bona disponibilita' di piatti locali di dolci della casa.
Belle sale e ottimi pizzoccheri, clima famigliare e bona disponibilita' di piatti locali di dolci della casa.