La provincia di Crotone si estende tra il mar Ionio il Parco nazionale della Sila, area turistica di rilevante interesse ambientale che si estende per 73.695 ettari complessivi. L’intera zona e le sue suggestive località si presentano ai visitatori circondate da fitte foreste di conifere e immense distese verdi.
Lungo le sue coste Le Castella, comune di Isola di capo Rizzuto, rappresenta un luogo affascinante e misterioso dalla storia millenaria, con un castello aragonese nel bel mezzo del mare; mentre ai piedi dei monti della Sila la località di Trepidò è sicuramente la più frequentata per le escursioni invernali. A muovere l’economia di queste lussureggianti terre della provincia crotonese sono soprattutto prodotti enogastronomici come il vino DOC di Cirò e il pane di Cutro.
Se la conosci...
Il fascino di una terra che può godere della bellezza del mare e contemporaneamente della maestosità della montagna, rende gli abitanti della provincia di Crotone molto fieri delle loro origini. Da qui deriva la loro grande ospitalità nei confronti dei turisti attraverso l’organizzazione di itinerari alternativi da parte delle numerose agenzie di viaggio e tour operator, e la presenza di agriturismi e aziende agricole volte alla produzione di prodotti genuini e controllati. Giovani ingegneri o tecnici esperti di web hanno pensato di creare un sito Internet e mettere su un’attività di e-commerce per vendere e far conoscere nel mondo i prodotti enogastronomici che si trovano nelle enoteche e nelle trattorie del crotonese.