Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova di Casanova di Neri prende vita da una proprietà di recente acquisizione collocata a sud di Montalcino ed frutto di un progetto visionario nato allo scopo di produrre un Brunello che fosse sì elegante e potente, ma anche di immediata bevibilità. Viene realizzato a partire da un clone selezionato di uve Sangiovese, le quali sono raccolte e selezionate a mano con grande cura tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. La fermentazione del mosto avviene spontanea, in acciaio e in legno, con macerazione a contatto sulle bucce per 24 giorni in condizioni di temperatura controllate. Nel calice ha un colore rosso rubino acceso. Lo spettro olfattivo ruota attorno freschi sentori di frutta rossa fresca, su eleganti tracce di note balsamiche. Al palato risulta un vino ampio e concentrato, con tannini levigati, di grande equilibrio e delicatezza. Ideale da abbinare a brasati o piatti della cacciagione, accompagna perfettamente i formaggi stagionati e le carni rosse in genere.
0,00€
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia. Questo Brunello è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con eleganti sentori di ciliegie e prugne, arricchiti da piacevoli sfumature di erbe. Al palato risulta piacevolmente sapido, con tannini setosi e rotondi. Il vino presenta una lunga persistenza. Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento ad arrosti e formaggi stagionati.
0,00€
Il Brunello per antonomasia, della celebre Tenuta Il Greppo di Biondi Santi, maestoso, solenne, nobile, tra i vini che hanno fatto la storia della denominazione. Nasce da una particolare tipologia di uve Sangiovese Grosso, il clone BBS11 (Brunello Biondi Santi, vite n°11), individuato e selezionato con perizia dai Biondi Santi nella stessa Tenuta Il Greppo, i cui grappoli sono raccolti da piante aventi un'età che può andare dai 10 ai 25 anni. Il mosto fermenta sulle bucce in condizioni controllate, quindi è posto a maturare, come ogni grande rosso di invecchiamento che si rispetti, in legno, e in particolare in botti di rovere di Slavonia per un periodo mai inferiore ai 3 anni. Segue una lunghissima evoluzione in bottiglia nel silenzio e nella quiete della storica cantina di affinamento.
0,00€
Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco proviene dalla vigna Capanna ubicata nella zona a nord-ovest di Montalcino. La tenuta si trova in una splendida zona selvaggia e incontaminata, con vigneti circondati da boschi di querce, lecci e faggi. La Vigna Capanna sale oltre i 400 metri d’altitudine sul dorso di una soleggiata collina, caratterizzata da un terreno roccioso, ricco di scisti e di galestro. I migliori grappoli di Sangiovese sono fatti fermentare in tini d’acciaio inox alla temperatura di 28 °C, con macerazione sulle bucce di 20 giorni. La maturazione del vino si svolge in barrique di rovere francese e in botti grandi da 30 e 50 ettolitri per un periodo di almeno 2 anni a cui segue l’affinamento in bottiglia. Dal color rosso rubino luminoso, esprime un bouquet con eleganti sfumature di violetta, aromi di ciliegia, piccoli frutti a bacca rossa e cenni ombrosi di sottobosco. Il sorso è complesso e lungo, con tannini setosi, aromi maturi e un finale molto persistente. Da abbinare con tagliatelle al sugo di cinghiale, tagliata di manzo o selvaggina arrosto.
0,00€
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento di Col d'Orcia nasce nell'omonimo vigneto situati sulla collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia, nel cuore del comune di Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per circa 20-25 giorni, con rimontaggi giornalieri. Successivamente il vino affina in barriques per 4 anni e per ulteriori 2 anni in bottiglia prima di essere immeso in commercio. Il Poggio al Vento è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ampio, intenso e persistente, con sentori di frutti di bosco, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta elegante, con tannini piacevolmente morbidi ed avvolgenti. Il vino presenta un retrogusto lungo, sapido e delicatamente fruttato. Perfetto per accompagnare carni rosse selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
0,00€
Il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura di Banfi è la sintesi più alta dell'esperienza Banfi a Montalcino; incontro perfetto tra una grande azienda e un territorio unico. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 27-29°C per circa 12 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni e per ulteriori 12 mesi in bottiglia. È caratterizzato da un colore rosso malva. Al naso si apre con un bouquet complesso, con eleganti profumi di prugna e ciliegia, arricchiti da piacevoli sentori di more e lampone e sfumature di cioccolato, vaniglia e liquirizia. Al palato risulta morbido e tonico, con tannini dolci e gentili. Perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, è ideale come vino da meditazione.
0,00€
Colore intenso, profondo, con riflessi granati. Al naso è complesso, con sentori dolci di liquirizia, caffè, confettura di prugne, tabacco e una leggera nota di viola. La struttura è elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi e perfettamente in equilibrio con unacidità viva, capace di sostenerne a lungo la persistenza. Da grande invecchiamento. Abbinamenti A tutto pasto, accompagna superbamente carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
0,00€
Il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi di Ruffino nasce nei vigneti situati nella Tenuta Greppone Mazzi in Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 2 settimane. Dopo macerazione sulle bucce per altri 10 giorni, il vino affina in barrique di rovere per 36 mesi e per ulteriori 8 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio. Si presenta alla vista di colore rosso rubino, con lievi riflessi granati. Al naso si apre con un bouquet intenso ed elegante, con sentori di ciliegie, prugne e cassis, arricchiti da piacevoli note di cacao e tabacco. Al palato risulta con una struttura importante, con tannini rotondi ed eleganti. Il vino presenta un ottimo equilibrio, con un piacevole retrogusto di note di frutti rossi, in cui si ritrovano richiami di cioccolato e tabacco dolce. Perfetto per accompagnare primi piatti con ragù di carne e fughi, è ideale in abbinamento a carni bianche e formaggi stagionati.
0,00€