Se volete regalarvi un momento di riposo e di meditazione, che in questa nostra vita movimentata e frenetica non farebbe affatto male, posso consigliarvi di immergervi in un percorso che attraverso un fresco e profumatissimo bosco di pini, cipressi, querce ed ulivi, vi conduce direttamente all' Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Si tratta di un m...
Se volete regalarvi un momento di riposo e di meditazione, che in questa nostra vita movimentata e frenetica non farebbe affatto male, posso consigliarvi di immergervi in un percorso che attraverso un fresco e profumatissimo bosco di pini, cipressi, querce ed ulivi, vi conduce direttamente all' Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Si tratta di un monumento religioso che domina il paesaggio delle Crete Senesi e costituisce uno dei luoghi spirituali piu' incantevoli e suggestivi della Toscana, sia per la rilevanza storica territoriale che ha sempre avuto, sia per i capolavori d’arte che custodisce. L’Abbazia fu fondata nel 1319, quando alcuni nobili senesi, Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini, si ritirarono in un luogo solitario (di proprieta' della famiglia Tolomei), chiamato prima Accona e poi Monte Oliveto, per vivere secondo la regola di san Benedetto. Monte Oliveto divenne subito un monastero di grande importanza perché l’applicazione della regola benedettina "ora et labora" ne fece un centro economico e culturale di gran prestigio, soprattutto dopo l’approvazione della Congregazione Olivetana da parte del papa Clemente VI nel 1344. Aldilà degli eventi storici che hanno caratterizzato la vita dell'Abbazia e che possono non interessare proprio a tutti, va assolutamente data importanza all'atmosfera unica ed indescrivibile che circonda questo luogo magico e poetico. Da provare....
Quali sono le recensioni per Congregazione Benedettina Olivetana ?
5.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Daniela210509
più di due anni
Se volete regalarvi un momento di riposo e di meditazione, che in questa nostra vita movimentata e frenetica non farebbe affatto male, posso consigliarvi di immergervi in un percorso che attraverso un fresco e profumatissimo bosco di pini, cipressi, querce ed ulivi, vi conduce direttamente all' Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Si tratta di un m...
Se volete regalarvi un momento di riposo e di meditazione, che in questa nostra vita movimentata e frenetica non farebbe affatto male, posso consigliarvi di immergervi in un percorso che attraverso un fresco e profumatissimo bosco di pini, cipressi, querce ed ulivi, vi conduce direttamente all' Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Si tratta di un monumento religioso che domina il paesaggio delle Crete Senesi e costituisce uno dei luoghi spirituali piu' incantevoli e suggestivi della Toscana, sia per la rilevanza storica territoriale che ha sempre avuto, sia per i capolavori d’arte che custodisce. L’Abbazia fu fondata nel 1319, quando alcuni nobili senesi, Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini, si ritirarono in un luogo solitario (di proprieta' della famiglia Tolomei), chiamato prima Accona e poi Monte Oliveto, per vivere secondo la regola di san Benedetto. Monte Oliveto divenne subito un monastero di grande importanza perché l’applicazione della regola benedettina "ora et labora" ne fece un centro economico e culturale di gran prestigio, soprattutto dopo l’approvazione della Congregazione Olivetana da parte del papa Clemente VI nel 1344. Aldilà degli eventi storici che hanno caratterizzato la vita dell'Abbazia e che possono non interessare proprio a tutti, va assolutamente data importanza all'atmosfera unica ed indescrivibile che circonda questo luogo magico e poetico. Da provare....
Mostra di più