Caro voli: le tratte più costose e quelle più economiche

Il costo dei voli, negli ultimi mesi, è aumentato e viaggiare è diventato più dispendioso. Scopriamo le tratte più costose e quelle meno care
Viaggiare è diventato più dispendioso rispetto al passato. Ad incrementare il budget necessario per spostarsi e per organizzare le proprie vacanze o trasferte di lavoro è il costo dei voli, che negli ultimi mesi ha subito degli incrementi notevoli e che non sono passati inosservati.
Stando a quanto riportato dal Corriere della Sera, le compagnie aeree hanno venduto dei biglietti a prezzi record, mai raggiunti in passato. Un caro voli che arriva dopo anni in cui il turismo ha vissuto un periodo di rallentamento, se non un vero e proprio stallo, a causa della pandemia da Covid-19.
Riprendere a viaggiare con i ritmi precedenti all’emergenza sanitaria, a causa dell’aumento dei prezzi, sembra impossibile per molte famiglie. Scopriamo quali sono le tratte che hanno subito i rincari più alti e quelle che, al contrario, sono economiche.
Aumento dei voli, quali le tratte più costose
Un aumento notevole del costo dei voli che ha attirato l’attenzione non solo dei viaggiatori, ma anche del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, che dopo aver accertato gli incrementi dei prezzi medi dei biglietti nel mese di maggio, ha chiesto alle principali compagnie aeree maggiori spiegazioni. Una risposta che dovrà arrivare entro il 20 luglio.
Le tratte sotto la lente d’ingrandimento sono quelle che coinvolgono le principali città italiane, meta per turisti e lavoratori: Milano, Roma, Venezia, Catania, Cagliari e Palermo.
Stando ad un’analisi effettuata dal quotidiano Il Corriere della Sera, viaggiare in estate verso Milano costerà ben il 61% in più. Se si guarda all’estero, i rincari maggiori riguardano gli spostamenti verso il Regno Unito: se si parte da Milano Malpensa l’aumento rispetto allo scorso anno è di circa il 125%.
Se si vuole andare in Spagna si rischia di dover pagare il 37% in più. Aumenti del 29% verso la Grecia e del 20% verso la Francia. In generale, tutte le tariffe sono aumentate in media del 75% rispetto al 2022 e del 59% rispetto al 2019.
Aumento dei voli, da cosa è dovuto e come risparmiare

Shutterstock
Il motivo dell’aumento dei prezzi delle tariffe dei biglietti aerei è spiegato dall’aumento dei prezzi del cherosene, avvenuto a causa della guerra in Ucraina.
Nonostante questi aumenti, non è necessario rinunciare ai viaggi, ma è opportuno cercare di organizzare i propri spostamenti in modo da avere dei vantaggi economici. È importante, se possibile, avere flessibilità nella scelta della meta.
Spesso le compagnie aeree propongono prezzi vantaggiosi per alcune specifiche mete. Essere flessibili e propensi a scoprire luoghi che non sono quelli che ci si era immaginati può non solo far risparmiare denaro, ma anche vivere bellissime avventure e momenti di allegria e spensieratezza.
Se si viaggia in bassa stagione e si ha flessibilità nelle date di partenza e di rientro si hanno maggiori possibilità di acquistare biglietti a prezzi ridotti. Ci sono giorni della settimana e orari in cui sono presenti maggiori offerte low cost da cogliere al volo.
Per poter viaggiare risparmiando si devono valutare gli scali, evitare di acquistare servizi accessori e, se possibile, viaggiare con il solo bagaglio a mano.
Offerte, pacchetti e sconti si possono trovare nelle agenzie di viaggio, che organizzano l’intero viaggio tenendo conto delle esigenze del cliente. Se vuoi prenotare il tuo volo, un albergo e attività da fare, rivolgiti alle agenzie di viaggio: su PagineGialle puoi trovare quella più vicina a te.