Il matrimonio è un giorno importante, per questo è necessario scegliere la location giusta dove accogliere familiari e amici per festeggiare insieme l’evento. L’agriturismo è una scelta ideale per chi ama gli spazi aperti, le atmosfere bucoliche e il cibo genuino. L’agriturismo, una scelta di tendenza Negli ultimi anni, gli agriturismo stanno scalzano senza pietà le più classiche sale ricevimento, tanto in voga fino a non molto tempo fa. Questo tipo di location offrono tantissimi vantaggi e hanno un’atmosfera genuina e fresca che non si può trovare da nessun’altra parte. La scelta dell’agriturismo per un matrimonio si adatta soprattutto a chi non ama troppo le formalità, a chi adora la natura e gli spazi aperti, a chi preferisce quello stile rustico ma romantico tipico di questi locali. Perché scegliere un matrimonio in agriturismo Sono tante le motivazioni che spingono una coppia a scegliere una sala per il ricevimento piuttosto che un’altra, un piatto piuttosto che un altro, un centrotavola piuttosto che un altro. Esistono, però, tantissimi validi motivi per cui scegliere di sposarsi in agriturismo si rivelerà la più azzeccata. Stare all’aria aperta Se scegliere di sposarvi in una location di questo tipo potrete organizzare il vostro banchetto su un favoloso giardino all’inglese, oppure in un accogliente boschetto o, perché no, lungo le rive di un laghetto. La natura offre un paesaggio talmente variegato da soddisfare qualsiasi gusto, anche il più particolare. Nessun invitato escluso Uno dei motivi per cui una sala viene scartata è perché non può contenere tutti gli invitati che desideriamo avere accanto il giorno del nostro matrimonio. In agriturismo questo problema non si presenterà mai, gli ampi spazi all’aperto consentono un numero illimitato di ospiti. Cibi locali e di eccellenza Spesso le aziende agricole che offrono i loro spazi per organizzare ricevimenti propongono un menù a base di prodotti della terra da loro coltivati, quindi di altissima e certificata qualità. Piatti prelibati che seguono la tradizione culinaria del posto per un buffet di nozze che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta. La natura fa da cornice Se per il ricevimento in sala occorrerà ricorrere a fiori ed addobbi per decorarla, in un agriturismo è la natura stessa a fare da sfondo all’evento. Se sarete riusciti a scegliere un bravo fotografo per il matrimonio, la cornice bucolica vi consentirà di realizzare scatti davvero splendidi. Sono tantissimi i motivi per cui scegliere un agriturismo per il proprio matrimonio. Se lo stile che amate è quello rustico e tradizionale, è questa la location giusta per il giorno più importante della vostra vita. Una classica sala ricevimenti non riuscirà mai ad eguagliare l’atmosfera, il calore, l’armonia di uno spazio all’aria aperta interamente dedicato a voi.
Quando si sta pensando di prendere un gatto d’appartamento è sempre bene tenere presente che, indipendentemente dalla razza, ciascun gatto è un soggetto a sé stante, con una sua personalità, delle sue preferenze, dei suoi pregi e difetti. Una volta arrivato a casa dovremo quindi sforzarci di conoscerlo al meglio ed entrare in sintonia con lui. Esistono dei gatti più adatti a vivere in appartamento? Certamente! Alcune razze hanno un’indole più selvaggia e cacciatrice, altre sono più pacate e quindi più adatte a vivere fra le mura domestiche. Persiano Questo gatto è molto affettuoso e ama farsi coccolare a lungo dal suo proprietario. Dorme moltissime ore al giorno, ma sa trasformarsi in un giocherellone se correttamente stimolato. Essendo un brachicefalo è bene sapere che il gatto persiano ha come punti deboli gli occhi e l’apparato respiratorio. British shorthair È perfetto per la vita in appartamento. Ama stare in nostra compagnia, ma se lasciato da solo troverà sempre qualcosa da fare per non annoiarsi. Ha un carattere socievole e fa amicizia facilmente con tutti. Richiede un impegno costante nella spazzolatura del pelo che essendo molto folto tende ad annodarsi facilmente. Ragdoll Questa razza richiede moltissime attenzioni. Il gatto Ragdoll ha bisogno di un contatto stretto con il suo padrone dal quale non si separerebbe mai, infatti soffre nel rimanere da solo troppo a lungo. Tende a perdere molto pelo e per questo necessita di spazzolature quotidiane. Gatto d’angora Questo gatto è estremamente bello ed è ideale per la vita in appartamento. È molto curioso, docile e socievole, tanto da diventare un vero e proprio membro della famiglia. Perfetto per giocare con i bambini. Maine coon Anche questa razza, come le precedenti di cui abbiamo parlato, è affettuoso e paziente. Tollera i rumori della vita domestica e le urla dei bambini con cui ama intrattenersi. Il pelo deve essere gestito quotidianamente per evitare la formazione di nodi. Comune Europeo Ultimo, ma non meno importante, l’Europeo è la razza sicuramente più diffusa nelle nostre case. Con questa razza ci possiamo trovare davanti a una grande variabilità sia nell’aspetto che nel carattere. Sa essere infatti estremamente generoso nel dare e ricevere affetto come più schivo e solitario. Proprio per questo l’Europeo è comune solo nel nome, essendo un gatto dalla spiccata personalità e dall’aspetto unico e inimitabile. Se abituato fin da piccolo alla vita d’appartamento sa dare grandi soddisfazioni. Cosa possiamo fare per rendere felice il nostro gatto d’appartamento? Mentre i gatti liberi di uscire hanno infinite possibilità di movimento, di svago e di apprendimento, i nostri gatti d’appartamento vivono di riflesso grazie all’ambiente che noi gli mettiamo a disposizione. Fondamentale quindi è l’arricchimento ambientale. Ecco alcuni consigli: Disporre uno o più tiragraffi, ricordando che per il gatto lo spazio si sviluppa anche in senso verticale; Strutture a più altezze sono gradite; Cuccette e ceste comode; Predisporre posti in cui si possa nascondere e isolarsi se ne ha voglia; Rispettare lo spazio vitale del gatto evitando il sovraffollamento; Mettere in sicurezza i balconi per evitare cadute.
Le terme sono il luogo perfetto per rigenerarsi, per una fuga romantica di coppia o anche per trascorrere una giornata in amicizia lontano dalle frenesie quotidiane, magari in occasione di un addio al nubilato. In Lombardia ci sono diverse location imperdibili adatte a questi scopi. Non tutte, però, sono pensate per accogliere anche i più piccoli, che in un centro termale non sono di certo interessati al relax e al benessere, ma piuttosto al divertimento e allo svago. Quali sono allora le piscine termali in Lombardia adatte ai bambini? Ecco un elenco con tutti gli indirizzi utili. Terme per bambini a Milano e dintorni Le terme più note di Milano sono probabilmente le QC Terme Milano, che si trovano in Porta Romana. Qui però l’accesso è consentito solo dai 14 anni in su, come anche in tutti gli altri centri del circuito QC Terme. Anche alle Terme di Kyoto dell’Enterprise Hotel di Milano, in corso Sempione, l’ingresso è riservato a chi ha più di 15 anni. Nei dintorni di Milano ci sono centri termali con regole simili: sia alle terme di Boario e San Pellegrino sia alle terme di Rivanazzano (vicino a Pavia) si entra solo dopo aver compiuto 14 anni. Sempre a Milano c’è altrimenti Baby Bubble, in via Scarpa 12: qui i bambini neonati o molto piccoli sono protagonisti, è vero, ma in realtà non si tratta di una classica piscina termale, come quella che si potrebbe immaginare. Il centro infatti propone attività di acquaticità, trattamenti ed esperienze in piscina per bambini dagli zero ai dodici mesi allo scopo di favorire rilassamento e sviluppo motorio e cognitivo. Chi desidera vivere un’esperienza divertente in famiglia, con i bambini tra i 2 e i 14 anni in un vero e proprio centro termale, insomma, dovrà spostarsi fuori Milano: nel resto della Lombardia non mancano le opportunità! Alle terme con i bambini in Lombardia: Bormio Terme Alcuni centri termali sono così grandi e ben organizzati da poter accogliere felicemente diverse tipologie di clienti: coppie, famiglie, adulti, bambini, gruppi di amici di giovane età… È il caso di Bormio, in provincia di Sondrio in Valtellina, dove si trova una delle più belle terme libere d’Italia. Nella città montana alcuni centri termali sono riservati agli adolescenti e agli adulti, come Bagni Vecchi e Bagni Nuovi, mentre altri aprono le porte a tutta la famiglia. È il caso di Bormio Terme dove, a parte una zona destinata esclusivamente ai più grandi, ci sono una vasca esterna con i giochi, una vasca interna al coperto e uno scivolo ad acqua perfetti per i piccoli. La temperatura dell’acqua è gradevolmente calda (intorno ai 32 gradi). È il posto ideale, insomma, per trascorrere una giornata diversa dal solito insieme ai bambini, magari nel contesto di un weekend montano alla scoperta di bellezze naturali e delizie gastronomiche locali. Aquaria a Sirmione tra le terme in Lombardia per i bambini Tra le piscine termali della Lombardia adatte anche ai bambini c’è Aquaria a Sirmione, sul lago di Garda, in provincia di Brescia. Celebre per le sue acque termali curative e benefiche, questo centro può essere un buon compromesso per le famiglie con bambini che desiderano condividere un’esperienza di svago e relax. L’ingresso qui è infatti consentito dai due anni e mezzo in su, a patto che i piccoli siano accompagnati e seguiti da un adulto. Nelle piscine però non è permesso tuffarsi, fare schiamazzi, correre o giocare a palla: insomma, i bambini possono liberamente godersi l’ambiente termale con acqua termale sulfurea salsobromoiodica, ma senza recare disturbo a chi desidera soprattutto rilassarsi. L’indicazione vale ovviamente per chiunque, non solo per i piccoli: per questo motivo, ad esempio, è obbligatorio togliere la suoneria del cellulare durante la permanenza nel centro termale. I minori di 16 anni accompagnati possono eventualmente accedere anche all’area saune e alla zona relax, sempre ricordando di rispettare la tranquillità del luogo. Per compensare l’equilibrio tra relax e divertimento e fare davvero felici tutti i membri della famiglia, dopo una giornata alle terme di Sirmione si potrebbe soggiornare in un agriturismo sul lago di Garda e visitare poi uno dei parchi divertimenti più famosi d’Italia, Gardaland. Qui schiamazzi, corse e giochi sono obbligatori! Piscine termali coperte per bambini in Lombardia A Livigno si trova una grande piscina al coperto per bambini, chiamata Aquagranda. In questo centro aperto tutti i giorni, tra i più grandi d’Europa, ci sono spazi e percorsi pensati per tutte le esigenze. Accanto alle proposte più strettamente legate al fitness, alla salute, al relax e al benessere, quindi, ci sono – per la gioia dei più piccoli – zone dedicate esclusivamente al divertimento. Non si tratta propriamente di una piscina termale, nel senso che l’acqua non arriva da sorgenti calde naturali, ma in questo centro si trovano vasche per immergersi (anche in versione baby), idromassaggi, getti d’acqua, spruzzi, scivoli… Insomma, tutto ciò che serve per trascorrere qualche ora di svago in famiglia. Una volta conclusa la giornata ad Aquagranda, poi, il divertimento non finisce: Livigno è infatti un’ottima meta per trascorrere una vacanza invernale sulla neve o, in altre stagioni, per scoprire da vicino i tanti percorsi di trekking sulle montagne circostanti. Questo suggerimento non vale solo per Livigno, ovviamente. Qualunque sia la piscina termale adatta ai bambini scelta per trascorrere qualche ora in famiglia diversa dal solito, il soggiorno nel centro termale può diventare l’occasione giusta per organizzare una più lunga vacanza in Lombardia. Su PagineGialle trovi tutte le agenzie di viaggio della tua zona per preparare il viaggio e le attività da svolgere nei minimi dettagli.
Il pollaio è la casa delle galline, il rifugio dove si ritirano a dormire la sera dopo aver razzolato il giorno all’aperto e dove, se è stato preparato il giusto nido, andranno a depositare le uova, il loro dono prezioso, che poi potremo utilizzare per creare tante gustose ricette oppure per iniziare la giornata con una colazione sana e genuina (e se sono tante si possono anche congelare). Ma per far sì che tutto questo si avveri è necessario dare vita al giusto ecosistema per le nostre amiche galline. Ecco come costruire un pollaio nel tuo giardino nel modo giusto, passo dopo passo. Come costruire un pollaio artigianale a norma Se vi state chiedendo dove ospitare i vostri polli che scorrazzano vicino casa e invadono quella del vicino, è giunto il momento di iniziare a creare un pollaio, facendo attenzione a tutte le normative del caso. Prima di tutto, se non possedete più di 10 capi, non è necessario chiedere il permesso alla ASL di zona. In ogni caso è importante rispettare alcune norme igieniche e procedere con la costruzione del pollaio ad almeno 10 metri dall’abitazione dei vicini di casa. Come costruire un pollaio in muratura Se progettate di costruire un pollaio in muratura, dovrete seguire l’iter fondamentale per comunicare l’avvio dei lavori di edilizia presso gli Uffici del vostro Comune. Scegliete una zona ben esposta al sole, per far sì che le vostre galline depongano più uova (se biologiche poi fanno benissimo anche ai bambini) e assicuratevi di garantire almeno 1 mq per ogni pollo. Scavate le fondamenta di almeno 30 cm e poi cominciate ad elevare i muri per un’altezza di almeno 1 mt, lasciando lo spazio per una porta. Utilizzate una lastra da copertura per realizzare il tetto di modo che siano protetti dalle intemperie. Dedicatevi poi alla recinzione del pollaio, per evitare che volpi ed altri animali possano fare brutte sorprese. Interrate una rete per almeno 40 cm, per evitare anche che non possano scavare delle buche e innalzatela di 2 mt circa. Passate poi agli spazi interni, edificando due zone rialzate di 50 cm per le vostre galline: in una andranno a depositare le uova e nell’altra andranno a riposare. La postazione del gallo dovrà, invece, essere collocata più in alto, perchè questo animale ha bisogno di una visuale ampia. Come costruire un pollaio di legno Sempre più in voga, avere un pollaio eco-sostenibile, tutto in legno con tetto vegetale e pannelli solari. Potete pensare di creare un piccolo recinto aggiuntivo, un’apertura laterale per la raccolta delle uova e tanti altri accessori. All’interno del pollaio dovrete aggiungere una mangiatoia e un abbeveratoio. Per iniziare a costruire il tuo pollaio fai da te, avrai bisogno di questi materiali edili: 1 foglio di compensato da 1.2 x 1.8 m 2 fogli di compensato lunghi 1.8 m 2 fogli di compensato lunghi 1.2 m 10 listelli da 5x10cm 8 listelli da 5x5cm 12 cerniere economiche 3 ganci ed occhielli di chiusura 1 confezione di viti da 30 mm 1 confezione di viti da esterno 1 confezione di graffette Tra gli attrezzi, dovrete procurarvi: seghetto alternativo seghetto da traforo punte e inserti metro matita avvitatore o cacciavite Il miglior regalo che potrete fare alle vostre galline è costruire un pollaio confortevole e funzionale per tutte le stagioni.