Quando si acquista una macchina sono tante le scelte da fare: il modello, la marca, il numero di posti a disposizione, gli accessori da inserire, se optare per una con un impianto elettrico, ibrido, motore diesel o benzina. Per prendere quest’ultima decisione è necessario conoscere bene tutte le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi delle due opzioni, guardando al futuro e alle proprie esigenze. Se si compra un’auto nuova le opzioni tra cui scegliere sono più vaste, ma quando si opta per un’automobile usata il campo si restringe. Sono ancora molto diffuse quelle a diesel o benzina e queste sono le principali opzioni tra cui scegliere. Sono molto diverse tra di loro ed entrambe hanno dei pro e dei contro: scopriamo quali. Motore diesel o benzina: le differenze Non ci sono grandi differenze tra i motori a benzina o diesel (anche detto gasolio), poiché funzionano più o meno allo stesso modo. L’unica differenza sta nell’accensione. Nel primo caso, il pistone risale nel cilindro comprimendo la miscela che viene accesa dalla candela. Nel secondo caso non esistono candele, ma l’azionamento viene prodotto dalla forza di compressione e dal calore. Auto a benzina: i vantaggi e gli svantaggi Shutterstock Uno dei principali vantaggi del motore a benzina è che la miscela ha un costo inferiore rispetto al gasolio. Non è sempre stato così, ma di recente il prezzo al litro del primo è più basso rispetto al diesel e ciò produce un vantaggio nel breve termine. È un trend che potrebbe cambiare in qualsiasi momento, perché condizionato dagli eventi politici economici internazionali e dalla disponibilità delle miscele a livello mondiale. Significativamente minori anche i costi di manutenzione dell’automobile a benzina. Il comfort di guida è migliore, poiché non è necessario scaldare il veicolo per accenderlo. In questo scenario, l’auto a benzina rappresenta un’ottima scelta per tutte quelle famiglie che la utilizzano per i tragitti brevi in città e per regolari spostamenti. Le auto a benzina sono considerate meno inquinanti, poiché producono meno emissioni di particolato. Quest’ultimo, detto anche particellato, incrementa l’inquinamento atmosferico locale, avendo effetti negativi sulla salute delle persone. Può, ad esempio, causare problemi respiratori. I veicoli a benzina sono più fluidi e meno rumorosi di quelli a diesel, nonostante i progressi tecnologici dei motori a gasolio. Pertanto, riducono l’inquinamento acustico delle aree urbane e all’interno della stessa auto, dove vengono meno percepite le vibrazioni. Aumenta la sensazione di velocità. Sul lungo termine, a livello di prezzi le auto a benzina potrebbero essere sconvenienti, poiché sono meno efficienti in termini di consumo di carburante. Il prezzo al litro è inferiore rispetto al diesel, ma se ne potrebbe utilizzare di più, soprattutto nei viaggi lunghi e a velocità elevate. Se l’inquinamento urbano è inferiore, i veicoli a benzina emettono maggiore anidride carbonica. Si tratta di uno dei gas serra responsabili del cambiamento climatico. Auto a diesel: i vantaggi e gli svantaggi Se le auto a benzina sono ideali per gli spostamenti brevi in città, per chi viaggia spesso e su lunghi tragitti è preferibile un veicolo diesel. Questi motori sono più potenti e hanno ottime prestazioni pur con un ridotto consumo di carburante e con meno lavoro. Sono adatte al traino. Le auto con un motore diesel hanno minori emissioni di CO2 e per questo motivo in molte parti del mondo sono soggette ad una tassazione minore. Hanno un minor impatto sull’atmosfera e vengono scelte da chi ha cuore le questioni ambientali e che riguardano il cambiamento climatico. Per ciò che concerne gli svantaggi, rispetto alle equivalenti a benzina, le auto a gasolio sono più costose, poiché hanno una tecnologia più complessa. Producono un maggiore inquinamento locale, peggiorano la qualità dell’aria circostante e possono provocare difficoltà respiratorie e problemi di salute ai cittadini se utilizzate principalmente nelle aree urbane. Nei viaggi brevi sono poco efficienti e potrebbero avere dei problemi al motore. Diesel o benzina, cosa scegliere? La decisione migliore in base al proprio stile di vita Shutterstock Non c’è una risposta univoca, ma tutto dipende dalle proprie esigenze, dal proprio stile di vita e dal numero di chilometri percorsi quotidianamente. Coloro che fanno viaggi brevi, perlopiù in città, e che si spostano su lunghi tragitti poche volte l’anno si troveranno meglio con un’auto a benzina. Le auto a benzina garantiscono ottime ripartenze ai semafori e un maggiore comfort. Lo stile di guida è più sportivo e dinamico. Al contrario, chi fa molti viaggi lunghi in autostrada per motivi di lavoro, potrebbe preferire un diesel. È la soluzione migliore per lavorare e per i mezzi pesanti, come camion, autobus, ruspe e addirittura alcuni treni. Se si è ancora indecisi, si può far aiutare nella scelta da esperti, recandosi nelle concessionarie in cui vendono auto nuove e usate. Su PagineGialle puoi trovare quelle più vicine a te.
Materassi Rosa poltrone e divani a Milano Materassi Rosa con sede a Milano è un punto di riferimento per quanto riguarda la vendita di soluzioni per creare un sistema letto confortevole in grado di consentire un riposo notturno adeguato. Riposare profondamente durante la notte è importante per alzarsi la mattina presto con tante energie da utilizzare nel corso della quotidianità. Viceversa, accedere a materassi, reti oppure guanciali di scarsa qualità, significa andare incontro a possibili problemi di salute come mal di schiena e cervicale per cui non riposare al meglio. Tra l’altro trascorrere una notte insonne e alzarsi con un forte mal di schiena inficia sull’umore e sui rapporti con il proprio partner e con tutte le persone con cui si ha a che fare. Materassi Rosa è un negozio che dispone di un ampio showroom presso il quale apprezzare la qualità dei più importanti marchi del settore come Dorelan, Doimo, Bedding, Samaflex, Pirelli ed Ennever. Sono produttori di lunga tradizione che si occupano di materassi di vario genere come quelli in memory form oppure i materassi in lattice naturale. Inoltre è possibile valutare delle soluzioni alternative come i materassi anatomici, ortopedici oppure quelli a molle insacchettate. Materassi, reti e guanciali per un riposo da re Riposare adeguatamente di notte è fondamentale per chiunque. Materassi Rosa mette a disposizione i prodotti necessari per centrare questo obiettivo, in particolare propone la vendita di materassi di varia concezione che si adattano perfettamente alle caratteristiche anatomiche del corpo e garantiscono la necessaria traspirazione per evitare situazioni allergiche. Presso il punto vendita sono disponibili varie tipologie di reti e di materassi ortopedici oppure è possibile valutare i più confortevoli guanciali. A tal proposito è presente in sede un esperto in grado di dare utili informazioni ad esempio su come scegliere il miglior cuscino da cervicale e non solo. Infatti è fondamentale nella fase di acquisto scegliere i prodotti giusti per evitare di ritrovarsi con il mal di schiena, mal di testa e con tante altre problematiche. Tutti i prodotti vengono realizzati con tessuti di grande qualità come i guanciali ortocervicali oppure i letti imbottiti che possono essere in diverse tipologie di materiali come i tessuti, similpelle e pelle. Divani e poltrone per ogni gusto Presso lo showroom di Materassi Rosa è possibile visionare non solo un ampio assortimento di materassi e reti per creare un sistema letto perfetto ma anche tante altre opzioni di arredo da inserire nella camera da letto o nelle altre zone della casa. In particolare l’azienda si occupa prevalentemente della proposta di poltrone e divani disponibili anche nella versione divani letto. Ci sono poltrone realizzate in tessuto, quelle in pelle con forme e dimensioni differenti per accontentare tutte le possibili esigenze del cliente. Un esperto del settore sarà a disposizione per consentire una scelta funzionale e per sviluppare il progetto del proprio divano per quanto riguarda la configurazione, l’estetica e le dimensioni. Oggi i divani sono a disposizione con tanti accessori che rendono il risultato finale ancora più appetibile dal punto di vista del comfort e della bellezza estetica. Inoltre c’è un’ampia gamma di tessuti e tonalità per soddisfare le esigenze di chi vuole abbinare le poltrone e i divani con il resto dell’arredo della propria casa. Contatta Materassi Rosa per maggiori informazioni sull’assortimento di prodotti a disposizione.
Oggi la vita è cara e si cerca in ogni modo di risparmiare, senza prendere delle fregature e rinunciare alla qualità. Anche nel caso della manutenzione e dei costi di gestione dell’auto, si cercano delle scorciatoie per spendere meno. Dilaga sempre più anche l’abitudine di comprare gomme usate, per questo è bene essere a conoscenza degli errori più comuni da evitare e dei rischi più diffusi. Vediamo quali sono i cinque errori da evitare quando si comprano delle gomme usate. Gomme usate: cosa guardare prima di comprarle Prima di comprare degli pneumatici usati bisogna sapere che: Lo spessore non dice nulla, il battistrada residuo mostrato e dichiarato dal venditore non può essere una garanzia. In effetti, per capire se le gomme sono state trattate bene o se hanno subito l’effetto di una campanatura errata, è necessario misurare il battistrada in diversi punti della sua larghezza e lungo le superfici di contatto. L’usura laterale è il difetto più frequente che si possa riscontrare nelle gomme usate, la causa è una guida prolungata con le gomme sgonfie. È necessario guardare le gomme in ogni loro aspetto, centimetro per centimetro. In effetti, con le strade non sempre in perfetto stato è facile raccogliere detriti e anche bucare. Spesso le forature vengono riparate e tengono per tutta la vita delle gomme, ma in ogni caso si tratta di un ripristino che diminuisce l’integrità dello pneumatico. Per questo motivo, è fondamentale controllare bene che non ci siano elementi che mostrano la riparazione di un foro, delle gomme bucate possono essere anche praticamente nuove ma durare decisamente meno di gomme più datate ma in perfetto stato. È importante controllare la data di produzione degli pneumatici, è necessario leggere il DOT sul tallone delle gomme, verificando che sia recente e che sia anche abbastanza uniforme l’età delle quattro gomme. Le gomme sono fondamentali per la tenuta dell’auto su strada e per la vostra sicurezza, sono l’unico elemento che permette all’auto di viaggiare, rotolando sul suolo. Il loro funzionamento dipende dall’aria contenuta tra il cerchio e lo pneumatico. Non fidatevi del venditore in maniera eccessiva, è importante che siate consapevoli di quello che state comprando e che controlliate voi stessi le gomme. Cercate quindi l’eventuale presenza di bozzi, irregolarità, tagli e altro percepibili a vista o toccando con mano. Non dovete farvi ingannare dal colore delle gomme, il venditore potrebbe aver lavato e pulito accuratamente lo pneumatico per farlo sembrare più nuovo. Lo stesso accade, come ben sappiamo, nella vendita di auto usate. Le gomme potrebbero essere state intinte anche con prodotti lucidanti e oli appositi o gasolio e risultare esteticamente migliori rispetto a degli pneumatici completamente nuovi, mai usati e non usurati. Se vedete delle gomme estremamente lucide significa che sono state modificate per apparire più nuove, quindi fate attenzione a fidarvi.
Il cappotto cammello da uomo è un capo immancabile sia per chi ha uno stile elegante, sia invece per chi è più casual. Lo stile dell’uomo gioca molto sui contrasti dei colori e sugli abbinamenti che valorizzano i capi. Per questo motivo, ci sono dei must have irrinunciabili, come le camicie su misura, che non passano mai di moda e che sono perfetti in ogni occasione. Il cappotto cammello da uomo è sicuramente uno di questi capi, ma per valorizzarlo al meglio è importante trovare l’abbinamento giusto. Come abbinare il cappotto cammello da uomo? Le grandi griffes lo fanno sfilare in passerella, ma anche le case di moda low cost lo hanno inserito già da tempo nelle loro collezioni: il cappotto cammello da uomo è il capo must have per la stagione autunno-inverno. Ne esistono di diversi modelli, ma solitamente ha linee classiche con due o tre bottoni di chiusura e la lunghezza che non supera mai le ginocchia. Il color cammello è un classico e si abbina perfettamente a tante tonalità come il nero, il bianco, il marrone scuro, il blu, ma anche a toni più accesi come il verde e il rosso. Si tratta di un must have proprio per la sua semplicità negli abbinamenti. Sicuramente però, questa sua versatilità gli permette anche di diventare più o meno elegante, a seconda dell’outfit scelto e delle scarpe e degli accessori a cui si accompagna. Ecco alcuni esempi pratici: il marrone scuro è una delle tonalità preferite dagli esperti di stile. Ecco perché indossare il cappotto color cammello abbinato a un paio di pantaloni in tessuto eleganti marroni e a scarpe stringate in pelle; in alternativa, si può optare anche per un paio di pantaloni di velluto grigi, accompagnati sempre da stringate in pelle nere. A questo si può abbinare anche un maglione con tinte melange; il look total black è il miglior alleato del cappotto color cammello. Ad esempio, un paio di jeans neri, una maglia tinta unita e un blazer sono perfetti per creare un contrasto tra toni chiari e scuri; per uno stile più casual invece, il cappotto si può abbinare con un paio di jeans strappati o a un paio di pantaloni in pelle con delle sneakers e una maglia a righe bianche e nere: il risultato sarà un look vintage davvero affascinante. Dopo aver visto tutti i possibili outfit con il cappotto cammello da uomo, per fare la scelta di stile giusta, è molto importante scegliere il modello più adatto al proprio fisico e alle proprie esigenze. I modelli con cui divertirsi e creare look originali sono davvero tanti!