Qual è la differenza tra Smart TV e Android TV?

Quali sono le differenze tra Android TV e Smart TV e qual è il loro funzionamento? Ecco tutto quello che c'è da sapere prima di acquistarne una
C’è differenza tra Smart TV e Android TV? Il mercato della televisione offre possibilità sempre più ampie. Le nuove tecnologie, infatti, permettono di avere dei metodi di accesso ai programmi televisivi sempre più sofisticati. Oggi, per esempio, si sente parlare sempre più frequentemente di Smart TV o Android TV, tuttavia, non tutti sanno che cosa si intenda e quali siano le differenze tra questi due tipi di televisioni.
Che cos’è la Smart TV?
Fino a qualche tempo fa le Smart TV erano considerate dei beni di lusso, in quanto erano a disposizione soltanto di una fascia ristretta della popolazione, a causa di un costo piuttosto elevato. Oggi, invece, sono molto diffuse le piattaforme on demand che permettono di scegliere tra un’ampia gamma di programmi televisivi e di guardarli a richiesta. Si tratta, per esempio, di piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video, Mediaset Premium, eccetera.
Di solito, queste piattaforme sono gestite con un abbonamento mensile che permette di accedere a tutta una serie di programmi. Alcuni contenuti, poi, sono a pagamento in aggiunta all’abbonamento mensile. Esistono però anche piattaforme che non richiedono l’abbonamento mensile ma l’acquisto del singolo prodotto.
I device che permettono di accedere a queste piattaforme vengono chiamati Smart TV perché si collegano attraverso una connessione internet e permettono all’utente di accedere anche ad altri servizi o di navigare su internet.
Le Smart TV godono di performance molto elevate anche per quanto riguarda lo schermo, il quale si basa su tecnologie come la LCD, LED o OLED.
Grazie a queste nuove tecnologie, è possibile avere un’alta definizione dell’immagine con un costo energetico molto più ridotto rispetto al passato. Inoltre, proprio la definizione è un’altra delle caratteristiche tipiche della Smart TV che arrivano oggi ad avere immagini con qualità molto elevata: dall’HD si arriva al full HD e persino all’ultra HD.
Per quanto riguarda, invece, il collegamento internet, alcuni modelli hanno un sistema wireless, mentre altri si basano su connessione tramite il cavo ethernet, meno comoda ma più stabile e senza rischi di interferenze.
Android TV: cosa significa
Se oggi nel nostro linguaggio comune è ormai entrato il termine Smart TV, non a tutti è chiaro cosa significhi Android TV. Con questo termine si intende un device che è in grado di gestire il corrispondente del sistema operativo utilizzato da cellulari tablet e PC. Questo significa che attraverso il televisore si possono sfruttare tutte le potenzialità delle app per Android, sia connettendosi a internet sia avendo accesso a tutta una serie di servizi.
Quindi, è possibile navigare su internet, sfruttare le applicazioni presenti su Play Store e utilizzare tutta un’ampia gamma di possibilità digitali. Tutto ciò viene gestito in maniera coordinata ed è comandato attraverso un box Android con un telecomando apposito.
Per chi si chiedesse se sia meglio l’Android TV o il digitale terrestre, va chiarito che si tratta di due cose completamente diverse. Infatti, il digitale terrestre permette di vedere tutta una serie di canali in chiaro, mentre Android TV è molto più di un televisore e si comporta in maniera molto simile a quello che già avviene con gli smartphone, con i tablet e i pc.
Smart TV o Android TV: quale scegliere
Anche in questo caso la differenza tra Smart TV e Android TV è evidente. O meglio, Android TV è un sistema specifico di Google che si collega attraverso il box Android a una Smart TV. Generalmente su Android TV è possibile utilizzare anche altre piattaforme on demand, come Netflix: è però necessario installarle sul sistema operativo nella versione da esso supportata.