Legacoop Produzione e Servizi Umbria: la forza della solidarietà

Legacoop Produzione e Servizi Umbria opera da trent'anni sul territorio ed è la rappresentante ideale per coloro che promuovono il lavoro solidale
“L’unione fa la forza” e questo detto è vero soprattutto quando parliamo di lavoro e cooperative. Legacoop Produzione e Servizi Umbria, da trent’anni opera sul territorio per sostenere le realtà imprenditoriali organizzate in cooperative. L’associazione è al fianco di un caleidoscopio di attività virtuose che vanno dall’assistenza alla persona al turismo, aiutando chi vuol mettersi in gioco a far nascere nuove imprese e rappresentando al meglio le categorie aderenti in regione, dal punto di vista della tutela dei loro diritti e della loro crescita.
La mission di Legacoop Produzione e Servizi Umbria
È molto interessante addentrarsi nelle finalità di questa storica associazione. Il primo obiettivo è quello di promuovere la cooperazione tra lavoratori in generale, anche non associati in forma di cooperativa, come per esempio l’azionariato degli stessi all’interno delle aziende in cui lavorano. In questo modo, il lavoro assume una connotazione solidale e non è più solo un rapporto verticistico in cui titolari e dipendenti non comunicano. Inoltre, Legacoop fa da collante tra imprese e istituzioni, affinché ci sia una comunicazione più efficace, grazie a una rappresentanza consapevole e preparata sui temi.
Infine non manca tutto l’aspetto burocratico legato a contratti e fisco, con servizi ai quali gli associati possono appoggiarsi, per tutto ciò che concerne il loro inquadramento (CAAF e assistenza finanziaria).
Gli associati sono caldamente invitati a partecipare in forma attiva a questa comunità e la democrazia in questo senso è favorita, cosicché tutti possano far sentire le propria voce.
I settori coinvolti in Legacoop
Sono molte le attività seguite dall’associazione e i loro bilanci complessivi vengono pubblicati sul sito ufficiale, con lo scopo di monitorarne l’andamento ed eventualmente eseguire analisi, studi e approfondimenti utili a migliorare le performance. I comparti coinvolti attualmente sono: trasporti, manifattura e industria, previdenza e assistenza, pulizie, servizi integrati, ristorazione e turismo, ingegneria, consulenze e molto altro. Chiunque voglia aprire una cooperativa, anche di un settore diverso da quelli citati, potrà contare sul sostegno di Legacoop in tutti gli aspetti.
Come aderire a Legacoop
Per poter far parte della squadra è necessario leggere i requisiti sul sito di Legacoop nazionale e presentare la domanda presso la propria sede territoriale competente. Come anticipato, non solo la forma cooperativa pura può partecipare, ma anche tutte quelle associazioni che abbiano scopi solidaristici e non speculativi, in linea con la mission originale. Si tratta quindi di una rappresentanza ad ampio spettro che consente a tutti gli associati di essere molto più competitivi, grazie al network importante che si estende anche alle collaborazioni con l’estero.
Non fatevi scappare l’occasione di costituirvi come parte attiva di questa grande famiglia, perché oltre a godere di un’ottima assistenza, potrete sviluppare idee e progetti che vedrete realizzati più velocemente, sfruttando i canali giusti.
Contattate Legacoop Produzione e Servizi Umbria per informazioni. Sul sito ufficiale troverete anche tutta la documentazione e la modulistica necessaria per l’adesione e le novità del gruppo.