1. Home
  2. Motori
  3. Servizi

L'auto non parte se hai bevuto: come funziona Alcolock

Con il, nuovo ddl sulla Sicurezza stradale è stato previsto l’utilizzo di Alcolock, un dispositivo che non permette la guida a chi ha assunto alcolici

07-07-2023

Servizi

Mettersi alla guida dopo aver assunto alcolici è estremamente rischioso per la propria incolumità e per quella degli altri. Gli incidenti causati da persone in stato di ebbrezza sono sempre troppi e il Governo italiano ha deciso di prendere misure più severe per evitare che vengano tenuti comportamenti irresponsabili sulle strade. È stato approvato un disegno di legge che apporta delle modifiche al Codice della Strada e introduce Alcolock.

Si tratta di un dispositivo che impedisce a chi è ubriaco di mettersi alla guida. L’automobile, grazie all’intervento di questa tecnologia innovativa, non potrà essere messa in moto se chi è al volante ha assunto alcolici. Scopriamo il funzionamento di Alcolock nei dettagli.

Alcolock, il dispositivo che impedisce la guida a chi ha assunto alcolici

Sarà sufficiente mezzo bicchiere di vino o di birra per non poter guidare e, in un futuro vicinissimo, ad impedirlo non sarà solo il buon senso, ma anche un nuovo dispositivo: Alcolock. Il suo uso è stato fortemente voluto dal Governo italiano, che ne ha approvato l’introduzione attraverso un disegno di legge che modifica il Codice della strada che ora passerà al vaglio della Camera e del Senato.

Alcolock blocca il motore quando rileva che il guidatore ha bevuto alcolici. Non si tratta di una novità assoluta, ma era già previsto nelle normative europee a partire dal 2015. Tuttavia, almeno fino a questo momento, non è stato mai utilizzato in maniera diffusa in Italia e per il Paese rappresenta una vera e propria novità.

A partire dal 6 luglio 2022, tutte le nuove autovetture dovranno essere dotate di un’interfaccia che permetta l’inserimento del dispositivo nell’abitacolo in maniera semplice e veloce. Installarlo nelle macchine omologate in precedenza a questa data sarà più complicato. Alcolock può essere installato su qualsiasi tipo di mezzo: automobili, moto e ciclomotori.

Come funziona Alcolock

Shutterstock

Alcolock è un dispositivo che funziona come un etilometro. Il guidatore, prima di mettersi alla guida, dovrà soffiare all’interno dello strumento. Questo è collegato al sistema di accensione dell’autovettura e, se rileva la presenza di un tasso alcolemico, impedisce che venga messa in moto.

Il dispositivo può essere utilizzato da qualsiasi guidatore, ma è obbligatorio per tutti coloro che sono stati condannati per il reato di guida in stato di ebbrezza. In questo caso la tolleranza è zero: per poter mettersi al volante il soggetto non dovrà aver assunto alcolici, neanche in piccole quantità. L’apparecchio è estremamente sensibile ed in grado di rivelare, ad esempio, un cioccolatino ripieno al liquore.

L’obbligo rimane in vigore per un periodo che può variare dai due ai tre anni in base alla sentenza ricevuta.

Alcolock è un deterrente molto forte, ma sarà la volontà delle persone a fare la differenza. Saranno effettuati dei controlli per controllare che chi ha l’obbligo di installazione del dispositivo lo installi realmente, ma resta importante il senso civico di ciascuno.

Per ciò che concerne ulteriori dettagli sulla norma, la data di introduzione dell’obbligo, il costo di Alcolock e chi sono i soggetti che dovranno installarlo non si hanno ancora notizie certe.

Stai valutando l’acquisto di una nuova automobile che sia predisposta per l’installazione di Alcolock? Visita le concessionarie della tua zona e lasciati consigliare dal personale esperto. Puoi trovare tutte quelle della tua città consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche