Guardie ai fuochi del Porto di Venezia: da 60 anni al servizio della sicurezza

Le Guardie ai fuochi del Porto di Venezia sono attive nel settore della vigilanza antincendio e della salvaguardia dell'ambiente marino e costiero
Le Guardie ai fuochi del Porto di Venezia si occupano da oltre 60 anni dell’espletamento di numerose tipologie di servizi all’interno dell’area portuale e lagunare della città. La cooperativa, composta da personale selezionato accuratamente in base a specifici requisiti di professionalità, esperienza e abilità, affinati a seguito della frequentazione di numerosi corsi di addestramento, è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
I servizi
Le Guardie ai Fuochi del Porto di Venezia sono in grado di intervenire tempestivamente non appena si sviluppa un incendio all’interno di tutta l’area sottoposta alla loro responsabilità e in particolare nei cantieri navali, dove vengono eseguiti sulle imbarcazioni interventi di riparazione a fiamma libera. Compito del personale, inoltre, è quello di vigilare costantemente su tutte le operazioni di carico e di scarico di materiali infiammabili e di liquidi pericolosi come gli idrocarburi, i prodotti chimici, il carbone, il gas o la fluorina dalle navi-cisterna ormeggiate presso le banchine, nonchè quello di monitorare gli spostamenti delle imbarcazioni destinate al trasporto di merci pericolose e di supervisionare l’imbarco di fuochi pirotecnici. Quotidianamente viene svolto anche un controllo approfondito di tutti i presidi antincendio presenti all’interno dell’area portuale, con un’attenzione particolare alla funzionalità di porte e muri tagliafuoco, dei sistemi di ventilazione e delle vie di fuga.
I servizi ambientali
Le Guardie ai Fuochi del Porto di Venezia si occupano attivamente della tutela ambientale all’interno dell’area portuale e lagunare di Marghera – Venezia, con lo scopo di prevenire e di porre rimedio agli eventuali danni che possono colpire l’ecosistema marino. Fra le principali attività svolte dal personale c’è la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti liquidi provenienti dalle navi, come le acque di sentina, quelle di lavaggio e quelle settiche, attraverso l’uso di apposite imbarcazioni e di manichette. Ogni operazione viene compiuta nella massima sicurezza, solo dopo aver preparato tutta la documentazione necessaria: il trasporto dei rifiuti pericolosi o speciali viene effettuato da mezzi autorizzati e da parte di operatori qualificati che destinano ogni diversa tipologia di carico a impianti appositi, all’interno dei quali è possibile recuperarla e riciclarla, oppure in discariche del territorio dove viene definitivamente smaltita.
In caso di sversamenti di sostanze pericolose in mare o nei corsi d’acqua il personale della cooperativa è addestrato per intervenire con rapidità per contenere i danni, giungendo velocemente sul posto e circoscrivendo l’area interessata con apposite barriere galleggianti. Subito dopo i liquidi pericolosi vengono fatti assorbire da prodotti specifici e affidati per lo smaltimento solo a operatori autorizzati, secondo le normative vigenti. A supporto della salvaguardia ambientale le Guardie ai fuochi del Porto di Venezia sono attive anche nel settore della bonifica dei siti contaminati a livello di suolo, di sottosuolo e di acque sotterranee e si occupano inoltre del noleggio di panne galleggianti antinquinamento, consegnandole sul posto tramite appositi veicoli e natanti o mettendoli in posa, su richiesta del cliente, per contenere gli eventuali danni.
I servizi di pulizia
Le Guardie ai fuochi del Porto di Venezia offrono un servizio professionale di svuotamento e di pulizia delle casse nafta destinate al trasporto degli idrocarburi. Tali operazioni vengono eseguite in piena sicurezza solo da personale appositamente formato e avvengono attraverso l’utilizzo di pompe antideflagranti, di acqua e di detergenti specifici. La cooperativa si occupa infine anche dell’espurgo di pozzi neri e della pulizia di fognature, anche a livello privato, in modo rapido, puntuale e privo di rischi.