1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Una gamma d'eccellenza: scopri l'olio di Frantoio Oleario Uliveto

Gli esperti dell'azienda campana selezionano con enorme cura le olive per ottenere un prodotto ricco di sapore e dall'elevato valore nutrizionale

23-09-2024

Mangiare bene

Frantoio Oleario Uliveto è una ditta che lavora con professionalità nell’ambito della produzione e vendita di olio extravergine d’oliva. Già a partire dal lontano 1925, l’impresa avviata da Giovanni Procaccini valorizza le peculiarità del territorio del Sannio al fine di coltivare olive nutrienti e gustose, la cui spremitura meticolosa permette di ottenere un condimento delizioso.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Frantoio Oleario Uliveto

Contrada Laurete, SNC - 82034 San Lorenzo Maggiore (BN)

PIÙ INFORMAZIONI

Frantoio Oleario Uliveto: vendita al dettaglio e all’ingrosso in Campania e spedizioni in Italia ed Europa

Una storia imprenditoriale lunga quasi cent’anni ha consentito al frantoio di acquisire una vasta esperienza nella realizzazione di olio extravergine d’oliva. Nel corso del tempo l’azienda situata a San Lorenzo Maggiore ha saputo affrontare periodi di crescita, così come grandi sfide, tra cui quelle che hanno attraversato il settore in particolare negli ultimi anni, mantenendo sempre intatta la passione per un lavoro che rende omaggio a un’importante tradizione mediterranea. Attualmente si occupa di vendere per conto proprio, nonché per terzi, olio extravergine d’oliva in vari formati. Oltre a rivolgersi a privati e ad altre imprese della provincia di Benevento, la ditta ha aggiornato la proposta attraverso la creazione di un moderno e-commerce. Grazie al servizio di vendita online, i prodotti possono essere acquistati da clienti in Italia e in altre nazioni europee, soprattutto in Germania dove la richiesta di questo articolo è elevata.

Come nasce l’olio extravergine d’oliva di qualità della ditta campana

Sono diverse le regioni del Bel Paese che possono vantare un’ottima produzione di olio extravergine d’oliva, condimento che assume sfumature di sapore particolari, dovute alle peculiarità che contraddistinguono i vari microclimi. Nel caso del territorio beneventano, la varietà di olive che maggiormente si presta a dare ottimi risultati è l’ortolana, che viene coltivata con cura e raccolta solo dopo un’attenta selezione dei migliori esemplari, prima del trasporto verso le sale del frantoio adibite alla molitura. Questo passaggio si rivela indispensabile per consentire alle olive di sprigionare tutto il loro sapore e ottenere un liquido ancora allo stato grezzo. Un tempo effettuato grazie al lavoro di buoi e cavalli, il procedimento viene oggi gestito dall’azienda attraverso l’uso di macchinari all’avanguardia, che accorciano i tempi necessari e assicurano un contenimento del costo. La molitura è eseguita con estrema attenzione, in quanto direttamente collegata alla bontà del risultato finale e al profilo organolettico che caratterizzerà l’olio. Una volta giunta al termine, è possibile procedere con le fasi successive, tra cui spicca la centrifugazione che consente di eliminare l’acqua e rendere il liquido più limpido e concentrato. Il meticoloso processo si conclude infine con lo stoccaggio e il confezionamento. Anche in questo caso non viene tralasciato alcun dettaglio, evitando in particolar modo l’esposizione alla luce che potrebbe portare a una prematura ossidazione. Contatta l’azienda se sei interessato all’acquisto di olio extravergine d’oliva di altissima qualità.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Frantoio Oleario Uliveto

Contrada Laurete, SNC - 82034 San Lorenzo Maggiore (BN)

PIÙ INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti anche