Stanza Terrena: scopri vini siciliani dallo stile inconfondibile

L'azienda vitivinicola adotta metodi di produzione che uniscono saperi ancestrali e tecnologie moderne al fine di ottenere risultati qualitativi eccellenti
Stanza Terrena è una cantina artigianale che sorge sulle pendici dell’Etna in provincia di Catania. La sede dell’azienda, fondata da Giuseppe Grasso nel 2020, si trova precisamente in località Castiglione di Sicilia ed è ospitata nella suggestiva cornice di Villa Santo Spirito, dove prendono vita etichette straordinarie ottenute dalla sapiente lavorazione di uve autoctone e internazionali.
Agricoltura sostenibile e metodi ancestrali per ottenere vini dai sentori inconfondibili
Stanza Terrena costituisce il luogo ideale dove la lunga tradizione vitivinicola etnea si unisce, creando un connubio perfetto, a un’interpretazione contemporanea dell’arte vitivinicola. Dal punto di vista pratico l’azienda adotta una forma di agricoltura sostenibile per l’ambiente, lavorando con costanza nel pieno rispetto del delicato ecosistema e riducendo l’uso di prodotti potenzialmente nocivi. Sin da subito l’impresa vitivinicola ha scelto di specializzarsi nella produzione di vini naturali attraverso l’impiego di tecniche artigianali tramandate da generazioni. Alla minuzia che caratterizza le operazioni in vigna segue l’uso di metodi ancestrali in cantina. Nel processo di vinificazione entrano in gioco anche le indispensabili conoscenze tecniche acquisite attraverso le strette collaborazioni con le migliori realtà internazionali. Questo mix unico tra alchimia e scienza permette di conferire una cifra stilistica inconfondibile a ciascuna etichetta. Tra le bottiglie più importanti prodotte rientrano Psicodramma e La Vie Fuille.
Una produzione di nicchia che esalta la territorialità e l’attenzione ai dettagli
Per quanto riguarda i vitigni coltivati la scelta si concentra principalmente sul Nerello Mascalese, una varietà di uva a bacca scura molto diffusa nella zona. Sulle pendici del vulcano siciliano il Nerello Mascalese raggiunge standard qualitativi eccellenti. Attraverso il recupero di varietà più rare tra quelle autoctone, come ad esempio il vitigno Minnella al quale sono state donate una nuova identità e una maggiore dignità, si certifica l’impegno profuso nel valorizzare le peculiarità di un territorio eccezionale. Il progetto vitivinicolo si propone infatti di portare avanti una tradizione iniziata con il nonno dell’attuale proprietario, che aveva conosciuto il successo commercializzando uve e vino sfuso a Passopisciaro. Oggi l’azienda trae beneficio dalle conoscenze acquisite durante le esperienze tra i filari dell’Alsazia e di Bordeaux e dei territori sempre più importanti in ambito vitivinicolo, come la Nuova Zelanda e il Sudafrica. Stanza Terrena ha compiuto una scelta chiara per preservare al massimo le qualità dell’offerta. Dal vigneto di soli cinque ettari, sul quale sorgono viti che in alcuni casi toccano i duecento anni di età, la ditta ricava uve sane che giungono alla perfetta concentrazione zuccherina. Tutti i sentori varietali si ritrovano all’assaggio delle bottiglie di vino bianco, rosso e rosato che possono essere acquistate all’ingrosso o al dettaglio, nonché degustate all’interno dell’apposita sala. Dai bianchi ricchi di sfumature vulcaniche e sapide, fino ai rossi intensi e strutturati: la proposta dell’impresa vitivinicola rappresenta la sintesi perfetta tra tipicità e contemporaneità. Chiama Stanza Terrena se desideri scoprire le ultime etichette create dall’azienda.