Pastificio Setaccioro, qualità e tradizione

Pastificio Setaccioro: un connubio di qualità artigianale e di innovazione nella lavorazione della pasta
Setaccioro è un pastificio artigianale a Cava de’ Tirreni, piccola cittadina in provincia della vicina Salerno, la città sorge in una valle chiusa da due gruppi montuosi ad est dai bassi rilievi dei Monti Picentini, ad ovest protetta dai Monti Lattari.
Il Pastificio nasce dalla passione e dalla tradizione ereditata dalla sua fondatrice Sara De Luca.
Un connubio di qualità artigianale e di innovazione nella lavorazione.
Scelta dai migliori Chef e ristoratori della cucina campana, la pasta Setaccioro è un’assoluta protagonista della buona tavola e dei sapori autentici.
La pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo lavorata secondo la lenta essiccazione a basse temperature viene prodotta con il 100% di grano italiano.
Siamo rimasti incantati dal racconto di Sara, intenso e suggestivo, l’antica sapienza e la dedizione al lavoro, ci hanno condotto in un bellissimo viaggio dal passato ai nostri giorni.
“Affascinata, osservavo mia nonna e mia mamma lavorare la pasta” …gestualità, modi di fare e tradizioni tramandate da generazioni. Trascorrevano giornate intere con le mani in pasta. La complicità dei loro sguardi che s’incrociavano per un’intesa perfetta, i profumi che riempivano la stanza, la pasta che “colorava” la piccola cucina di casa. Sono cresciuta così. Nella semplicità delle piccole cose, ma con il rispetto per la ricercatezza e la qualità. Il loro amore per la lavorazione artigianale della pasta l’ho fatto mio, fino a trasformarlo oggi in una passione.
Sì, una passione: perché fare ciò che più piace non può definirsi lavoro.
Un sapore unico e inconfondibile. Porto con me un grande insegnamento di mio padre, altro forte pilastro della mia esistenza: «la qualità è ciò che fa andare avanti nella vita». Ho fatto mio questo suo insegnamento e lo custodisco gelosamente. È grazie a lui che quotidianamente dò il massimo nel mestiere di pastaia, perché – anche se sono consapevole che è impossibile raggiungere la “perfezione assoluta” – il continuo desiderio di scoprire nuovi segreti, di imparare nuove tecniche e di ampliare le conoscenze è lo stimolo che fa tendere alla perfezione, quindi alla qualità.
Con amore, passione e rispetto delle antiche tecniche artigianali, curo in maniera meticolosa le varie fasi di produzione di pasta artigianale. L’impasto è un semplice misto di acqua e semola. Impiego solo pure semole di grano duro 100% italiano a filiera controllata, una materia perfetta che consente di ottenere un prodotto di altissima qualità.
La pasta Setaccioro è interamente trafilata al bronzo e due sono le caratteristiche che maggiormente la identificano: la rugosità, garanzia di qualità e che permette un ancoraggio forte del sugo, ed il colore che, derivando dalla lavorazione artigianale, ne certifica l’autenticità.
Il passaggio successivo alla trafilatura al bronzo è l’essiccazione della pasta. Nel nostro laboratorio artigianale la pasta viene essiccata a bassa temperatura in celle statiche ed in maniera lenta, perché la sua durata va dalle 24 alle 48 ore di asciugatura (tempo che varia in base alla complessità del formato di pasta).
Dopo l’essiccazione si passa al confezionamento. Tutta la lavorazione dei vari formati è seguita e realizzata in maniera artigianale ed ogni confezione è pesata e sigillata a mano.
Da questa accurata lavorazione otteniamo un prodotto vivo di altissima digeribilità che conserva intatte le proprietà nutrizionali ed organolettiche del grano garantendo un’ottima tenuta in cottura.
Un sapore unico e inconfondibile – La Terra della Pasta
Il Pastificio Setaccioro si inserisce nel territorio di Cava de’ Tirreni, “porta verde” della Costiera Amalfitana con una lunga tradizione in termini di lavorazione della pasta.
Ben protetto dai Monti Picentini e dai Monti Lattari, il territorio apre alle meraviglie della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, che inondano del profumo dei limoni e della salsedine tutte le terre circostanti. È proprio qui che, nel 1898, l’antesignano Andrea Sprecher decise di portare avanti la tradizione ottocentesca fondata sulla preparazione dei “maccaroni” in alcune botteghe del corso.
Affascinato dal modo in cui avveniva l’asciugatura della pasta, ovvero appendendola su delle aste poste sulle porte delle botteghe, decise di avviare un pastificio in via Atenolfi. Da allora si consolidò a Cava de’ Tirreni una lunga tradizione fatta di conoscenze antiche tramandate dai suoi pastai. È in questa terra, così ricca di sapori e fragranze genuine, che il Pastificio Setaccioro inizia la sua produzione, selezionando corpo e anima del grano per lavorarlo a regola d’arte.
Il Pastificio
Grazie a un piccolo laboratorio artigianale, vengono curate in modo meticoloso le varie fasi di produzione, così da far emergere l’amore, la passione ed il rispetto per le antiche tecniche artigianali. Sono impiegate solo pure semole di grano duro italiano, una materia prima perfetta che consente di ottenere un prodotto di altissima qualità.
Setaccioro, “omen nomen”, rappresenta con il suo nome gli antichi setacci, grazie ai quali, con un’accurata precisione, veniva selezionato ogni singolo chicco di grano.
Il nome del brand rappresenta le mani consumate dal lavoro dei campi, dalla raccolta e dall’intreccio dei fusti delle spighe di grano. E poi l’oro, il colore nonché il valore del grano che rendeva così preziosi i frutti dei campi; e la preziosità del sole, che con il suo calore permetteva l’asciugatura della pasta su canne poste su ampi loggiati o davanti agli ingressi delle abitazioni.
È lungo il solco tracciato dall’antica tradizione che vogliamo procedere, preservando tutto il buono di ciò che fu, con braccia forti e cuore umile, unendo un pizzico di modernità alle mani dei lavoratori che trattano con sapienza e cura l’anima del grano.
La pasta alimento cardine della dieta mediterranea
La trafila in bronzo e la lavorazione artigianale rendono la pasta Setaccioro una materia preziosa e preferita dagli Chef.
L’arte della Pasta per piatti da Chef
L’accurata selezione della parte migliore del grano, la lavorazione nel rispetto della tradizione garantiscono una qualità elevata di questo prezioso alimento, cardine indiscusso della Dieta Mediterranea.
La pasta Setaccioro è interamente trafilata al bronzo: si differenzia perché l’impasto è introdotto in una matrice forata di bronzo, dal quale si ottiene il formato finale della pasta.
Ruvidezza e il caratteristico colore, sono i tratti distintivi di un prodotto unico e genuino.
Quella del Pastificio Setacciorio è una semola differente.
Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio enogastronomico dell’area mediterranea, si trova esclusivamente la semola PRIME TERRE.
Si tratta di un progetto di filiera controllata e certificata, dalla forte impronta territoriale, che garantisce la genuinità e l’origine locale dei grani macinati
Riconoscibile tra mille il sapore autentico dei formati di Pasta Setaccioro:
candele spezzate, paccheri rigati, anelli siciliani, rigatone napoletano, mezze maniche, ditali rigati, pennone rigati, mafaldina spezzata, calamarata, caserecce, fusilli metelliani corti, fusillotti, lasagna corta, mezze penne rigate e lisce, paccheri, pasta mista, pennette rigate, rigatoni, sedanini, tubetto liscio, tubettone liscio, tubettone rigato, mezzanelli, scialatielli lunghi, spaghetti alla chitarra, tagliatella, sono i formati per ogni preparazione di primo piatto italiano.
Tutta la lavorazione dei vari formati è seguita e realizzata in maniera artigianale ed ogni confezione è pesata e sigillata a mano.
Setaccioro propone confezioni da 1kg 2kg, Box da 3/4/5 kg Box da 8/10kg