Caseificio Sociale di Soragna: il Parmigiano Reggiano di qualità

La società agricola parmense lavora da ben novant'anni per produrre formaggi saporiti, rispettando gli animali e l'ambiente nelle fasi produttive
Caseificio Sociale Soragna produce e vende direttamente alla clientela il Parmigiano Reggiano, un’eccellenza del made in Italy conosciuta in tutto il mondo. Sin dal lontano 1930 il caseificio si impegna per trasformare solo il miglior latte in un formaggio saporito e stagionato a regola d’arte, che è il protagonista indiscusso di una gamma ricca di tanti altri prodotti del territorio.
Un processo minuzioso: la produzione del Parmigiano Reggiano
Nell’arco di quasi un secolo di storia, la società agricola ha saputo custodire e tramandare con grande orgoglio un metodo basato anzitutto sul rispetto della materia prima. Per ottenere un Parmigiano Reggiano di alta qualità, la cooperativa utilizza solo il latte genuino prodotto dai soci, ognuno dei quali lavora nel rispetto rigoroso delle linee guida sanitarie, ma soprattutto dell’antica saggezza contadina. Tutt’oggi il principio che mette al centro la salute e la cura dell’alimentazione delle mucche costituisce un elemento fondante della produzione. Gli animali vivono in ambienti salubri e vengono alimentati con foraggi dall’elevato profilo nutrizionale. Prendersi cura del benessere di ogni esemplare del proprio allevamento equivale a farlo con quello del cliente finale. Ogni socio aderente alla cooperativa sposa questa filosofia, fornendo un latte eccellente che viene poi sapientemente trasformato all’interno della sede nel rispetto del disciplinare del Consorzio. L’impresa si dedica alla realizzazione di un formaggio saporito e delizioso: il gusto inimitabile del Parmigiano Reggiano è il frutto di un procedimento affinato in quasi un millennio. Il latte ottenuto dalla mungitura serale viene lasciato riposare nella notte per l’affioramento della parte grassa. Al latte scremato della sera si aggiunge quello intero della mungitura mattutina: il tutto viene versato nelle caldaie di rame dalla tipica forma di campana rovesciata. L’aggiunta di caglio di vitello favorisce la coagulazione. Dopo la cottura viene estratta la massa caseosa con gesti sapienti. Il formaggio viene dunque messo nel classico stampo che gli conferisce la forma definitiva. I casari incidono il mese e l’anno di produzione con gli altri dettagli previsti dal disciplinare. La fase della salatura per assorbimento conclude il ciclo produttivo che lascia spazio a quello della stagionatura, periodo che dura dai 12 ai 36 mesi durante il quale il Parmigiano Reggiano acquisisce le sue sfumature di gusto.
Una selezione enogastronomica di alto livello, con prodotti del territorio acquistabili anche online
Caseificio Sociale Soragna vanta un’ampia gamma di alimenti, tra cui spiccano alcune delle rinomate eccellenze del territorio di Parma. Qui nascono e si tramandano da secoli alcune delle tradizioni agroalimentari più importanti del Bel Paese. Al Parmigiano Reggiano si uniscono yogurt, burro e altri latticini, nonché salumi saporiti quali la coppa di Parma IGP, il cotechino, la pancetta, lo strolghino, la mortadella e il prosciutto crudo. Per un abbinamento all’insegna della territorialità, il caseificio vende anche vini rossi locali come il Lambrusco, il Fortana e la Malvasia, che valorizzano le uve autoctone della zona. Completano l’offerta le giardinerie sott’olio e il miele di tiglio, castagno o millefiori. Oltre al punto vendita fisico situato a Soragna, il caseificio ha implementato un servizio di vendita online. Con l’e-commerce i clienti di varie regioni d’Italia possono acquistare i prodotti e farseli recapitare comodamente a domicilio. Contatta Caseificio Sociale di Soragna se desideri richiedere maggiori informazioni in merito alla gamma di eccellenze del territorio di Parma.