1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

Caffè napoletano: storia e origine della "cuccumella"

Il caffè napoletano è un must per tutti gli amanti di questa bevanda calda e si produce nella classica cuccumella: ecco la sua storia e le caratteristiche.

03-08-2018 (Ultimo aggiornamento 17-11-2021)

Bar e caffè

Tutti conoscono il caffè napoletano, come uno dei migliori caffè al mondo, ma in quanti conoscono la cuccumella? Si tratta della tipica caffettiera napoletana che viene utilizzata per produrre la bevanda calda più diffusa in Italia. Per fare un ottimo caffè, ci vuole un’ottima caffettiera: ecco perché quello partenopeo è considerato uno dei caffè migliori al mondo.

Che cos’è la cuccumella?

Tutti conoscono la moka, ma in pochi conoscono la cuccumella. Si tratta della moka napoletana ancora oggi largamente diffusa nelle case campane. Le sue origini in realtà sono francesi e fu inventata nel 1819, solo in seguito si diffuse nel sud Italia e in particolare nella città partenopea, diventando quindi lo strumento principale con cui preparare il caffè in casa. Il suo nome deriva dal napoletano “cuccuma” che significa vaso di rame e in effetti all’inizio era proprio questo il materiale utilizzato per produrla, solo in seguito si iniziò ad utilizzare l’alluminio.

La cuccumella napoletana è composta da 4 parti:

  • il serbatoio in cui viene messa l’acqua;
  • il contenitore per il caffè, in cui viene messo il macinato;
  • il filtro;
  • il serbatoio del caffè, che si incastra sopra a quello dell’acqua ed è proprio qui che si trova il caffè pronto.

Per fare un ottimo caffè con la cuccumella, si deve fare attenzione a non eccedere con il caffè macinato e con l’acqua, tutto deve essere nella giusta misura. Come prima cosa si inserisce l’acqua nel serbatoio, in seguito si mette il macinato nel contenitore, senza pressarlo. Poi si avvita il filtro sul contenitore del caffè e si incastra sul serbatoio dell’acqua: in questa fase i due manici della caffettiera devono essere allineati. Si mette sul fuoco e quando inizia ad uscire il vapore dal foro del serbatoio, si capovolge la cuccumella e si attende qualche minuto in modo che il caffè sia pronto.

Le caratteristiche della macchina del caffè napoletano

Molti si chiedono quale sia la differenza tra il caffè fatto con la cuccumella, la moka e il caffè espresso preparato al bar. Quello preparato con la cuccumella ha un gusto più intenso e rotondo, ma è l’aroma ad essere meno forte. Il vero segreto nella preparazione del perfetto caffè napoletano sono le giuste dosi. Non bisogna mai eccedere infatti con l’acqua e con il macinato, altrimenti il risultato finale sarà poco equilibrato.

Fare il caffè con la macchina napoletana non è molto semplice, per questo motivo la cuccumella è stata progressivamente sostituita con la moka o una delle varie tipologie di macchina per il caffè. Sono pochi i bar e i locali che propongono questa specialità partenopea, ad eccezione ovviamente delle famiglie napoletane che portano avanti con orgoglio questa tradizione.

I veri amanti del caffè però, non possono perdersi un’esperienza gastronomica così intensa e unica che permette di fare un viaggio temporale nei sapori del passato. Chi desidera sperimentare questo tipo di bevanda anche in autonomia a casa propria, può acquistare una cuccumella e sarà sufficiente seguire i passaggi consigliati per poter gustare il vero caffè napoletano, direttamente a casa propria.

Potrebbero interessarti anche