1. Home
  2. Salute
  3. Ottica

Bonus occhiali 2023: come richiederlo

Gli occhiali sono beni necessari, ma il loro acquisto può incidere pesantemente sul bilancio familiare: scopriamo come ottenere il bonus occhiali nel 2023

08-05-2023

Ottica

L’acquisto di un paio di occhiali da vista o delle lenti a contatto correttive può incidere in maniera forte sul bilancio delle famiglie. Si tratta di beni necessari, a cui non si può rinunciare. Per questo motivo il Governo ha previsto un contributo di 50 euro, a cui tutti possono accedere se possiedono i giusti requisiti.

Le richieste per il bonus occhiali 2023 possono essere inoltrate a partire dal 5 maggio 2023 collegandosi al sito ufficiale dell’iniziativa Bonus Vista realizzato dal Ministero della Salute e compilando il modulo necessario. Si può ottenere per gli acquisti già effettuati e da effettuare.

Bonus vista 2023, di cosa si tratta e a chi è destinato

Shutterstock

Chi ha la necessità e l’intenzione di acquistare occhiali da vista o lenti a contatto, o lo ha fatto in passato, può accedere al bonus vista, introdotto con la legge di Bilancio 2021. Ha il valore di 50 euro e può essere richiesto una sola volta per ogni membro della famiglia.

Ci sono dei requisiti da rispettare. Viene erogato solo in favore di chi appartiene ad un nucleo familiare con un ISEE che non supera i 10 mila euro. Per ottenere un rimborso, l’acquisto degli occhiali da vista o delle lenti a contatto correttive deve essere stato effettuato a partire dal primo gennaio 2021 ed entro il 4 maggio del 2023.

In alternativa, si può richiedere un voucher per poter comprare i beni a partire dal 5 maggio fino al 31 dicembre del 2023. Questo va utilizzato entro i 30 giorni da quando viene generato. L’emissione del bonus vista è completamente gratuita. Il rimborso viene erogato dopo la verifica di tutti i dati inseriti.

In ogni momento, si possono ricevere informazioni sullo stato di avanzamento della richiesta effettuando il login alla piattaforma Bonus Vista.

Quando, come fare la richiesta e dove usare il bonus vista

A partire dal 5 maggio 2023 si può effettuare la richiesta per il Bonus Vista per ottenere un rimborso o un voucher. Il procedimento deve essere effettuato sul sito ufficiale dell’iniziativa, collegandosi ed eseguendo il login utilizzando le credenziali SPID (di livello 2), Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o la Carta nazionale dei servizi (CNS).

Alla domanda sarà necessario allegare una dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) richiesta per dimostrare di avere i requisiti per poter accedere al contributo. Se si vuole ottenere un rimborso, occorre includere il giustificativo di spesa e dettagli del documento di acquisto, fornire una copia della fattura, indicare la Partita Iva del rivenditore presso il quale sono stati acquistati gli occhiali da vista o le lenti a contatto correttive, la data dell’acquisto e l’importo totale della spesa effettuata.

È necessario fornire il codice IBAN del conto corrente del beneficiario del bonus, dati anagrafici, il codice fiscale, indirizzo email e altre informazioni di contatto. Il rimborso per gli acquisti già effettuati può essere richiesto entro e non oltre i 60 giorni dall’attivazione della piattaforma, ossia entro il 3 luglio 2023.

Se si richiede un voucher, questo viene emesso contestualmente alla domanda, in formato digitale. Può essere speso immediatamente ed entro 30 giorni dall’emissione. Se il buono viene generato per errore, può essere annullato direttamente sulla piattaforma solo se non è già stato validato. Successivamente, si potrà richiedere un nuovo contributo che verrà erogato se ci sono le risorse disponibili.

Il voucher deve essere speso presso un esercente che ha accreditato la propria attività commerciale e che ha effettuato la registrazione senza sostenere alcuna spesa sulla piattaforma dell’iniziativa. I proprietari dei negozi di ottica possono aderire facendo richiesta nell’apposita area della piattaforma accedendo con SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei servizi.

I contributi verranno erogati finché i fondi stanziati dal Governo non saranno esauriti. Le domande saranno valutate e processate in ordine cronologico, in base alla data in cui sono state inviate.

Per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto correttive con il Bonus Vista ci si deve rivolgere ad un negozio di ottica e chiedere se partecipa all’iniziativa. Per scoprire l’ottico più vicino a te puoi consultare PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche