Crescere Insieme: assistenza e accoglienza di persone a rischio

L'associazione Crescere Insieme con sede a Napoli si occupa di accogliere le persone con difficoltà come bambini, donne maltrattate e richiedenti asilo
L’associazione Crescere Insieme, fondata nel 1994 a Napoli, si dedica alla fornitura di servizi socio-sanitari ed educativi rivolti a persone a rischio di emarginazione sociale, promuovendo inclusione e supporto alla comunità. Le attività principali della cooperativa sono gestite in forma diretta o con appalti e convenzioni con enti pubblici e privati.
L’Isola dei Marmocchi: servizi di accoglienza per bambini
Crescere Insieme è da sempre al fianco dei minori e con il suo progetto “L’Isola dei Marmocchi” propone diverse attività inclusive e servizi socio-educativi. L’obiettivo è supportare, assistere e offrire un percorso educativo e psicologico ai minori provenienti da situazioni di disagio o vulnerabilità, favorendo il loro sviluppo personale e l’inclusione sociale. La cooperativa sociale ha creato una residenza protetta per i minori ad Afragola in provincia di Napoli, con una capacità di accoglienza fino a un massimo di sei minori, di età compresa tra i 4 e i 13 anni. La struttura dispone di stanze da letto, cucina e spazi comuni, dove i bambini possono interagire, giocare e partecipare alle attività didattiche e ricreative. Presso la residenza opera uno staff di professionisti esperti: assistenti sociali, psicologi e educatori, sempre pronto ad assistere e supportare i piccoli ospiti. L’inserimento nella comunità è temporaneo e ha come obiettivo finale il rientro nella famiglia d’origine, l’affidamento o l’adozione presso nuclei familiari accuratamente selezionati e controllati.
La Casa delle Donne
L’associazione Crescere Insieme si dedica all’assistenza di donne in condizioni di disagio, proponendo percorsi personalizzati che mirano al reinserimento sociale e al miglioramento della qualità della vita. Si offre supporto a donne vittime di maltrattamenti o che vivono in condizioni socio-economiche difficili per garantirgli serenità, ascolto e accoglienza in un ambiente sicuro e protetto. La residenza Casa delle Donne nel comune di Cardito può ospitare fino a un massimo di quattro donne con figli ed è una struttura confortevole e dotata di tutti i principali servizi. Gli operatori della cooperativa si impegnano nel tutelare e sostenere le donne, offrendo percorsi educativi e di inserimento lavorativo che promuovono l’autonomia personale, sia dal punto di vista economico che psicologico. Particolare attenzione viene posta alla relazione tra madri e figli, e grazie al supporto di assistenti sociali e psicologi, si sviluppano progetti educativi che garantiscono la crescita e il benessere familiare. Nell’ambito dell’assistenza alle donne, Crescere Insieme collabora con il Tribunale dei Minori, i Servizio Socio Sanitari e altre associazioni che promuovono il reinserimento lavorativo.
Servizi di accoglienza per immigrati
L’associazione è impegnata nell’integrazione sociale e per favorire tale processo ha deciso di occuparsi anche di immigrati, persone che necessitano di assistenza sanitaria, economica e psicologica. Crescere Insieme gestisce temporaneamente l’accoglienza per i cittadini extracomunitari provenienti principalmente dai Paesi in via di sviluppo, offrendo un alloggio sicuro e accogliente. Per supportare gli immigrati, la cooperativa sociale offre assistenza legale, con particolare attenzione alle pratiche relative al permesso di soggiorno, alla protezione internazionale e ad altre questioni burocratiche.
Attività di promozione sociale
Per promuovere e sensibilizzare i cittadini riguardo il tema dell’accoglienza, dei maltrattamenti alle donne e del disagio socio-psicologico dei minori, l’associazione organizza diverse attività: seminari, convegni, ricerche, corsi di formazione e conferenze. Tutti i progetti sono messi in campo con il sostegno e la collaborazione di enti privati e religiosi e istituzioni pubbliche. Per conoscere i progetti e i servizi offerti, chiama subito la cooperativa Crescere Insieme.