1. Home
  2. Food
  3. Enoteche e vini

Vini rossi leggeri: le etichette ideali per la stagione estiva

Chi l'ha detto che il vino rosso non è adatto per l'estate? Ecco una lista di vini rossi leggeri, perfetti da gustare freddi insieme a piatti di carne o pesce

14-07-2020

Enoteche e vini

La stagione calda è arrivata e sei un amante del vino? I vini rossi leggeri sono un’alternativa per i mesi più caldi, in quanto si abbinano bene ai piatti freddi e vanno gustati a temperature basse. Il mito che il vini rossi si bevono solo in inverno è infatti un falso, in quanto è vero che molti vini di questo tipo sono corposi e vanno consumati a temperatura ambiente, ma puoi scegliere anche tra diverse alternative da bere fredde.

Questi prodotti sono solitamente caratterizzati da una fresca acidità e sapidità, in grado di renderli molto fruttati e leggeri, ideali per un aperitivo all’aperto e cene leggere.

I vini rossi estivi non sono tutti uguali e cambiano per diverse caratteristiche, prima tra tutte l’uva utilizzata quindi le cantine di provenienza. Vengono utilizzate spesso uve caratterizzate da sapori leggeri, nonché particolarmente fruttate. I vini freschi adatti all’estate sono tipicamente prodotti da uve rosse profumate e leggere, come nel caso del Lambrusco.

Quest’ultimo è caratterizzato infatti da un sapore fruttato e floreale, in particolare quello prodotto nella regione emiliana, che è dolce e dissetante.

Vini rossi estivi per piatti freddi

I vini rossi leggeri hanno successo nella stagione estiva per la loro leggerezza e per la loro capacità di abbinarsi bene ai piatti della stagione calda. Vanno infatti bevuti freschi e non appesantiscono. Gli abbinamenti possibili sono diversi, tra gli esempi di piatti estivi ci sono cous cous, riso e pasta fredda, insalate di pomodori, verdure e mozzarelle e infine il pesce.

Se ami il vino rosso, devi avere una lista di vini rossi estivi da abbinare a queste prelibatezze. Eccone alcuni.

Tra i vini considerati “da aperitivo” e abbinabili anche a piatti freddi c’è il già citato Lambrusco, leggero e fruttato, ideale per gli antipasti. Per coloro che non vogliono rinunciare alle bollicine può essere la soluzione adatta il Brachetto, uno spumante caratterizzato da sfumature dolci e aromatiche.

I vini da evitare sono invece quelli strutturati, liquorosi e corposi, da consumare a temperatura ambiente. Alcuni vini da non bere in estate sono ad esempio l’Amarone, il Sangiovese, il Barber e il Cannonau.

Vini rossi fermi leggeri

Vuoi un vino rosso leggero e fruttato da assaporare in compagnia nelle sere d’estate? Scegli un prodotto dal profumo unico e accattivante, in grado di abbinarsi alle tue specialità estive. Un’alternativa può essere il Dolceacqua, un vino tipicamente ligure in grado di abbinarsi anche ai piatti freddi e di pesce grazie alla sua ottima acidità.

Un’altra valida alternativa è il Pinot Nero, ottenuto dalle uve Schiava. Un prodotto unico, aromatico e fruttato è poi il Bardolino.  Caratteristiche comuni di questi vini sono la freschezza, la morbidezza e i numerosi aromi fruttati in grado di soddisfare la necessità di dissetarsi dell’estate e il gusto fresco che ci si aspetta dai vini rossi leggeri da aperitivo.

Potrebbero interessarti anche