Trattoria da Carmelo: tutti i sapori della tradizione in un menù

Trattoria da Carmelo è una storica osteria con cucina casalinga specializzata nella preparazione di piatti tipici della tradizione friulana e veneta.
Dal 1950, a Pasiano di Pordenone, immersa nella campagna e poco distante dalla fiera comunale, si trova la Trattoria da Carmelo. Il locale, accogliente e familiare, oggi gestito dal figlio Gabriele e dalla moglie Lisa, mantiene l’arredamento rustico scelto originariamente dalla prima proprietaria, Sacilotto Alice. L’ingresso con bar è costellato da foto di famiglia, vecchi mobili restaurati e ben curati. Le tre sale adiacenti, di cui una più grande con caminetto, sono anch’esse in stile rustico, caratterizzate da elementi di decoro che rimandano alle tipiche osterie del passato. L’ampio spazio esterno, riservato alla stagione estiva, è chiuso da un pergolato di vite americana. Qui è possibile consumare un buon pasto a lume di candela. Tutte le specialità di carne del menù raccontano di antiche tradizioni, di ricette tramandate dalle nonne e dagli avi arricchite con un tocco di modernità e di creatività per essere adattate alle esigenze attuali.
Una proposta culinaria vasta basata sui sapori della tradizione
La Trattoria da Carmelo accoglie i propri ospiti in un’atmosfera informale e familiare, offrendo la possibilità di gustare abbondanti porzioni di piatti tipici del Friuli e del Veneto, accompagnati da un bicchiere di buon vino locale. I clienti dell’osteria non riceveranno un menù cartaceo ma potranno scegliere le proposte del giorno tra quelle elencate a voce dal personale di sala. Tutte le specialità della cucina vengono realizzate dalla sapiente maestria dello chef, coadiuvato dal suo staff, impiegando solo materie prime offerte dalla stagione, quasi sempre a chilometro zero o spesso raccolte direttamente dall’orto della struttura. La pasta, come da tradizione, viene lavorata e stesa a mano. Ruvida e porosa, accoglie perfettamente il ragù e, in cottura, mantiene la consistenza e il sapore che la distinguono dai comuni prodotti industriali. A tal proposito, sono molto apprezzate dalla clientela le tagliatelle al sugo di gallo, le lasagne con fagiano al radicchio di Treviso e gli gnocchi di patate al sugo d’anatra.
Un menù tutto da scoprire e da gustare
Chi si reca alla Trattoria da Carmelo lo fa per assaporare i piatti tipici locali, realizzati come da tradizione. Il menù si apre con un tagliere di affettati misti del territorio e verdure sott’olio o con la porchetta cotta in crosta di pane e servita con il cren. In alternativa, gli ospiti potranno scegliere tra i fegatini di pollo con la polenta o il crudo 18 mesi e bufalina. Tra i primi, oltre alle già citate tagliatelle, non possono mancare i maccheroncini con porro e salsiccia, la zuppa di porcini tipica della stagione autunnale-invernale, il pasticcio con funghi chiodini e faraona, ma anche tante ricette con il pregiatissimo tartufo bianco. Il gal in tecia con polenta (ricetta tramandata da generazioni) primeggia tra i secondi. Molto apprezzati dai clienti pure il baccalà cotto in bianco con polenta, il coniglio arrosto con olive taggiasche e lo spezzatino morbido di vitello con patate che, a discrezione, potranno essere accompagnati da spinaci e bietina saltati al burro, radicchio in insalata, piselli con pancetta o da fagioli con cipolla. Ottime le patatine fritte fresche, tagliate rigorosamente a mano, che ricordano quelle preparate dalle nonne. La cantina della Trattoria da Carmelo offre una ricca varietà di etichette regionali, nazionali e straniere, tuttavia il vino rosso del Collio sfuso, conservato in magnum e servito in caraffa, è il più richiesto. Da provare i dolci della casa, semplici ma gustosi.
Contatta l’osteria per prenotare il tuo tavolo a pranzo o a cena.