Scopri l'ottimo olio extravergine d'oliva di Coppini Arte Olearia

L'azienda vanta un museo, ideale per ospitare attività didattiche e condividere così la genuina passione per l'arte olearia con le nuove generazioni
Coppini Arte Olearia è una storica realtà produttiva del territorio parmense. Fondata nel 1946 da Americo Coppini, l’azienda ha saputo evolvere grazie all’apporto delle generazioni successive rappresentate dal figlio Ernesto e dai suoi eredi. Negli anni Coppini è diventato sinonimo d’eccellenza nella produzione di olio extravergine d’oliva, le cui qualità sono apprezzate da clienti locali, nazionali ed europei.
Un’impresa familiare che celebra l’unicità del territorio parmense
Grazie all’impegno delle tre generazioni che si sono alternate alla guida di Coppini Arte Olearia è stato possibile scrivere una storia in cui si intrecciano passione, dedizione ed esperienza. La filosofia dell’azienda declina il rispetto per il territorio attraverso l’impegno concreto per assicurare la tracciabilità della filiera. Già nel 1988 l’impresa muove i primi passi in tal senso, con il progetto di Tracciabilità di Origine del Prodotto per certificarne eccellenza e genuinità. Da allora si sono moltiplicate le iniziative concrete volte a garantire alla clientela la possibilità di acquistare olio 100% made in Italy di altissima qualità. Le caratteristiche uniche del prodotto vengono apprezzate sia dalla clientela privata, che può acquistare anche tramite ecommerce, sia dalle attività della ristorazione.
Condimenti aromatizzati a base di olio con ingredienti eccellenti
La gamma dei prodotti firmati Coppini Arte Olearia riflette l’attenzione rivolta alla valorizzazione della materia prima e del territorio e al contempo la capacità di intercettare le esigenze della clientela. All’olio extravergine d’oliva di qualità disponibile in diversi formati si aggiungono condimenti da frangitura contemporanea con aromatizzazioni che permettono di dare un gusto unico ai propri piatti. I condimenti a base di olio d’oliva includono ingredienti mediterranei, come basilico, limone, peperoncini rossi e verdi, rosmarino e aglio, ma anche aggiunte particolari, tra cui il mandarino marzuddu e lo zenzero. Una menzione speciale va a Fumè, l’olio affumicato al legno di faggio ottenuto senza l’aggiunta di aromi artificiali. Nel laboratorio di Ricerca e Sviluppo prendono costantemente forma nuove idee che coniugano la valorizzazione di materie prime eccellenti e cultivar rare con la sperimentazione di tecniche che permettono di ottenere prodotti sempre più sfiziosi e originali. Nell’assortimento di Coppini Arte Olearia emerge la sinergia tra l’anima tradizionale e quella più attenta alle evoluzioni del mercato, riflettendo la storia di un’impresa familiare in cui le generazioni hanno saputo costruire e ampliare il progetto rispettando le solide basi poste dai predecessori.
Museo di Arte Olearia: attività didattiche, laboratori sensoriali e percorsi di degustazione
Il ruolo fondamentale per la comunità e per la promozione di un’eccellenza del made in Italy viene svolto anche attraverso la diffusione della conoscenza. La produzione dell’olio extravergine d’oliva è al centro del Museo di Arte Olearia, ricavato all’interno di un antico caseificio risalente all’Ottocento. Nel Museo Agorà Orsi Coppini viene celebrato il ritorno dell’ulivo, simbolo universale di pace, in un’area da sempre legata all’agroalimentare. La struttura può essere facilmente raggiunta grazie al bus di linea che ferma nelle vicinanze. Questo spazio offre la possibilità agli studenti di partecipare ad attività didattiche, scoprendo attraverso percorsi divertenti ed educativi i segreti della produzione dell’olio nei laboratori sensoriali. Una tappa essenziale è la degustazione di varie tipologie di olio e condimenti dell’azienda, con consigli per abbinarli al meglio a pietanze specifiche. Contatta Coppini Arte Olearia se desideri ricevere informazioni in merito a un prodotto della gamma.